Riga 1:
Riga 1:
Pagina in costruzione
Pagina in costruzione
−
Le Sheaffer del dopoguerra hanno spesso un fermaglio a molla che permette di agganciare la penna anche a tasche con tessuto molto spesso.
+
Le [[Sheaffer]] del dopoguerra hanno spesso un fermaglio a molla che permette di agganciare la penna anche a tasche con tessuto molto spesso.
Purtroppo qualche volta la molla che permette questo movimento è rotta e il suo ripristino non è molto agevole. I ricambi, come spesso accade nelle cose vecchie, non esistono e quindi l'unico modo di riparare una tale penna è quello di autocostruirsi il pezzo.
Purtroppo qualche volta la molla che permette questo movimento è rotta e il suo ripristino non è molto agevole. I ricambi, come spesso accade nelle cose vecchie, non esistono e quindi l'unico modo di riparare una tale penna è quello di autocostruirsi il pezzo.
−
Purtroppo (ed è gia il secondo) non è piu' nemmeno agevole procurarsi i materiali per la ricostruzione, visto che le ferramenta fornite sono sempre più rare e materiali particolari, quali il filo di acciaio armonico possono non essere facilemnte reperibili.
+
Purtroppo (ed è gia il secondo) non è più nemmeno agevole procurarsi i materiali per la ricostruzione, visto che le ferramenta fornite sono sempre più rare e materiali particolari, quali il filo di acciaio armonico possono non essere facilemente reperibili.
−
Per questo è necessario fare delle riparazioni "da cialtroni" delle quali andiamo fieri. L'obbiettivo è quello, ormai nonn più per vezzo ma obbligatorio, di recuperare materiali idonei tra le cose di casa.
+
Per questo è necessario fare delle riparazioni "da cialtroni" delle quali andiamo fieri. L'obbiettivo è quello, ormai non più per vezzo ma obbligatorio, di recuperare materiali idonei tra le cose di casa.
In questo caso è stato usato un pezzo di acciaio armonico ricavato da una forcina o da un tergicristallo.
In questo caso è stato usato un pezzo di acciaio armonico ricavato da una forcina o da un tergicristallo.
−
Materiale e atterzzi necessari:
+
Materiale e attrrzzi necessari:
−
Mola o dremel o lima per assottigliare l'acciaio, qualora non si trovi del giusto spessore
+
* mola o dremel o lima per assottigliare l'acciaio, qualora non si trovi del giusto spessore
−
Tronchesi
+
* tronchesi
−
Pinze per anelli seeger
+
* pinze per anelli seeger
−
Una candela
+
* una candela
−
Un saldatore a stagno
+
* un saldatore a stagno
−
Pinzette da elettronica lunghe
+
* pinzette da elettronica lunghe
−
NOTE
+
+
===Note===
Stondatura parte a contatto tappo: facilita l'estrazione della molla
Stondatura parte a contatto tappo: facilita l'estrazione della molla
Riga 27:
Riga 28:
Misure molla originale spessore 0.5mm, larghezza 1.5 mm curvature 2mm diam
Misure molla originale spessore 0.5mm, larghezza 1.5 mm curvature 2mm diam
−
Profondita tappo dal bordo al retro tappo 4.8 cm
+
Profondità tappo dal bordo al retro tappo 4.8 cm
Molla nuova lunghezza max 1 cm
Molla nuova lunghezza max 1 cm
Riga 33:
Riga 34:
Rilevare dimensioni molla fatta col filo armonico da 1.4 mm
Rilevare dimensioni molla fatta col filo armonico da 1.4 mm
−
http://www.fountainpen.it/File:Patent-US-2473690.pdf
+
[[File:Patent-US-2473690.pdf]]