Riga 1:
Riga 1:
+
[[Image:Carter-Flattop-Coral.jpg|thumb|Una [[Carter]] in celluloide [[Coralite]]]]
+
==Storia==
==Storia==
−
Nel [[Production started::1927]] la [[Produced by::Carter]] iniziò a produrre i suoi modelli in [[celluloide]], mantenendo forme e stile della sua [[The Carter's Pen|produzione iniziale]], ed adottamdo il nome ''INX'' per le sue penne.
+
Nel [[Production started::1927]] la [[Produced by::Carter]] iniziò a produrre i suoi modelli in [[celluloide]], denominata [[Coralite]], mantenendo forme e stile della sua [[The Carter Pen|produzione precedente]]. Queste penne vengono anche associate, nella stampigliatura del pennino, al marchio ''INX'' adottato dall'azienda per i suoi prodotti.
==Caratteristiche tecniche==
==Caratteristiche tecniche==
Riga 9:
Riga 11:
===Sistema di riempimento===
===Sistema di riempimento===
−
I modelli erano equipaggiati di un sistema di [[caricamento a levetta]] particolare, basato sui brevetti della [[De Witt-La France]] in cui la levetta viene vincolata verticalmente da una sorta di guinzaglio.
+
I modelli erano equipaggiati del particolare sistema di [[caricamento a levetta]] basato sui brevetti della [[De Witt-La France]] in cui la levetta viene vincolata verticalmente da una sorta di guinzaglio.
==Versioni==
==Versioni==
Riga 32:
Riga 34:
|-
|-
| 1927
| 1927
−
| Iniziata la produzione in [[celluloide]] (e passati all'uso del nome [[Carter INX Pen]]?)
+
| Iniziata la produzione in [[celluloide]] denominata [[Coralite]]
|-
|-
|}
|}
== Materiale disponibile ==
== Materiale disponibile ==
−
{{GenerateMaterialGallery|Carter|Carter INX Pen}}
+
{{GenerateMaterialGallery|Carter|Carter Coralite Pen}}
== Riferimenti esterni ==
== Riferimenti esterni ==
* http://www.richardspens.com/?page=coll/col_20.htm
* http://www.richardspens.com/?page=coll/col_20.htm