Riga 3:
Riga 3:
[[Image:1929-06-Carter-Pearltex-Flattop.jpg|thumb|upright|Una delle prime versioni in stile ''[[flat top]]'']]
[[Image:1929-06-Carter-Pearltex-Flattop.jpg|thumb|upright|Una delle prime versioni in stile ''[[flat top]]'']]
−
Nel [[Production started::1929]] la [[Produced by::Carter]] iniziò a produrre i suoi modelli di prima fascia nel nuovo materiale denominato [[Pearltex]].
+
Nel [[Production started::1929]]<ref>si è assunta la data riportata da Rob Astyk e Johnathan Valey (nelle pagine citate nei riferimenti).</ref> la [[Produced by::Carter]] iniziò a produrre i suoi modelli di prima fascia nel nuovo materiale denominato [[Pearltex]].
La produzione di queste penne venne presumibilmente mantenuta fino circa al [[Production ended::1932]], anno in cui l'azienda si ritirò dal mercato delle penne stilografiche.
La produzione di queste penne venne presumibilmente mantenuta fino circa al [[Production ended::1932]], anno in cui l'azienda si ritirò dal mercato delle penne stilografiche.
Riga 44:
Riga 44:
{{CronoModelloRange}}
{{CronoModelloRange}}
== Riferimenti esterni ==
== Riferimenti esterni ==
−
* http://www.richardspens.com/?page=coll/col_20.htm
+
* [http://www.richardspens.com/ref/glossary/P.htm] Voce nel gloassario di Richard Binder
+
* [http://www.jonathanveley.com/index.php?option=com_content&view=article&id=84] Pagina sulla Carter sul sito di Jonathan Veley
+
* [http://web.archive.org/web/20130224001225/http://kamakurapens.invisionzone.com/index.php?showtopic=266&mode=threaded&pid=1271] Discussione sulla Carter dal forum Lion & Pens
==Note==
==Note==
<references/>
<references/>