Riga 125:
Riga 125:
Come possiamo vedere, nel primo e nel secondo caso, la verifica non è corretta. Il modo corretto di osservare l'allineamento delle punte è quello di mettere la penna di fronte a noi con una inclinazione di circa 50-60°.
Come possiamo vedere, nel primo e nel secondo caso, la verifica non è corretta. Il modo corretto di osservare l'allineamento delle punte è quello di mettere la penna di fronte a noi con una inclinazione di circa 50-60°.
−
Perché questo è il modo corretto? Perché, quando noi scriviamo, non utilizziamo la penna in verticale od in orizzontale, ma la teniamo inclinata. L'angolo che si forma tra la punta del pennino e la carta è statisticamente attorno ai 55°.
+
Perché questo è il modo corretto? Perché, quando noi scriviamo, non utilizziamo la penna in verticale od in orizzontale, ma la teniamo inclinata. (L'angolo che si forma tra la punta del pennino e la carta è statisticamente attorno ai 55°).
Quindi la porzione di punta che a noi interessa verificare è proprio quella a contatto della carta.
Quindi la porzione di punta che a noi interessa verificare è proprio quella a contatto della carta.
−
Questo perché non sempre le punte hanno esattamente la stessa forma e di conseguenza, benché si presentino allineate, non
+
Non sempre le punte hanno esattamente la stessa forma e di conseguenza, benché si presentino allineate, non
−
è detto che tocchino la carta insieme.
+
è detto che tocchino la carta insieme. Il materiale di riporto può avere, per costruzione o per precedenti utilizzi, delle lievi diversità.
+
Se questo non accade, allora bisogna correggere l'allineamento in modo tale che le punte si presentino allineate al vostro angolo di scrittura, come spiegato precedentemente (abbassare la punta più distante dall'alimentatore).
+
Agendo in questo modo, "accorderete" il pennino alle vostre reali necessità di scrittura, che sono appunto legate all'angolo con il quale tenete la penna.