Riga 1:
Riga 1:
==Storia==
==Storia==
−
La [[Rappen]] venne introdotta sul mercato da [[Pelikan]] nel 1932.<ref>viene talvolta riportato anche il 1931 o date successive, in realtà nello stesso testo di Dittmer e Lehaman si fa riferimento al 1931 nella prima parte e al 1932 nella cronologia del modello, si è presa come riferimento questa seconda data avendo riscontrato un ulteriore errore nella prima parte (la traduzione inglese del testo tedesco riporta il 1934...).</ref> Il marchio ''Rappen'' (traducibile in ''cavallo nero'') era già usato dall'azienda per indicare la sua produzione di fascia economica, ed era costituito da un cavallo nero in un ovale rosso.
+
La [[Rappen]] venne introdotta sul mercato da [[Produced by::Pelikan]] nel [[Production started::1932]].<ref>viene talvolta riportato anche il 1931 o date successive, in realtà nello stesso testo di Dittmer e Lehaman si fa riferimento al 1931 nella prima parte e al 1932 nella cronologia del modello, si è presa come riferimento questa seconda data avendo riscontrato un ulteriore errore nella prima parte (la traduzione inglese del testo tedesco riporta il 1934...).</ref> Il marchio ''Rappen'' (traducibile in ''cavallo nero'') era già usato dall'azienda per indicare la sua produzione di fascia economica, ed era costituito da un cavallo nero in un ovale rosso.
−
La penna restò in produzione sul mercato tedesco fino al 1936, quando venne sostituita dalla [[Ibis]], ma la produzione di penne con questo marchio, anche se talvolta con un sistema di caricamento diverso, proseguì per i prodotti relativi ad alcuni mercati esteri; in particolare ci sono menzioni di penne con questo nome in alcuni cataloghi del 1937 per l'Argentina, l'Olanda ed il Sud Africa, e se ne trova menzione anche in un catalogo ''L. & C. [[Hardtmuth]]'' del 1939.
+
La penna restò in produzione sul mercato tedesco fino al 1936, quando venne sostituita dalla [[Ibis]], ma la produzione di penne con questo marchio, anche se talvolta con un sistema di caricamento diverso, proseguì per i prodotti relativi ad alcuni mercati esteri; in particolare ci sono menzioni di penne con questo nome in alcuni cataloghi del 1937 per l'Argentina, l'Olanda ed il Sud Africa, e se ne trova menzione anche in un catalogo ''L. & C. [[Hardtmuth]]'' del [[Production ended::1939]].
==Caratteristiche tecniche==
==Caratteristiche tecniche==
Riga 38:
Riga 38:
|-
|-
|}
|}
+
+
{{CronoModello|Rappen}}
{{CronoModelli}}
{{CronoModelli}}