Riga 1: |
Riga 1: |
| ==Storia== | | ==Storia== |
| | | |
− | La produzione iniziale della [[Tibaldi]] era centrata sulla realizzazione di una serie di modelli in linea con le tendenze tecniche e stilistiche dell'epoca. Si trattava principalmente di rientranti, affiancate da penne con [[caricamento a contagocce]], anche se fin dai primi anni '20 fece la sua comparsa un particolare modello con [[caricamento a torsione]] denominato [[Perfecta]]. | + | La produzione iniziale della [[Produced by::Tibaldi]] a partire dalla sua fondazione nel [[Production started::1916]], era centrata sulla realizzazione di una serie di modelli in linea con le tendenze tecniche e stilistiche dell'epoca. Si trattava principalmente di rientranti, affiancate da penne con [[caricamento a contagocce]], anche se fin dai primi anni '20 fece la sua comparsa un particolare modello con [[caricamento a torsione]] denominato [[Perfecta]]. |
| | | |
− | La produzione di modelli rientranti, come avvenuto per molte altre marchi, si protrasse comunque a lungo, e modelli rivestiti in oro sono presenti anche in cataloghi degli anni 30. Su uno di questi viene mostrata anche la pubblicità di una rarissima ''penna del dottore'' (modello denominato ''[[Tibaldi Doctor|Doctor]]'') che, come per l'analogo modello della [[Omas]], era caratterizzata dalla presenza di un termometro posto all'interno del corpo che poteva venire estratto svitando il fondello. La penne veniva prodotta in versione [[overlay|rivestita]] e pubblicizzata come la ''indispensabile e fedele compagna di lavoro dei Sigg. Sanitari''. | + | La produzione di modelli rientranti, come avvenuto per molte altre marchi, si protrasse comunque a lungo, e modelli rivestiti in oro sono presenti anche in cataloghi degli anni 30. Su uno di questi viene mostrata anche la pubblicità di una rarissima ''penna del dottore'' (modello denominato ''[[Tibaldi Doctor|Doctor]]'') che, come per l'analogo modello della [[Omas]], era caratterizzata dalla presenza di un termometro posto all'interno del corpo che poteva venire estratto svitando il fondello. La penne veniva prodotta in versione [[overlay|rivestita]] e pubblicizzata come la ''indispensabile e fedele compagna di lavoro dei Sigg. Sanitari''. Considereremo come anno conclusivo il [[Production ended::1925]. |
| | | |
| ==Caratteristiche tecniche== | | ==Caratteristiche tecniche== |
Riga 31: |
Riga 31: |
| Le rientranti sono in ebanite nera liscia, non si conoscono, per i modelli iniziali, penne in [[RHR|ebanite rossa]] o in [[ebanite fiammata]]. I rivestimenti sono in metallo dorato, con al più lavorazioni di incisione meccanica. | | Le rientranti sono in ebanite nera liscia, non si conoscono, per i modelli iniziali, penne in [[RHR|ebanite rossa]] o in [[ebanite fiammata]]. I rivestimenti sono in metallo dorato, con al più lavorazioni di incisione meccanica. |
| | | |
− | ===Dimensioni=== | + | ===Pennini=== |
| + | |
| + | I pennini erano in oro a 14 carati, recanti le scritte ''TIBALDI'', ''14 CT'' e ''1 QUALITA'' su tre linee, con la prima disposta ad arco sopra le altre due. Il foro di ventilazione era a forma di cuore. Erano disponibili quattro misure, marcate rispettivamente EF, F, M e B. |
| | | |
| {{DimModelli}} | | {{DimModelli}} |
Riga 57: |
Riga 59: |
| |} | | |} |
| | | |
− | ===Pennini===
| + | {{CronoModelloRange}} |
− | | |
− | I pennini erano in oro a 14 carati, recanti le scritte ''TIBALDI'', ''14 CT'' e ''1 QUALITA'' su tre linee, con la prima disposta ad arco sopra le altre due. Il foro di ventilazione era a forma di cuore. Erano disponibili quattro misure, marcate rispettivamente EF, F, M e B.
| |
− | | |
− | {{CronoModelli}} | |
− | |-
| |
− | | 1916
| |
− | | Fondata la ''G. Tibaldi e C.''
| |
− | |-
| |
− | | 1920<ref>data non sicura</ref>
| |
− | | Introdotto il modello [[Perfecta]]
| |
− | |-
| |
− | |}
| |
− | | |
| == Materiale disponibile == | | == Materiale disponibile == |
| {{GenerateMaterialGallery|Tibaldi|Modelli iniziali Tibaldi}} | | {{GenerateMaterialGallery|Tibaldi|Modelli iniziali Tibaldi}} |
| + | == Riferimenti esterni == |
| + | * nessuno, per ora |
| ==Note== | | ==Note== |
| <references/> | | <references/> |
− | == Riferimenti esterni ==
| |
− | * nessuno, per ora
| |