Riga 69:
Riga 69:
== Smontaggio e ripristino geometria del pennino ==
== Smontaggio e ripristino geometria del pennino ==
−
Osservando il pennino in fig. 8, si nota chiaramente un disallineamento dei rebbi. A questo si può rimediare in modo abbastanza agevole come indicato sulla pagine relativa alla [[geometria dei pennini]].
+
Osservando il pennino in fig. 8, si nota chiaramente un disallineamento dei rebbi. A questo si può rimediare in modo abbastanza agevole come indicato sulla pagine relativa alla [[analisi ed aggiustamento del pennino]].
[[File:Controllo-Stilografica-Osservazione-Problemi-Pennino.jpg|400px|center|thumb|Fig. 8 - "Adler" - osservazione danni al pennino]]
[[File:Controllo-Stilografica-Osservazione-Problemi-Pennino.jpg|400px|center|thumb|Fig. 8 - "Adler" - osservazione danni al pennino]]
Riga 84:
Riga 84:
Se invece siamo sicuri, oppure se smuovendolo sentiamo che il gruppo è montato solo a pressione, provvediamo oltre che a ruotare alternativamente, anche a tirare verso l'esterno il gruppo. Nel caso della Adler, il gruppo è montato a pressione come si vede chiaramente in fig. 10. Nella stessa figura, indicato dalla freccia, si possono notare i residui di inchiostro ancora presenti e questo dopo un paio di giorni di ammollo. Come si può vedere, l'ammollo non è mai abbastanza, soprattutto su penne ferme da molto tempo.
Se invece siamo sicuri, oppure se smuovendolo sentiamo che il gruppo è montato solo a pressione, provvediamo oltre che a ruotare alternativamente, anche a tirare verso l'esterno il gruppo. Nel caso della Adler, il gruppo è montato a pressione come si vede chiaramente in fig. 10. Nella stessa figura, indicato dalla freccia, si possono notare i residui di inchiostro ancora presenti e questo dopo un paio di giorni di ammollo. Come si può vedere, l'ammollo non è mai abbastanza, soprattutto su penne ferme da molto tempo.
−
Riallineare i rebbi con il pennino in mano è sicuramente più agevole da farsi che quando è montato sull'alimentatore. Il rovescio della medaglia è che una volta rimontato con l'alimentatore dentro alla sezione, le geometrie dell'alimentatore e della sezione possano far variare un poco la geometria finale del pennino. Se questo accade, occorre intervenire a pennino montato per una "taratura fine". Nella pagina "[[geometria dei pennini]]" è spiegato come cercare di correggere eventuali difetti geometrici.
+
Riallineare i rebbi con il pennino in mano è sicuramente più agevole da farsi che quando è montato sull'alimentatore. Il rovescio della medaglia è che una volta rimontato con l'alimentatore dentro alla sezione, le geometrie dell'alimentatore e della sezione possano far variare un poco la geometria finale del pennino. Se questo accade, occorre intervenire a pennino montato per una "taratura fine". Nella pagina sull'[[analisi ed aggiustamento del pennino]] è spiegato come cercare di correggere eventuali difetti geometrici.
Avendo smontato il gruppo pennino ed alimentatore, possiamo approfittarne per dare una buona pulita all'alimentatore e per controllare il canale dell'inchiostro.
Avendo smontato il gruppo pennino ed alimentatore, possiamo approfittarne per dare una buona pulita all'alimentatore e per controllare il canale dell'inchiostro.