Riga 2:
Riga 2:
[[Image:Reform-Invoice-1936.jpg|thumb|Una fattura del 1936]]
[[Image:Reform-Invoice-1936.jpg|thumb|Una fattura del 1936]]
−
La [[Reform]] è una azienda tedesca, con sede a Nieder-Ramstadt (nei pressi di Darmstadt) la cui data fondazione esatta non è nota, ma che risulta operante a partire dagli anni '30. La denominazione iniziale (almeno quella del 1936, data dalla fattura riportata) era ''Reform Füllfederhalter-fabrik Gmbh''.
+
La [[Reform]] è una azienda tedesca, con sede a Nieder-Ramstadt (nei pressi di Darmstadt) la cui data fondazione esatta non è nota, ma che risulta operante a partire dagli anni '30. La denominazione iniziale (almeno quella del [[1936]], data dalla fattura riportata) era ''Reform Füllfederhalter-fabrik Gmbh''.
−
La storia della [[Reform]] si incrocia in maniera interessante con quella della [[Kaweco]], dalle cui fila proveniva ''Philipp Mutschler'', che nel 1928, giusto un anno prima del fallimento che vide la [[Kaweco]] acquisita dalla [[KWG]], se ne andò per formare una sua azienda con alcuni dei suoi colleghi (denominata ''Certo'' ?).
+
La storia della [[Reform]] si incrocia in maniera interessante con quella della [[Kaweco]], dalle cui fila proveniva ''Philipp Mutschler'', che nel [[1928]], giusto un anno prima del fallimento che vide la [[Kaweco]] acquisita dalla [[KWG]], se ne andò per formare una sua azienda con alcuni dei suoi colleghi (denominata ''Certo'' ?).
−
Questa azienda iniziò a lavorare subito nella costruzione di penne, ottenendo dei buoni risultati, con una nuova fabbrica nel 1938. Collaborarono inoltre con la sede di Heidelberg della [[Reform]], azienda con cui poi ebbero una fusione (anche qui non è nota una data, ma almeno dal 1941 la denominazione della [[Reform]] divenne ''Reform Füllfederhalter-fabrik Heinz & Jung'').
+
Questa azienda iniziò a lavorare subito nella costruzione di penne, ottenendo dei buoni risultati, con una nuova fabbrica nel [[1938]]. Collaborarono inoltre con la sede di Heidelberg della [[Reform]], azienda con cui poi ebbero una fusione (anche qui non è nota una data, ma almeno dal [[1941]] la denominazione della [[Reform]] divenne ''Reform Füllfederhalter-fabrik Heinz & Jung'').
Pare che sia stato lo stesso ''Philipp Mutschler'' ad aver introdotto, fra i primi in Europa, l'uso di [[resina plastica]] fabbricata con stampo ad iniezione per la realizzazione di penne stilografiche, realizzando i relativi macchinari. L'azienda, altra alla produzione a proprio marchio, pare sia anche stata fornitrice di parti ed intere penne per altri marchi, come [[Rotring]], [[Cross]], [[Geha]], ecc. L'azienda acquisì in un secondo tempo anche le fabbriche di pennini ''[[Degussa]]'' (nel dopoguerra) e ''[[Rupp]]'' (nel 1975), ma era praticamente sconosciuta sul mercato.
Pare che sia stato lo stesso ''Philipp Mutschler'' ad aver introdotto, fra i primi in Europa, l'uso di [[resina plastica]] fabbricata con stampo ad iniezione per la realizzazione di penne stilografiche, realizzando i relativi macchinari. L'azienda, altra alla produzione a proprio marchio, pare sia anche stata fornitrice di parti ed intere penne per altri marchi, come [[Rotring]], [[Cross]], [[Geha]], ecc. L'azienda acquisì in un secondo tempo anche le fabbriche di pennini ''[[Degussa]]'' (nel dopoguerra) e ''[[Rupp]]'' (nel 1975), ma era praticamente sconosciuta sul mercato.
−
Nel 1963 [[Reform]] l'azienda venne acquisita dai figli di ''Philipp Mutschler''. Non è chiaro quando iniziò la diffusione massiccia sul mercato delle penne a marchio [[Reform]]; l'azienda si concentrò comunque sulla produzione economica destinata al mercato scolastico ed all'uso comune, con modelli economici, ma ben costruiti e perfettamente funzionali. Agli inizi degli anni '90 le penne a marchio [[Reform]] erano fra le più diffuse in Germania. L'azienda però ebbe un periodo di crisi e nel 1999 venne ceduta, e nonostante il tentativo di salvataggio da parte della [http://en.wikipedia.org/wiki/Sanford_%28writing_products%29 Sanford] nel 2003 fallì definitivamente.
+
Nel [[1963]] [[Reform]] l'azienda venne acquisita dai figli di ''Philipp Mutschler''. Non è chiaro quando iniziò la diffusione massiccia sul mercato delle penne a marchio [[Reform]]; l'azienda si concentrò comunque sulla produzione economica destinata al mercato scolastico ed all'uso comune, con modelli economici, ma ben costruiti e perfettamente funzionali. Agli inizi degli anni '90 le penne a marchio [[Reform]] erano fra le più diffuse in Germania. L'azienda però ebbe un periodo di crisi e nel 1999 venne ceduta, e nonostante il tentativo di salvataggio da parte della [http://en.wikipedia.org/wiki/Sanford_%28writing_products%29 Sanford] nel 2003 fallì definitivamente.
I modelli più conosciuti prodotti dalla [[Reform]] sono ''Reform Original'', ''Refograph'', ''Reform 1745''.
I modelli più conosciuti prodotti dalla [[Reform]] sono ''Reform Original'', ''Refograph'', ''Reform 1745''.
+
+
{{CronoMarca|Reform}}
===Riferimenti esterni===
===Riferimenti esterni===
Riga 22:
Riga 24:
===Note===
===Note===
<references/>
<references/>
−
{{BrandData|Founder=Philipp Mutschler|Place=Nieder-Ramstadt|Date=1936|Country=DE}}
+
{{BrandData|Founder=Philipp Mutschler|Place=Nieder-Ramstadt|Date=1936|Country=DE|Fullname=Reform Füllfederhalter-fabrik Gmbh}}
[[Category:Marche]]
[[Category:Marche]]
[[Category:Germania]]
[[Category:Germania]]
[[Category:Secondary brand]]
[[Category:Secondary brand]]
</noinclude>
</noinclude>