Riga 7:
Riga 7:
La pulizia della penna è molto importante, specie quando la si deve riporre, oppure quando la si è rinvenuta [[Ripristino_di_una_penna_inchiostrata_ferma_da_decenni| inusata da anni]]. Per questo motivo è opportuno lavarla per rimuovere i residui di inchiostro. Lo stesso vale quando si vuole cambiare colore di inchiostro e non si vogliono avere effetti di viraggio dovuti a resti dell'inchiostro precedente. A questo scopo sono disponibili alcune istruzioni, che indicano metodologie di pulizia progressivamente più sofisticate e profonde; è consigliabile partire dalla prima fra quelle indicate qui di seguito e quindi passare alla successiva solo in caso di risultati insoddisfacenti:
La pulizia della penna è molto importante, specie quando la si deve riporre, oppure quando la si è rinvenuta [[Ripristino_di_una_penna_inchiostrata_ferma_da_decenni| inusata da anni]]. Per questo motivo è opportuno lavarla per rimuovere i residui di inchiostro. Lo stesso vale quando si vuole cambiare colore di inchiostro e non si vogliono avere effetti di viraggio dovuti a resti dell'inchiostro precedente. A questo scopo sono disponibili alcune istruzioni, che indicano metodologie di pulizia progressivamente più sofisticate e profonde; è consigliabile partire dalla prima fra quelle indicate qui di seguito e quindi passare alla successiva solo in caso di risultati insoddisfacenti:
−
* "[[Ausili di lavaggio]]", un elenco di attrezzature di pulizia e relativi esempi, sufficiente nel 99% dei casi
+
* "[[Lavaggio]]", una serie di considerazioni relative al lavaggio, sufficienti nel 99% dei casi.
−
* "[[Pulitoreidrodinamicoaflussocontrollato]]", come costruirsi una ''lavatrice'' fai-da-te a costo nullo
+
* "[[Ausili di lavaggio]]", un elenco di attrezzature di pulizia e relativi esempi.
−
* "[[Ripristino di una penna inchiostrata ferma da decenni]]", un istruttivo caso estremo
+
* "[[Pulitoreidrodinamicoaflussocontrollato]]", come costruirsi una ''lavatrice'' fai-da-te a costo nullo.
−
* "[[Vasca a ultrasuoni]]", da provare '''solo''' se tutto il resto fallisce, mai per la manutenzione ordinaria
+
* "[[Ripristino di una penna inchiostrata ferma da decenni]]", un istruttivo caso estremo.
+
* "[[Vasca a ultrasuoni]]", da provare '''solo''' se tutto il resto fallisce, mai per la manutenzione ordinaria.
−
Comunque una [[Consigli_generali_per_il_ripristino_di_stilografiche |immersione prolungata]] della punta della penna in un bicchiere d'acqua, è un metodo sempre valido e che non fa danno.
+
In estrama sintesi: l'acqua di rubinetto è sufficiente e adeguata. Se volete esagerare, nei collegamenti precedenti trovate una serie di informazioni ulteriori e nel forum potete leggere le discussioni relative alle esperienze sulle soluzioni di lavaggio un po' più energiche, referenziate nei collegamenti esterni in fondo alla pagina.
−
I danni sono più probabili nel caso di penne con inchiostro secco magari da anni.
−
L'inchiostro secco aumenta molto la frizione tra le parti in movimento, quindi è bene rimuoverlo prima di tentare qualsiasi altra manovra delle parti mobili della penna (ad esempio uno [[piston filler|stantuffo]]) se ce ne sono.
−
−
L'acqua di rubinetto è sufficiente e adeguata. Se volete esagerare, nel forum trovate delle discussioni sulle soluzioni di lavaggio un po' più energiche, referenziate nei collegamenti esterni in fondo alla pagina.
==Riporre la penna ==
==Riporre la penna ==