Riga 48:
Riga 48:
Un ultimo modello storico, nonostante la sue recenti origini, è la [[Murex]], caratterizzata come la [[Parker T1]] di cui è sostanzialmente contemporanea, da un pennino costruito come estensione del corpo della penna. Al contrario della [[T1]], che nonostante il titanio risultò essere una penna delicata, la [[Murex]] era caratterizzata di una robustezza eccezionale, essendo interamente realizzata in uno speciale acciaio usato per la produzione di ferri chirurgici.
Un ultimo modello storico, nonostante la sue recenti origini, è la [[Murex]], caratterizzata come la [[Parker T1]] di cui è sostanzialmente contemporanea, da un pennino costruito come estensione del corpo della penna. Al contrario della [[T1]], che nonostante il titanio risultò essere una penna delicata, la [[Murex]] era caratterizzata di una robustezza eccezionale, essendo interamente realizzata in uno speciale acciaio usato per la produzione di ferri chirurgici.
−
{{CronoMarcheTest|Pilot}}
+
{{CronoMarca|Pilot}}
−
|-
−
| 1918 || Nascita della [[Pilot-Namiki]] con il nome di ''Namiki Manufacturing Company''
−
|-
−
| 1923 || Primo tentativo di realizzazione di una penna in ebanite verniciata in lacca
−
|-
−
| 1925 || Determinata la procedura di realizzazione per una copertura in lacca stabile
−
|-
−
| 1926 || Introdotta le prime ''[[Maki-e]]'', ed apertura di uffici a Singapore, New York e Londra
−
|-
−
| 1927 || Inizia la produzione di matite meccanica
−
|-
−
| 1930 || La [http://en.wikipedia.org/wiki/Alfred_Dunhill Dunhill] diventa il distributore unico delle penne ''[[Maki-e]]'' fuori dal Giappone
−
|-
−
| 1938 || La [[Pilot-Namiki]] cambia nome in ''Pilot Pen Co., Ltd.''
−
|-
−
| 1938 || Il logo assume la lettera "P" al posto della "N".
−
|-
−
| 1939 || Introdotto il modello ''[[Pilot R|R]]''
−
|-
−
| 1948 || Vengono create la fabbrica di inchiostro di Nagoya e quella di penne di Hiratsuka.
−
|-
−
| 1948 || Inizia la vendita di cancelleria.
−
|-
−
| 1950 || La fabbrica di Nagoya diventa la ''Pilot Ink Company, Ltd''
−
|-
−
| 1950 || Introdotta la serie [[Pilot Super|Super]]
−
|-
−
| 1954 || Il marchio JIS (''Japan Industrial Standards'') viene stampigliato sui pennini
−
|-
−
| 1961 || Inizia la produzione di penne a sfera
−
|-
−
| 1964 || Introdotto il modello [[Capless]]
−
|-
−
| 1964 || Introdotto il modello [[Elite]] e [[Capless]]
−
|-
−
| 1965 || Revisione del modello [[Capless]]
−
|-
−
| 1968 || Introdotta la serie ''telescopic'' ?
−
|-
−
| 1971 || Introdotta la ''MYU 701'' [[Murex]]
−
|-
−
| 2003 || Le varie compagnie in cui si è suddivisa l'azienda vengono riunite sotto il nome collettivo di ''Pilot Corporation''
−
|-
−
|}
−
{{LegendaModelli}}
−
|-
−
| [[Maki-e]] || || ???
−
|-
−
|}
−
−
== Note ==
−
<references/>
==Riferimenti esterni==
==Riferimenti esterni==
* [http://www.pilotpen.com/ Sito] ufficiale della [[Pilot-Namiki|Pilot]]
* [http://www.pilotpen.com/ Sito] ufficiale della [[Pilot-Namiki|Pilot]]
Riga 112:
Riga 60:
* [http://www.pentrace.net/penbase/Data_Returns/full_article.asp?id=408&tname=Ron+Dutcher+on+Pens Storia] iniziale della [[Capless]]
* [http://www.pentrace.net/penbase/Data_Returns/full_article.asp?id=408&tname=Ron+Dutcher+on+Pens Storia] iniziale della [[Capless]]
* [http://www.vintagepens.net/articles.html#pocket Articolo] sulle penne ''[[Maki-e]]''
* [http://www.vintagepens.net/articles.html#pocket Articolo] sulle penne ''[[Maki-e]]''
+
== Note ==
+
<references/>
[[Category:Marche]]
[[Category:Marche]]
[[Category:Giappone]]
[[Category:Giappone]]