Riga 22: |
Riga 22: |
| Nel [[1922]] la compagnia iniziò la produzione di una propria linea di inchiostri. Dopo aver effettuato molte ricerche venne lanciata la nuova linea chiamata ''[[Skrip Ink|Skrip® Ink]]'', che si dimostrò immediatamente essere di ottima qualità tanto che esso viene prodotto ancora oggi con lo stesso marchio, restando uno dei migliori inchiostri in circolazione. | | Nel [[1922]] la compagnia iniziò la produzione di una propria linea di inchiostri. Dopo aver effettuato molte ricerche venne lanciata la nuova linea chiamata ''[[Skrip Ink|Skrip® Ink]]'', che si dimostrò immediatamente essere di ottima qualità tanto che esso viene prodotto ancora oggi con lo stesso marchio, restando uno dei migliori inchiostri in circolazione. |
| | | |
− | Dopo la creazione del meccanismo a levetta la ''Sheaffer'' viene spesso citata nella storia della stilografica per essere stata la prima marca ad avere introdotto su larga scala, a partire dal [[1924]], l'uso della [[celluloide]] come materiale di costruzione delle penne. In realtà questo non è vero ed il merito di questa innovazione andrebbe attribuito più propriamente alla [[LeBoeuf]], che, seguita dalla [[Conway Stewart]] è stata la prima a produrre penne con questo materiale. Non si può però negare che grazie all'uso della [[celluloide]], che le permise di creare penne colorate, la ''Sheaffer'' ebbe un grande successo battendo sul tempo le altre [[Big Four]]. Fino ad allora le penne erano quasi esclusivamente di [[ebanite]] che consente delle colorazioni molto limitate. Il primo modello, di colore verde giada (o ''Jade Green''), cui presto seguì il ''Pearl & Black'', fece scalpore. Grazie a questo successo nel 1925 la ''Sheaffer'' riuscì a catturare quasi un quarto del mercato delle penne degli Stati Uniti. | + | Dopo la creazione del meccanismo a levetta la ''Sheaffer'' viene spesso citata nella storia della stilografica per essere stata la prima marca ad avere introdotto su larga scala, a partire dal [[1924]], l'uso della [[celluloide]] come materiale di costruzione delle penne. In realtà questo non è vero ed il merito di questa innovazione andrebbe attribuito più propriamente alla [[LeBoeuf]], che, seguita dalla [[Conway Stewart]] è stata la prima a produrre penne con questo materiale. Non si può però negare che grazie all'uso della [[celluloide]], che le permise di creare penne colorate, la ''Sheaffer'' ebbe un grande successo battendo sul tempo le altre [[Big Four]]. Fino ad allora le penne erano quasi esclusivamente di [[ebanite]] che consente delle colorazioni molto limitate. Il primo modello, di colore verde giada (o ''Jade Green''), cui presto seguì il ''Pearl & Black'', fece scalpore. Grazie a questo successo nel [[1925]] la ''Sheaffer'' riuscì a catturare quasi un quarto del mercato delle penne degli Stati Uniti. |
| | | |
| [[Immagine:Sheaffer-Flattop-PearlBlack-Posted.jpg|thumb|Un modello ''[[flat top]]'' ]] | | [[Immagine:Sheaffer-Flattop-PearlBlack-Posted.jpg|thumb|Un modello ''[[flat top]]'' ]] |
| | | |
− | Benché le caratteristiche distintive della ''Sheaffer'' siano sempre state l'innovazione tecnica e la qualità costruttiva, essa è stata capace anche di introdurre grandi innovazioni stilistiche. Nel 1929 infatti la ditta lanciò la [[Balance]], che abbandonava il modello classico di penna cilindrica (il cosiddetto ''[[Flattop]]'') per assumere una forma affusolata che costituiva una assoluta novità. L'innovazione, accompagnata anche dall'introduzione di nuovi colori, fu un altro grande successo e segnò l'inizio dello stile ''[[Streamlined]]'' adottato poi anche da tutte le altre marche. | + | Benché le caratteristiche distintive della ''Sheaffer'' siano sempre state l'innovazione tecnica e la qualità costruttiva, essa è stata capace anche di introdurre grandi innovazioni stilistiche. Nel [[1929]] infatti la ditta lanciò la [[Balance]], che abbandonava il modello classico di penna cilindrica (il cosiddetto ''[[Flattop]]'') per assumere una forma affusolata che costituiva una assoluta novità. L'innovazione, accompagnata anche dall'introduzione di nuovi colori, fu un altro grande successo e segnò l'inizio dello stile ''[[Streamlined]]'' adottato poi anche da tutte le altre marche. |
| | | |
| [[Immagine:Sheaffer-Balance-GreyRedVein-Open.jpg|thumb|left|Una [[Balance]] ]] | | [[Immagine:Sheaffer-Balance-GreyRedVein-Open.jpg|thumb|left|Una [[Balance]] ]] |
Riga 44: |
Riga 44: |
| Negli anni successivi la ''Sheaffer'' ha continuato ad essere protagonista nel mondo delle penne, dando vita ad altri modelli di successo, come la [[PFM]] a [[pennino intarsiato]] del [[1959]], e molti altri modelli minori, entrando anche sul mercato delle penne a sfera con buoni risultati. Questo le ha consentito di restare fra i leader di mercato ed è una delle marche di penne più famose attiva ancor oggi. | | Negli anni successivi la ''Sheaffer'' ha continuato ad essere protagonista nel mondo delle penne, dando vita ad altri modelli di successo, come la [[PFM]] a [[pennino intarsiato]] del [[1959]], e molti altri modelli minori, entrando anche sul mercato delle penne a sfera con buoni risultati. Questo le ha consentito di restare fra i leader di mercato ed è una delle marche di penne più famose attiva ancor oggi. |
| | | |
− | {{CronoMarcheTest|Sheaffer}} | + | {{CronoMarca|Sheaffer}} |
− | |-
| |
− | | 1907 || ''Walter A. Sheaffer'' inventa un [[caricamento a levetta]]
| |
− | |-
| |
− | | 1908 || ''Walter A. Sheaffer'' ottiene il brevetto per il [[caricamento a levetta]]
| |
− | |-
| |
− | | 1912 || Inizia la produzione delle penne ''Sheaffer''
| |
− | |-
| |
− | | 1913 || Nascita della ''W. A. Sheaffer Pen Co.''
