Riga 10:
Riga 10:
|<!--08-->[[Image:Francesco-Corsini-ModelliCalligrafia.djvu|thumb|Francesco Corsini Modelli di Calligrafia]]
|<!--08-->[[Image:Francesco-Corsini-ModelliCalligrafia.djvu|thumb|Francesco Corsini Modelli di Calligrafia]]
|<!--09-->[[Image:Olivieri-Esemplari-Caratteri.djvu|thumb|Bernardino Olivieri, Esemplari.djvu]]
|<!--09-->[[Image:Olivieri-Esemplari-Caratteri.djvu|thumb|Bernardino Olivieri, Esemplari.djvu]]
−
}}</noinclude>
+
}}</noinclude><onlyinclude>
−
Dalla seconda metà dell'Ottocento, fino agli anni Sessanta del secolo scorso, nelle scuole si studiava la [[calligrafia]]. In quegli anni si diffusero una quantità notevole di manuali e di modelli basati sui vari stili di scrittura. Molti i calligrafi, spesso a loro volta insegnanti, che con la maestria di un artista compilarono quei preziosi testi di riferimento, stilati rigorosamente attraverso l'uso dei pennini ad intinzione.
+
Dalla seconda metà dell'Ottocento, fino agli anni Sessanta del secolo scorso, nelle scuole si studiava la [[calligrafia]]. In quegli anni si diffusero una quantità notevole di manuali e di modelli basati sui vari stili di scrittura. Molti i calligrafi, spesso a loro volta insegnanti, che con la maestria di un artista compilarono quei preziosi testi di riferimento, stilati rigorosamente attraverso l'uso dei [[pennini da intinzione]]. </onlyinclude>
Questi divulgatori del bello scrivere, erano spesso anche artisti a tutto campo, ed affiancavano alla creazione dei modelli di calligrafia, il complesso e difficile lavoro di miniaturisti, calligrafi, decoratori e creatori di edizioni d'arte.
Questi divulgatori del bello scrivere, erano spesso anche artisti a tutto campo, ed affiancavano alla creazione dei modelli di calligrafia, il complesso e difficile lavoro di miniaturisti, calligrafi, decoratori e creatori di edizioni d'arte.