Riga 1: |
Riga 1: |
| Durante la manutenzione ed il ripristino di stilografiche che usino quale sistema di caricamento il [[pulsante di fondo]], | | Durante la manutenzione ed il ripristino di stilografiche che usino quale sistema di caricamento il [[pulsante di fondo]], |
− | spesso ci troviamo di fronte alla necessità di dover sostituire anche il meccanismo interno di compressione del sacchetto, che in genere viene chiamato "[[barra a I]]" o "''[[I-Bar]]''". Non sempre questa è una operazione immediata, in quanto oltre ad averne qualcuna di scorta, dovremmo avere anche quella della lunghezza adatta al nostro modello. | + | spesso ci troviamo di fronte alla necessità di dover sostituire anche il meccanismo interno di compressione del sacchetto, che in genere viene chiamato "[[barra a I]]" o "''[[I-bar]]''". Non sempre questa è una operazione immediata, in quanto oltre ad averne qualcuna di scorta, dovremmo avere anche quella della lunghezza adatta al nostro modello. |
| | | |
| Due le soluzioni: ordinarla oppure ricostruirla. La fattibilità della ricostruzione è subordinata ad una serie di fattori: avere una certa manualità; avere gli attrezzi adatti (veramente pochi) ed infine, avere od essere in grado di trovare il materiale adatto allo scopo. La mancanza di una di queste condizioni (ed in particolare l'ultima) rende l'esercizio puramente teorico. | | Due le soluzioni: ordinarla oppure ricostruirla. La fattibilità della ricostruzione è subordinata ad una serie di fattori: avere una certa manualità; avere gli attrezzi adatti (veramente pochi) ed infine, avere od essere in grado di trovare il materiale adatto allo scopo. La mancanza di una di queste condizioni (ed in particolare l'ultima) rende l'esercizio puramente teorico. |
| | | |
− | In una ''[[I-Bar]]'' l'elemento che solitamente tende a rompersi è la parte terminale piegata della [[barra elastica]], ovvero quella che solitamente si inserisce all'interno del pulsante di ricarica. Nella Fig. 1 possiamo vedere due ''[[I-Bar]]'': una integra (montata sull'elemento di pressione del sacchetto) ed un'altra che presenta la rottura nella zona sopra descritta. | + | In una ''[[I-bar]]'' l'elemento che solitamente tende a rompersi è la parte terminale piegata della [[barra elastica]], ovvero quella che solitamente si inserisce all'interno del pulsante di ricarica. Nella Fig. 1 possiamo vedere due ''[[I-bar]]'': una integra (montata sull'elemento di pressione del sacchetto) ed un'altra che presenta la rottura nella zona sopra descritta. |
| | | |
− | [[File:ricostruzione I_bar_lamina_montata.jpg|400px|center|thumb|Fig. 1 - Rottura tipica I-Bar]] | + | [[File:ricostruzione I_bar_lamina_montata.jpg|400px|center|thumb|Fig. 1 - Rottura tipica I-bar]] |
| | | |
| In casi come questo, o comunque in tutti quei casi nei quali si sia deteriorata/rotta la SOLA lamina della [[barra elastica]] possiamo tentare di ricostruirla. | | In casi come questo, o comunque in tutti quei casi nei quali si sia deteriorata/rotta la SOLA lamina della [[barra elastica]] possiamo tentare di ricostruirla. |
Riga 16: |
Riga 16: |
| ==Smontaggio della lamina rotta e rilevamento dimensioni== | | ==Smontaggio della lamina rotta e rilevamento dimensioni== |
| | | |
