Riga 14:
Riga 14:
[[Image:1939-06-Artus-Favorit.jpg|left|thumb|150px|A 1939 [[Artus Favorit]] advertisement.]]
[[Image:1939-06-Artus-Favorit.jpg|left|thumb|150px|A 1939 [[Artus Favorit]] advertisement.]]
−
Inoltre ''Joseph C. Lamy'' seppe presagire i tempi intuendo le potenzialità della plastica, ed acquisì la ''[[Artus]] Fullaltergesellschaft Kaufmann und Co'', le cui origini sembrano risalire al 1936/37, iniziando, per primo in Europa, a produrre penne in plastica a iniezione. Il primo modello era realizzato con un nuovo meccanismo a [[caricamento a stantuffo|stantuffo]] brevettato e pur restando commercializzato con il marchio [[Artus]] si distingueva chiaramente dai precessori.
+
Also ''Joseph C. Lamy'' could foresee the times sensing the potential of plastic, and acquired the ''[[Artus]] Fullaltergesellschaft Kaufmann und Co.'', whose origins seem to date back to 1936/37, beginning, first in Europe, to produce plastic injection pens. The first model was made with a new patented [[piston filler]] mechanism, still marketed under the [[Artus]] brand while stood out clearly from predecessors.
Non è chiaro se la produzione di penne in plastica iniziò intorno al [[1939]], data approssimativa della acquisizione della [[Artus]], o solo nel dopoguerra. Non è chiaro neanche quando cessò l'uso del marchio [[Orthos]], ma almeno fino al 1941<ref>almeno secondo quanto riportato in questa [http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?showtopic=19039 discussione].</ref> i due marchi coesistettero condividendo indirizzo e numero di telefono, anche durante un cambiamento di sede avvenuto nel 1940.
Non è chiaro se la produzione di penne in plastica iniziò intorno al [[1939]], data approssimativa della acquisizione della [[Artus]], o solo nel dopoguerra. Non è chiaro neanche quando cessò l'uso del marchio [[Orthos]], ma almeno fino al 1941<ref>almeno secondo quanto riportato in questa [http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?showtopic=19039 discussione].</ref> i due marchi coesistettero condividendo indirizzo e numero di telefono, anche durante un cambiamento di sede avvenuto nel 1940.