| |
− | |-
| |
− | | 1920 || Introduzione della garanzia ''[[Lifetime]]''
| |
− | |-
| |
− | | 1922 || Creazione dell'inchiostro ''[[Skrip Ink|Skrip® Ink]]''
| |
− | |-
| |
− | | 1924 || Introduzione della celluloide, chiamata ''[[radite]]'' (o 1922)
| |
− | |-
| |
− | | 1924 || Introduzione del marchio di fabbrica ''"[[White Dot]]®"''
| |
− | |-
| |
− | | 1929 || Creazione del modello [[Balance]]
| |
− | |-
| |
− | | 1931 || Introduzione del pennino ''[[Feathertouch]]''
| |
− | |-
| |
− | | 1933 || Brevettato il caricamento ''[[Vacuum-Fil]]''
| |
− | |-
| |
− | | 1934 || Introdotta la linea economica [[Wasp]] e primo impiego del caricamento ''[[Vacuum-Fil]]''
| |
− | |-
| |
− | | 1935 || Adottato il ''[[Vacuum-Fil]]'' sulla produzione principale
| |
− | |-
| |
− | | 1936 || Introdotto il sistema ''[[Visulated]]'' per la visualizzazione del livello di inchiostro
| |
− | |-
| |
− | | 1937 || Introdotto il modello [[Crest]] con cappuccio metallico
| |
− | |-
| |
− | | 1940 || Introdotto il modello [[Tuckaway]], con la caratteristica clip corta
| |
− | |-
| |
− | | 1940 || Introdotte le [[Balance]] ''Defender'', con clip militare
| |
− | |-
| |
− | | 1940 || Termina la produzione della linea economica [[Wasp]] (?)
| |
− | |-
| |
− | | 1942 || Introdotto il modello [[Triumph]] a pennino conico
| |
− | |-
| |
− | | 1945 || Introdotto il modello [[Craftsman]]
| |
− | |-
| |
− | | 1946 || Introdotta la prima penna a sfera
| |
− | |-
| |
− | | 1947 || Introdotto il modello [[Fineline]]
| |
− | |-
| |
− | | 1948 || Introduzione della resina plastica a stampo
| |
− | |-
| |
− | | 1949 || Introdotto il caricamento ''[[Caricamento#Touchdown|Touchdown]]''
| |
− | |-
| |
− | | 1950 || Introdotto il modello [[TM|TM - Thin Model]]
| |
− | |-
| |
− | | 1950 || Dismesso il modello [[Tuckaway]]
| |
− | |-
| |
− | | 1952 || Introdotto il caricamento ''[[Caricamento#snorkel|snorkel]]''
| |
− | |-
| |
− | | 1953 || Dismesso il modello [[Fineline]]
| |
− | |-
| |
− | | 1953 || Introdotto il modello [[TIPdip]]
| |
− | |-
| |
− | | 1957 || Introdotti i modelli a cartucce [[Skripsert]]
| |
− | |-
| |
− | | 1959 || Introdotto il modello [[PFM|PFM - Pen For Man]]
| |
− | |-
| |
− | | 1961 || Introdotto il modello [[Imperial]]
| |
− | |-
| |
− | | 1963 || Dismesso il modello [[TIPdip]], il logo ''Sheaffer'S'' e le versioni della [[PFM]] tranne la ''III'' e la ''V''
| |
− | |-
| |
− | | 1968 || Dismesso il modello [[PFM]]
| |
− | |-
| |
− | |}
| |
| | | |
− | {{LegendaModelli}}
| |
− | |-
| |
− | | [[Balance]] || 1929 || Colori ...
| |
− | |-
| |
− | | [[Crest]] || 1937-1941 || Colori ...
| |
− | |-
| |
− | | [[PFM]] || 1959-1968 || ''I'', ''II'', ''III'', ''IV'', ''V'', e ''autograph''
| |
− | |-
| |
− | |}
| |
− |
| |
− | ==Note==
| |
− | <references/>
| |
| ==Riferimenti esterni== | | ==Riferimenti esterni== |
| * [http://www.sheaffer.com/ Sito ufficiale della Sheaffer] | | * [http://www.sheaffer.com/ Sito ufficiale della Sheaffer] |
Riga 140: |
Riga 58: |
| * http://www.penhero.com/PenGallery/Sheaffer/Sheaffer.htm | | * http://www.penhero.com/PenGallery/Sheaffer/Sheaffer.htm |
| * http://www.sheafferflattops.com/ | | * http://www.sheafferflattops.com/ |
| + | ==Note== |
| + | <references/> |
| | | |
| [[Category:Marche]] | | [[Category:Marche]] |
| [[Category:U.S.A.]] | | [[Category:U.S.A.]] |