− | Avendo di fronte a noi la [[I-Bar]], dovremmo provvedere a smontare l'elemento centrale (che chiameremo elemento di pressione). L'elemento di pressione, va a comprimere il sacchetto dell'inchiostro, e dovrà essere recuperato. Aiutandosi con un cacciavite od attrezzo analogo (e facendo attenzione a non ferirsi), occorre sollevare come in fig. 2 le due alette centrali che lo tengono unito alla lamina | + | Avendo di fronte a noi la [[I-bar]], dovremmo provvedere a smontare l'elemento centrale (che chiameremo elemento di pressione). L'elemento di pressione, va a comprimere il sacchetto dell'inchiostro, e dovrà essere recuperato. Aiutandosi con un cacciavite od attrezzo analogo (e facendo attenzione a non ferirsi), occorre sollevare come in fig. 2 le due alette centrali che lo tengono unito alla lamina |
| | | |
− | [[File:ricostruzione I_bar_raddrizzamento alette.jpg|400px|center|thumb|Fig. 2 - Smontaggio I-Bar - raddrizzamento alette]] | + | [[File:ricostruzione I_bar_raddrizzamento alette.jpg|400px|center|thumb|Fig. 2 - Smontaggio ''[[I-bar]]'' - raddrizzamento alette]] |
| | | |
| Tolta la lamina dalla sede dell'elemento di pressione, possiamo provvedere a rilevarne agevolmente le quote come in figg. 3, 4 e 5. | | Tolta la lamina dalla sede dell'elemento di pressione, possiamo provvedere a rilevarne agevolmente le quote come in figg. 3, 4 e 5. |
| <center> | | <center> |
| <gallery perrow=3 widths=300px heights=150px> | | <gallery perrow=3 widths=300px heights=150px> |
− | File:ricostruzione I_bar_larghezza.jpg|Fig. 3 - Smontaggio I-Bar - larghezza lamina | + | File:ricostruzione I_bar_larghezza.jpg|Fig. 3 - Smontaggio ''[[I-bar]]'' - larghezza lamina |
− | File:ricostruzione I_bar_lunghezza.jpg|Fig. 4 - Smontaggio I-Bar - lunghezza lamina | + | File:ricostruzione I_bar_lunghezza.jpg|Fig. 4 - Smontaggio ''[[I-bar]]'' - lunghezza lamina |
− | File:ricostruzione I_bar_spessore.jpg|Fig. 5 - Smontaggio I-Bar - spessore lamina | + | File:ricostruzione I_bar_spessore.jpg|Fig. 5 - Smontaggio ''[[I-bar]]'' - spessore lamina |
| </gallery></center> | | </gallery></center> |
| | | |
Riga 68: |
Riga 68: |
| ==Principio di funzionamento barra di pressione== | | ==Principio di funzionamento barra di pressione== |
| | | |
− | Prima di proseguire con la piegatura della lamina,ed al fine di capire come farlo correttamente, vediamo come la funziona la barra di pressione. Nella fig. 11 possiamo vedere la I-Bar montata nel corpo di una penna. | + | Prima di proseguire con la piegatura della lamina,ed al fine di capire come farlo correttamente, vediamo come la funziona la barra di pressione. Nella fig. 11 possiamo vedere la ''[[I-bar]]'' montata nel corpo di una penna. |
| | | |
− | [[File:ricostruzione I_bar_funzionamento.jpg|500px|center|thumb|Fig. 11 - Principio di funzionamento I-Bar]] | + | [[File:ricostruzione I_bar_funzionamento.jpg|500px|center|thumb|Fig. 11 - Principio di funzionamento ''[[I-bar]]'']] |
| | | |
| Nella condizione di riposo, la lamina presenta una lieve flessione dell'estremità in prossimità della sezione. | | Nella condizione di riposo, la lamina presenta una lieve flessione dell'estremità in prossimità della sezione. |
− | Questo perché, quando la i-bar è in condizioni di lavoro, viene premuta dal pulsante nel punto 1, la flessione | + | Questo perché, quando la ''[[I-bar]]'' è in condizioni di lavoro, viene premuta dal pulsante nel punto 1, la flessione |
