Riga 4: |
Riga 4: |
| | | |
| | | |
− | La [[Columbus]] è stata fondata nel 1918, ed è stato uno dei primi produttori di penne stilografiche nato in Italia. Le penne della [[Columbus]], come molte altre analoghe produzioni italiane, erano delle imitazioni dei modelli prodotti delle più famose ditte americane; erano però di buona qualità, e di ottima realizzazione stilistica, cosa che fa rientrare l'azienda fra le più significative del panorama italiano.{{Infobox_Marca|Columbus}}{{BrandData|Founder=Eugenio Verga, Alfredo Verga|Date=1918|Place=Milano|Country=IT|Fullname=Alfredo Verga dei Fratelli Verga Snc}} | + | La [[Columbus]] è stata fondata nel [[1918]], ed è stato uno dei primi produttori di penne stilografiche nato in Italia. Le penne della [[Columbus]], come molte altre analoghe produzioni italiane, erano delle imitazioni dei modelli prodotti delle più famose ditte americane; erano però di buona qualità, e di ottima realizzazione stilistica, cosa che fa rientrare l'azienda fra le più significative del panorama italiano.{{Infobox_Marca|Columbus}}{{BrandData|Founder=Eugenio Verga, Alfredo Verga|Date=1918|Place=Milano|Country=IT|Fullname=Alfredo Verga dei Fratelli Verga Snc}} |
| == Storia == <!--T:1--> | | == Storia == <!--T:1--> |
| | | |
Riga 11: |
Riga 11: |
| | | |
| <!--T:4--> | | <!--T:4--> |
− | [[Image:Columbus-Overlay-Capped.jpg|thumb|Una [[Columbus]] da signora]] | + | [[Image:Columbus-Extra-98-Flattop-Mottled-Capped.jpg|thumb|Una [[Columbus]] in stile ''[[Flat top]]'']] |
| | | |
| <!--T:5--> | | <!--T:5--> |
Riga 20: |
Riga 20: |
| | | |
| <!--T:7--> | | <!--T:7--> |
− | L'attività ebbe un buon successo e nel 1924 il marchio [[Columbus]] venne registrato ufficialmente al {{Marchio|26261}}<ref>Letizia Jacopini riporta su "La storia della stilografica in Italia" il numero 23247, trascritto su molte penne, che presumibilmente fa riferimento al fatto che il marchio è registrato al Vol.247, N.23 del registro dei marchi, anche se il numero progressivo è diverso.</ref> presso il ministero dell'economia. Da questa data le penne riportarono una iscrizione estesa (rispetto al precedente nome ''Columbus'') riportante anche il numero di registrazione e la dicitura ''sicurezza garantita''. Nello stesso periodo l'azienda ampliò la produzione, con l'introduzione di nuove versioni in metallo laminato in oro. | + | L'attività ebbe un buon successo e nel [[1924]] il marchio [[Columbus]] venne registrato ufficialmente al {{Marchio|26261}}<ref>Letizia Jacopini riporta su "La storia della stilografica in Italia" il numero 23247, trascritto su molte penne, che presumibilmente fa riferimento al fatto che il marchio è registrato al Vol.247, N.23 del registro dei marchi, anche se il numero progressivo è diverso.</ref> presso il ministero dell'economia. Da questa data le penne riportarono una iscrizione estesa (rispetto al precedente nome ''Columbus'') riportante anche il numero di registrazione e la dicitura ''sicurezza garantita''. Nello stesso periodo l'azienda ampliò la produzione, con l'introduzione di nuove versioni in metallo laminato in oro. |
| | | |
| <!--T:8--> | | <!--T:8--> |
− | In questo periodo, posto nella prima metà degli anni '20, si assiste anche ad un cambiamento di stile, passato dall'imitazione dei modelli tedeschi a quella dei modelli americani. Il cambiamento viene indicato da taluni come conseguenza della nascita, nel 1927, della nuova [[Columbus]] di Eugenio Verga, ma esistono<ref>sulla [http://www.columbuspenne.it/Columbus/carte_storiche.html sezione storica] è presente una lettera del 1926 che indica chiaramente un modello con il nuovo stile a estremità piatte analogo a quello delle rientranti [[Waterman]].</ref> chiari riferimenti a penne con questo stile prodotte nel periodo precedente la separazione dei fratelli Verga. | + | In questo periodo, posto nella prima metà degli anni '20, si assiste anche ad un cambiamento di stile, passato dall'imitazione dei modelli tedeschi a quella dei modelli americani. Il cambiamento viene indicato da taluni come conseguenza della nascita, nel [[1927]], della nuova [[Columbus]] di Eugenio Verga, ma esistono<ref>sulla [http://www.columbuspenne.it/Columbus/carte_storiche.html sezione storica] è presente una lettera del 1926 che indica chiaramente un modello con il nuovo stile a estremità piatte analogo a quello delle rientranti [[Waterman]].</ref> chiari riferimenti a penne con questo stile prodotte nel periodo precedente la separazione dei fratelli Verga. |
| | | |
| <!--T:9--> | | <!--T:9--> |
Riga 86: |
Riga 86: |
| | | |
| <!--T:29--> | | <!--T:29--> |
− | {{CronoMarche}} | + | {{CronoMarcheTest|Columbus}} |
| |- | | |- |
| | 1918 || Nasce la ''Alfredo Verga dei Fratelli Verga'' e inizia la produzione di penne [[Columbus]] | | | 1918 || Nasce la ''Alfredo Verga dei Fratelli Verga'' e inizia la produzione di penne [[Columbus]] |