La dimensione delle bolle di cavitazione, e la corrispondente energia di cavitazione, dipende sia dalla frequenza dell'onda ultrasonica (e quindi dalla lunghezza d'onda) che dalla sua intensità (ampiezza d'onda). In particolare, considerato che le bolle si formano nella valle dell'onda (dove la pressione diminuisce), ad alte frequenze c'è un minor tempo disponibile per la crescita della bolla e quindi vengono generate bolle più piccole e con una minor energia di cavitazione. A basse frequenze si genereranno bolle più grandi e con maggior energia. L'altro fattore che influisce sulla dimensione delle bolle è l'intensità dell'onda prodotta dal trasduttore. In dettaglio un'elevata intensità fa si che ogni punto dell'onda oscilli entro un ''range'' di pressioni più elevato (tra la rarefazione e la compressione) generando così bolle di dimensioni e di contenuto energetico superiore. Esiste quindi una correlazione fra lunghezza d'onda, ampiezza d'onda ed energia di cavitazione. | La dimensione delle bolle di cavitazione, e la corrispondente energia di cavitazione, dipende sia dalla frequenza dell'onda ultrasonica (e quindi dalla lunghezza d'onda) che dalla sua intensità (ampiezza d'onda). In particolare, considerato che le bolle si formano nella valle dell'onda (dove la pressione diminuisce), ad alte frequenze c'è un minor tempo disponibile per la crescita della bolla e quindi vengono generate bolle più piccole e con una minor energia di cavitazione. A basse frequenze si genereranno bolle più grandi e con maggior energia. L'altro fattore che influisce sulla dimensione delle bolle è l'intensità dell'onda prodotta dal trasduttore. In dettaglio un'elevata intensità fa si che ogni punto dell'onda oscilli entro un ''range'' di pressioni più elevato (tra la rarefazione e la compressione) generando così bolle di dimensioni e di contenuto energetico superiore. Esiste quindi una correlazione fra lunghezza d'onda, ampiezza d'onda ed energia di cavitazione. |