Riga 1:
Riga 1:
==Storia==
==Storia==
−
Fra il 1947 ed il 1950 la [[Soennecken]] introdusse una serie di nuovi modelli caratterizzati da un numero a tre cifre identiche, di qualità sempre più elevata.
+
Fra il 1947 ed il 1950 (assumeremo il [[Production started::1948]]) la [[Produced by::Soennecken]] introdusse una serie di nuovi modelli caratterizzati da un numero a tre cifre identiche, di qualità sempre più elevata.
−
−
Benché le penne delle due fasce più alte siano di qualità straordinaria, non ottennero, anche a causa di un prezzo troppo elevato, un grande successo (il che le rende piuttosto rare e molto ricercate dai collezionisti). Questo, insieme alle difficoltà incontrate anche nelle vendite di oggetti e mobili da ufficio, portò ad un declino dell'azienda durante tutti gli anni '50.
+
Benché le penne delle due fasce più alte siano di qualità straordinaria, non ottennero, anche a causa di un prezzo troppo elevato, un grande successo (il che le rende piuttosto rare e molto ricercate dai collezionisti). Questo, insieme alle difficoltà incontrate anche nelle vendite di oggetti e mobili da ufficio, portò ad un declino dell'azienda durante tutti gli anni '50. {{TerminazioneIgnota|1965}}
==Caratteristiche tecniche==
==Caratteristiche tecniche==
Riga 32:
Riga 31:
|}
|}
−
{{CronoModelli}}
+
{{CronoModello|Soennecken 111{{!}}{{!}}Soennecken 222{{!}}{{!}}Soennecken 333{{!}}{{!}}Soennecken 444}}
−
|-
−
| 1947-1950
−
| Introdotti il modelli [[Soennecken 111|111]], [[Soennecken 222|222]], [[Soennecken 333|333]] e [[Soennecken 444|444]]
−
|-
−
|}
−
== Materiale disponibile ==
== Materiale disponibile ==
{{GenerateMaterialGallery|Soennecken|Soennecken Serie NNN}}
{{GenerateMaterialGallery|Soennecken|Soennecken Serie NNN}}
== Riferimenti esterni ==
== Riferimenti esterni ==
* nessuno per ora
* nessuno per ora