Riga 1:
Riga 1:
==Storia==
==Storia==
−
Della produzione inziale della [[Omas]] ci sono tracce che molto probabilmente risalgono a prima della fondazione ufficiale dell'azienda, nel periodo in cui ''Armando Simoni'' aveva iniziato ad occuparsi di stilografiche producendo sia pezzi di ricambio che anche alcune intere linee di penne. A questo periodo, posto fra il 1919, anno della registrazione di una attività di lavorazione per ricambi di penne in ebanite, ed il 1925, data di fondazione della [[Omas]] epoca paiono risalire alcune [[rientranti]] in ebanite, realizzate nello stile della [[Waterman 42]]. Allo stesso periodo viene fatto risalire uno stiloforo in [[mottled|ebanite fiammata]] con [[caricamento a levetta]].
+
Della produzione iniziale della [[Omas]] ci sono tracce che molto probabilmente risalgono a prima della fondazione ufficiale dell'azienda, nel periodo in cui ''Armando Simoni'' aveva iniziato ad occuparsi di stilografiche producendo sia pezzi di ricambio che anche alcune intere linee di penne. A questo periodo, posto fra il 1919, anno della registrazione di una attività di lavorazione per ricambi di penne in ebanite, ed il 1925, data di fondazione della [[Omas]] epoca paiono risalire alcune [[rientranti]] in ebanite, realizzate nello stile della [[Waterman 42]]. Allo stesso periodo viene fatto risalire uno stiloforo in [[mottled|ebanite fiammata]] con [[caricamento a levetta]].
Negli anni successivi alla fondazione, e fino all'introduzione nel 1932 del modello [[Extra]], la produzione era dominata, come per gli altri produttori italiani, da modelli ''[[Flat top]]'' molto simili alla [[Duofold]], di cui del resto pare che l'azienda producesse anche la versione italiana su commissione del rappresentante per l'Italia. Di questi modelli esistono anche delle versioni ''[[streamlined]]'', chiaramente successive alle precedenti, anch'esse molto rare. Gli anni di produzione non sono purtroppo noti con precisione.
Negli anni successivi alla fondazione, e fino all'introduzione nel 1932 del modello [[Extra]], la produzione era dominata, come per gli altri produttori italiani, da modelli ''[[Flat top]]'' molto simili alla [[Duofold]], di cui del resto pare che l'azienda producesse anche la versione italiana su commissione del rappresentante per l'Italia. Di questi modelli esistono anche delle versioni ''[[streamlined]]'', chiaramente successive alle precedenti, anch'esse molto rare. Gli anni di produzione non sono purtroppo noti con precisione.
Riga 9:
Riga 9:
==Caratteristiche tecniche==
==Caratteristiche tecniche==
−
La produzione iniziale presenta diverse caratteristiche tecniche interessanti, in particolare per i brevetti relativi alla [[penna del dottore]] e alla [[penna del calligrafo]]. La prima è dotata di un fondello svitabile che consente di accedere ad uno speciale alloggiamento, ricavato nel corpo della penna, in cui viene posto un termometro. La seconda è dotata di una sezione pennino montata su una giunzione filettata che può essere svitata e sostituita facilmente.
+
La produzione iniziale presenta diverse caratteristiche tecniche interessanti, in particolare per i brevetti relativi alla [[penna del dottore]] e alla [[penna del calligrafo]]. La prima è dotata di un fondello svitabile che consente di accedere ad uno speciale alloggiamento, ricavato nel corpo della penna, in cui viene posto un termometro. La [[penna del dottore]] venne prodotta in due versioni, nella prima il termometro veniva separato dal meccanismo di [[caricamento a levetta]] da una parete divisoria metallica e vi si accedeva direttamente svitando il fondello. Nella seconda versione il termometro è direttamente agganciato al fondello.
+
+
La [[penna del calligrafo]] era invece dotata di una sezione pennino montata su una giunzione filettata che poteva essere svitata e sostituita facilmente, dando così la possibilità di cambiare pennino in maniera abbastanza semplice. A differenza delle altre soluzioni che consentivano di cambiare facilmente il pennino, come il ''[[Personal Point]] della [[Eversharp]], in questo caso era tutta la sezione che poteva essere cambiata, e non solo il gruppo alimentatore pennino, e l'operazione era pensata per essere fatta dall'utente della penna, tanto che l'estremità della sezione era dotata di una sporgenza zigrinata per facilitare l'operazione di smontaggio.
===Materiali===
===Materiali===
Riga 23:
Riga 25:
Della produzione iniziale, ed in particolare di quella precedente alla fondazione dell'azienda, esistono pochissimi esemplari, quelli noti sono due [[rientranti]] in ebanite, imitazioni della [[Waterman 42]] ed uno stiloforo in [[mottled|ebanite fiammata]] con [[caricamento a levetta]].
Della produzione iniziale, ed in particolare di quella precedente alla fondazione dell'azienda, esistono pochissimi esemplari, quelli noti sono due [[rientranti]] in ebanite, imitazioni della [[Waterman 42]] ed uno stiloforo in [[mottled|ebanite fiammata]] con [[caricamento a levetta]].
−
La prima versione della [[penna del dottore]] era
+
La prima versione della [[penna del dottore]] era in ebanite nera, con un particolarissimo corpo schiacciato molto più largo delle estremità della penna. Il fondello era svitabile, per accedere all'alloggiamento del termometro.
===Colori===
===Colori===
+
+
La produzione iniziale di penne è caratterizzata dall'uso dell'ebanite nera, a parte il ritrovamento di uno stiloforo in ebanite fiammata. La produzione dei modelli ''[[Flat top]]'' in celluloide vede invece l'utilizzo di diversi colori, analoghi a quelli presenti sulla [[Duofold]] originale, come il verde giada, il blu lapislazzulo ed rosso scuro marmorizzato.
===Dimensioni===
===Dimensioni===
Riga 31:
Riga 35:
{{DimModelli}}
{{DimModelli}}
|-
|-
−
|
+
| ?
−
| 5" ?
+
| XX" ?
−
| come è fatta
+
| XX il corpo, XX il cappuccio
|-
|-
|}
|}