Riga 1: |
Riga 1: |
| [[Immagine:Lamy.jpg|center|200px|Logo Lamy]] | | [[Immagine:Lamy.jpg|center|200px|Logo Lamy]] |
| | | |
− | La [[Lamy]]
| + | Benché la [[Lamy]], essendo stata fondata nel 1930, risulti essere uno dei |
| + | produttori storici tedeschi, viene spesso considerata come un'azienda recente, |
| + | per la particolare attenzione all'innovazione stilistica che ne ha sempre |
| + | contraddistinto la storia. |
| + | |
| + | |
| | | |
| == Storia == | | == Storia == |
| | | |
− | La [[Lamy]] nacque nel 1930, ad opera di Joseph Lamy che era stato impiegato della [[Parker]] dagli anni '20 | + | La [[Lamy]] nacque nel 1930 ad Heidelberg ad opera di ''Joseph Lamy'' che era |
− | | + | stato un impiegato della [[Parker]] dagli anni '20. Lamy aveva lavorato prima |
− | ===Riferimenti esterni===
| + | come rappresentante, e poi come responsabile durante il periodo in cui la |
− | * nessuno significativo
| + | [Parker]] aveva acquisito la [[Osmia]] nel 1928 circa. |
| | | |
| | | |
Riga 14: |
Riga 19: |
| {{CronoMarche}} | | {{CronoMarche}} |
| |- | | |- |
− | | 1930 || Nascita della [[Lamy]] | + | | 1930 || nascita della [[Lamy]] |
| + | |- |
| + | | 1966 || introdotto il modello [[Lamy 2000]] |
| |- | | |- |
| |} | | |} |
Riga 20: |
Riga 27: |
| {{LegendaModelli}} | | {{LegendaModelli}} |
| |- | | |- |
− | | [[XX]] || 19XX || XX, ? | + | | [[Lamy 2000]] || 1966 || XX, ? |
| |- | | |- |
| |} | | |} |
Riga 26: |
Riga 33: |
| ==Riferimenti esterni== | | ==Riferimenti esterni== |
| | | |
− | * nessuno per ora | + | * http://www.rickconner.net/penspotters/lamy.html |
| | | |
| ==Note== | | ==Note== |
| | | |
| [[Category:Marche]] | | [[Category:Marche]] |