Riga 3:
Riga 3:
[[Image:Aurora-ARA-1920.jpg|thumb|Pubblicità [[Aurora]] degli anni '20.]]
[[Image:Aurora-ARA-1920.jpg|thumb|Pubblicità [[Aurora]] degli anni '20.]]
−
La produzione iniziale dell'[[Aurora]] è ben documentata dal primo catalogo, pubblicato dall'azienda nel 1922, che vede la presenza di quattro diverse denominazioni per i diversi modelli, determinate dal sistema di caricamento adottato.
+
La produzione iniziale dell'[[Aurora]] è ben documentata dal primo catalogo,<ref>molti dei dati qui esposti fanno riferimento al libro ''La storia della stilografica Italiana'', di Letizia Jacopini</ref> pubblicato dall'azienda nel 1922, che vede la presenza di quattro diverse denominazioni per i diversi modelli, determinate dal sistema di caricamento adottato.
Certamente i modelli iniziali prodotti fin dalla nascita dell'azienda sono stati quelli con caricamento [[safety]], denominati [[R.A.]],<ref>le denominazioni sono appunto quelle utilizzate nel catalogo del 1922, presenti anche in molte pubblicità dello stesso periodo.</ref> sigla di ''Rientrante Aurora'', e con [[caricamento a contagocce]], denominate sia [[F.A.]], sigla di ''Fisso Aurora''.
Certamente i modelli iniziali prodotti fin dalla nascita dell'azienda sono stati quelli con caricamento [[safety]], denominati [[R.A.]],<ref>le denominazioni sono appunto quelle utilizzate nel catalogo del 1922, presenti anche in molte pubblicità dello stesso periodo.</ref> sigla di ''Rientrante Aurora'', e con [[caricamento a contagocce]], denominate sia [[F.A.]], sigla di ''Fisso Aurora''.
Riga 17:
Riga 17:
I modelli iniziali della [[Aurora]] non si distinguono per particolari caratteristiche od innovazioni tecniche, erano semplicemente penne ben costruite e robuste, di ottima qualità, che non avevano niente da invidiare ai più famosi modelli dei concorrenti americani e tedeschi. Anche i sistemi di caricamento adottati erano quelli più comuni all'epoca, così come i materiali.
I modelli iniziali della [[Aurora]] non si distinguono per particolari caratteristiche od innovazioni tecniche, erano semplicemente penne ben costruite e robuste, di ottima qualità, che non avevano niente da invidiare ai più famosi modelli dei concorrenti americani e tedeschi. Anche i sistemi di caricamento adottati erano quelli più comuni all'epoca, così come i materiali.
−
Questi modelli iniziali sono accumunati dall'assenza di un fermaglio; infatti, esattamente come avveniva per i contemporanei modelli della [[Montblanc]], la clip veniva venduta a parte, realizzata tramite un anello metallico da inserire sul cappuccio, ed era disponibile in diverse lavorazioni.
+
Questi modelli iniziali sono accumunati dall'assenza di un fermaglio; infatti, esattamente come avveniva per i contemporanei modelli della [[Montblanc]], la clip veniva venduta a parte, realizzata in diverse modalità, in modo da costituire una delle tante possibili variazioni che consentivano di ottenere, da un numero limitato di modelli base, una gamma dotata di diverse e numerose versioni.
===Materiali===
===Materiali===
−
I primi modelli dell'[[Aurora]] sono realizzati tutti in ebanite. Benché la produzione iniziale abbia presumibilmente utilizzato soltanto ebanite nera, ben presto la gamma venne stata ampliata all'ebanite [[mottled|fiammata]] rossa e nera ed all'ebanite rossa, oltre alla possibilità di avere a disposizione [[overlay|rivestimenti]] in metallo, prezioso e non, con le più varie decorazioni.
+
I modelli iniziali dell'[[Aurora]] erano tutti realizzati in ebanite. Benché la produzione iniziale abbia presumibilmente utilizzato soltanto ebanite nera, ben presto la gamma venne ampliata con modelli in ebanite [[mottled|fiammata]] rossa e nera ed anche ebanite rosso-corallo.
+
+
Insieme alle penne ordinarie in ebanite, era presente la disponibilità di una ampia gamma di [[overlay|rivestimenti]] in metallo, prezioso e non, con le più varie decorazioni, dalla semplice laminatura ad incisioni a cesello di grandissima eleganza e complessità.
+
+
Tutti i modelli erano realizzati con pennino otro
===Sistema di riempimento===
===Sistema di riempimento===
−
Come già detto modelli iniziali prodotti dalla [[Aurora]] prevedevano tre diversi sistemi di riempimento, il [[safety]] per il modello [[R.A.]], il [[caricamento a contagocce]] per i modelli [[F.A.]] e [[F.A.S.]],
+
Come già detto i modelli iniziali dalla [[Aurora]] prevedevano tre diversi sistemi di riempimento, che davano anche il nome alle penne stesse. Detti sistemi erano il [[safety]] per il modello [[R.A.]], il [[caricamento a contagocce]] per i modelli [[F.A.]] e [[F.A.S.]], ed il [[caricamento a levetta]] per il modello [[A.R.A.]].
==Versioni==
==Versioni==
Riga 31:
Riga 35:
[[Image:Penne-Aurora-1920.jpg|thumb|left|Pubblicità [[Aurora]] degli anni '20.]]
[[Image:Penne-Aurora-1920.jpg|thumb|left|Pubblicità [[Aurora]] degli anni '20.]]
−
Le versioni di base erano realizz
+
I modelli iniziali [[Aurora]] venivano prodotti in diverse misure, il cui numero, unito al nome del modello, viene a costituire la denominazione completa della singola penna. Il modello [[R.A.]] prevedeva sei diverse misure (nn. 00, 0, 1, 2, 3, 4). Il modello [[F.A.]] prevedeva invece cinque misure (nn. 0, 1, 2, 3, 4). Infine i due modelli [[F.S.A.]] e [[A.R.A.]] erano invece prodotti in misura unica (n. 4).
+
Ulteriori variazioni erano dovuti sia al colore (nero, fiammato, corallo) dell'ebanite, che alle relative decorazioni: sono note [[BCHR|cesellature]] ondulate o a righe diritte.
+
Infine si aveva una ampia varietà nelle rifiniture disponibili,
===Colori===
===Colori===
−
Le penne erano relizzate prevalentemnte in ebanite nera decorata con [[BCHR|cesellatare]] di motivi ad onde o a righe, per i modelli di base. Venivano poi offerte come opzioni penne in ebanite rossa o in ebanite [[mottled|rosso/nera]] con
+
Le penne erano realizzate prevalentemente in ebanite nera decorata con [[BCHR|cesellature]] di motivi ad onde o a righe, per i modelli di base. Venivano poi offerte come opzioni penne in ebanite rosso-corallo o in ebanite [[mottled|rosso/nera]], molto più rari. Sono invece molto varie le decorazioni dei modelli [[overlay|rivestimenti]], anche se i più comuni sono in metallo laminato in oro.
===Dimensioni===
===Dimensioni===
Riga 71:
Riga 77:
Image:Aurora-ARA-1920-2.jpg|Pubblicità della [[A.R.A.]] degli anni '20.
Image:Aurora-ARA-1920-2.jpg|Pubblicità della [[A.R.A.]] degli anni '20.
</gallery>
</gallery>
+
+
== Note ==
+
<references/>
== Riferimenti esterni ==
== Riferimenti esterni ==
−
* nessuno per ora
+
* Nessuno per ora