Riga 4:
Riga 4:
Nel [[Production started::1917]] la [[Produced by::Waterman]] riorganizzò tutta la sua produzione introducendo un nuovo [[Waterman Standard Numbering System|sistema di numerazione]] che consentiva di identificare tutti i suoi modelli tramite un numero,<ref>si tenga presente però che questa è la numerazione adottata negli Stati Uniti, negli altri vennero usati numeri diversi, come si può riscontrare in alcune pubblicità francesi.</ref> usualmente di tre cifre. Dopo quelle realizzate semplicemente in [[ebanite]] con diverse lavorazioni e quelli [[overlay|rivestiti]], in [[sterling silver|argento massiccio]] dono di grande interesse quelli realizzati in metallo laminato oro, o in oro massiccio, entrambi identificati dalla cifra 5 nella colonna delle centinaia. Le due versioni venivano distinte nel caso dell'uso del metallo laminato, dall'apposizione della cifra 0 nella altrimenti inusata colonna delle migliaia. Dato che il caricamento più usato era quello a [[caricamento a levetta|levetta]], identificato dalla cifra 5 nella colonna delle decine, in genere si indicano questi modelli come serie 55x.
Nel [[Production started::1917]] la [[Produced by::Waterman]] riorganizzò tutta la sua produzione introducendo un nuovo [[Waterman Standard Numbering System|sistema di numerazione]] che consentiva di identificare tutti i suoi modelli tramite un numero,<ref>si tenga presente però che questa è la numerazione adottata negli Stati Uniti, negli altri vennero usati numeri diversi, come si può riscontrare in alcune pubblicità francesi.</ref> usualmente di tre cifre. Dopo quelle realizzate semplicemente in [[ebanite]] con diverse lavorazioni e quelli [[overlay|rivestiti]], in [[sterling silver|argento massiccio]] dono di grande interesse quelli realizzati in metallo laminato oro, o in oro massiccio, entrambi identificati dalla cifra 5 nella colonna delle centinaia. Le due versioni venivano distinte nel caso dell'uso del metallo laminato, dall'apposizione della cifra 0 nella altrimenti inusata colonna delle migliaia. Dato che il caricamento più usato era quello a [[caricamento a levetta|levetta]], identificato dalla cifra 5 nella colonna delle decine, in genere si indicano questi modelli come serie 55x.
+
+
{{TerminazioneIgnota|1945}}
==Caratteristiche tecniche==
==Caratteristiche tecniche==
Riga 98:
Riga 100:
|}
|}
−
{{CronoModelli}}
+
{{CronoModello|Waterman 55x}}
−
|-
−
| 1917
−
| Introdotto il nuovo sistema di numerazione della [[Waterman]]
−
|-
−
|}
−
== Materiale disponibile ==
== Materiale disponibile ==
{{GenerateMaterialGallery|Waterman|Waterman 55x}}
{{GenerateMaterialGallery|Waterman|Waterman 55x}}
−
== Note ==
−
<references/>
== Riferimenti esterni ==
== Riferimenti esterni ==
* http://www.vintagepens.com/Waterman_overlay_patterns.shtml
* http://www.vintagepens.com/Waterman_overlay_patterns.shtml
+
== Note ==
+
<references/>
[[Category:Modelli]]
[[Category:Modelli]]
[[Category:Waterman]]
[[Category:Waterman]]