Riga 1:
Riga 1:
−
Antonio Ermolao Paoletti - (Venezia, 8 maggio 1834 – Venezia, 13 dicembre 1912)
+
{{Biografia
+
|Nome=Antonio Ermolao Paoletti
+
|Nato=Venezia, 8 maggio 1834
+
|Morto=Venezia, 13 dicembre 1912
+
|Riassunto=Un calligrafo illustre nella Torino di fine '800
+
|Fonte=
+
|Biografia=Noto ed apprezzato pittore macchiaiolo, fu Maestro di Calligrafia nella Scuola Maggiore di Treviso nel 1824 (fonte: “''Almanacco per le Provincie dell'I.R. Governo di Venezia per l'anno bisestile 182''” pag. 332) e presso la scuola Maggior Normale Maschile in Venezia ( fonte: “''Almanacco per le Provincie soggette all'I.R. Governo di Venezia per l'anno bisestile 1836''” pag. 111).
+
Per la realizzazione dei “''Modelli di Calligrafia''” si avvalse della collaborazione di Giuseppe Paoletti come incisore.
+
Altra opera calligrafica del noto artista fu “''Esemplari di calligrafia ad uso dei collegi armeni''” che vide come incisore Jacopo Aliprandi.
−
Noto ed apprezzato pittore macchiaiolo, fu Maestro di Calligrafia nella Scuola Maggiore di Treviso nel 1824 ( fonte: “Almanacco per le Provincie dell'I.R. Governo di Venezia per l'anno bisestile 1824” pag.332) e presso la scuola Maggior Normale Maschile in Venezia ( fonte: “Almanacco per le Provincie soggette all'I.R. Governo di Venezia per l'anno bisestile 1836” pag.111)
+
|Categoria=calligrafi
−
Per la realizzazione dei “Modelli di Calligrafia” si avvalse della collaborazione di Giuseppe Paoletti come incisore.
+
}}
−
Altra opera calligrafica del noto artista fu “Esemplari di calligrafia ad uso dei collegi armeni” che vide come incisore Jacopo Aliprandi.