| che presenta consente alla lamina di collassare nel punto 2 portando l'elemento di pressione 3 a premere sul sacchetto. Questo fenomeno, di conseguenza fa uscire l'aria e crea all'interno del sacchetto stesso una depressione. | | che presenta consente alla lamina di collassare nel punto 2 portando l'elemento di pressione 3 a premere sul sacchetto. Questo fenomeno, di conseguenza fa uscire l'aria e crea all'interno del sacchetto stesso una depressione. |
| Rilasciando il pulsante, la lamina ritorna elasticamente in posizione di riposo e l'elemento di pressione libera il sacco dell'inchiostro. La pressione atmosferica esterna cercherà di equilibrare quella presente nel sacchetto ed in questo modo l'inchiostro verrà aspirato. | | Rilasciando il pulsante, la lamina ritorna elasticamente in posizione di riposo e l'elemento di pressione libera il sacco dell'inchiostro. La pressione atmosferica esterna cercherà di equilibrare quella presente nel sacchetto ed in questo modo l'inchiostro verrà aspirato. |
Riga 82: |
Riga 82: |
| ==Geometria della lamina== | | ==Geometria della lamina== |
| | | |
− | Vediamo ora, quali sono le geometrie da preferire per le pieghe della lamina. Dobbiamo precisare che la piega all'estremità (verso il pulsante) è geometricamente necessaria al fine di permettere alla I-Bar di: | + | Vediamo ora, quali sono le geometrie da preferire per le pieghe della lamina. Dobbiamo precisare che la piega all'estremità (verso il pulsante) è geometricamente necessaria al fine di permettere alla ''[[I-bar]]'' di: |
| alloggiare contro il fusto interno della penna e di riuscire comunque ad inserirsi all'interno del pulsante (vedi fig. 11). | | alloggiare contro il fusto interno della penna e di riuscire comunque ad inserirsi all'interno del pulsante (vedi fig. 11). |
| Quindi, l'unico modo per soddisfare entrambe le condizioni, è che all'estremità venga eseguita una doppia piega che riporta il punto di azionamento al centro del pulsante. | | Quindi, l'unico modo per soddisfare entrambe le condizioni, è che all'estremità venga eseguita una doppia piega che riporta il punto di azionamento al centro del pulsante. |
| Senza entrare nel discorso della scomposizione vettoriale delle forze, ma affidandoci al buonsenso, possiamo affermare che quanto più ci avviciniamo ad piega ad angolo retto (vedi fig. 12, condizione B), tanto più la lamina sotto carico (cioè alla pressione del pulsante) tenderà a deformarsi permanentemente. Mentre, tanto meno la piega sarà pronunciata (ovvero con minore angolo), tanto meno la lamina si avvicinerà al suo limite di snervamento garantendo un funzionamento migliore (fig. 12, condizione A). | | Senza entrare nel discorso della scomposizione vettoriale delle forze, ma affidandoci al buonsenso, possiamo affermare che quanto più ci avviciniamo ad piega ad angolo retto (vedi fig. 12, condizione B), tanto più la lamina sotto carico (cioè alla pressione del pulsante) tenderà a deformarsi permanentemente. Mentre, tanto meno la piega sarà pronunciata (ovvero con minore angolo), tanto meno la lamina si avvicinerà al suo limite di snervamento garantendo un funzionamento migliore (fig. 12, condizione A). |
| | | |
− | [[File:ricostruzione I_bar_piegature.jpg|500px|center|thumb|Fig. 12 - Piegature consigliate per I-Bar]] | + | [[File:ricostruzione I_bar_piegature.jpg|500px|center|thumb|Fig. 12 - Piegature consigliate per ''[[I-bar]]'']] |
| | | |
| Inoltre bisogna ricordarsi di centinare la lamina nella zona di contatto con la sezione (fig. 12, condizione C). | | Inoltre bisogna ricordarsi di centinare la lamina nella zona di contatto con la sezione (fig. 12, condizione C). |