Riga 5:
Riga 5:
Non fate l'errore di montare il sacchetto più grande possibile nell'illusione di aumentare la capacità del serbatoio, i fattori che determinano la durata del serbatoio sono altri, rischiate solo delle macchie di inchiostro nella camicia o nella borsa.
Non fate l'errore di montare il sacchetto più grande possibile nell'illusione di aumentare la capacità del serbatoio, i fattori che determinano la durata del serbatoio sono altri, rischiate solo delle macchie di inchiostro nella camicia o nella borsa.
Un sacchetto più piccolo è preferibile per il miglior riempimento e il miglior isolamento termico che si riesce a ottenere.
Un sacchetto più piccolo è preferibile per il miglior riempimento e il miglior isolamento termico che si riesce a ottenere.
+
+
Si tenga presente che i sacchetti citati e le relative indicazioni si applicano al caso di utilizzo dei sacchetti da usare per caricamento che prevedono la compressione degli stessi dal meccanismo di caricamento (in genere [[caricamento a levetta|levetta]] o [[pulsante di fondo]]). Un discorso diverso va fatto per i sacchetti usati con altre tipologie di caricamento, come ad esempio quello a pompetta, in cui il sacchetto deve essere compresso a mano. In tal caso occorre usare una misura adeguata alla bocchetta disponibile, ad esempio sulle Doric da stenografia la misura indicata è la 15.
[[Categoria:Riparazioni]]
[[Categoria:Riparazioni]]