Riga 1:
Riga 1:
+
[[File:Ricostruzione-Fondello-Equipoised-Inizio-Fronte.jpg|upright|thumb|Fig. 1 - Condizioni iniziali]]
+
Uno dei maggiori difetti della [[celluloide]] come materiale per la costruzione di penne è l'instabilità che presenta (che si ritiene esser dovuta ad una non perfetta lavorazione e stagionatura del materiale originale) che ne causa la cosiddetta "cristallizzazione" in cui il materiale, da elastico e resistente, diventa fragile appunto come un cristallo e tende e sbriciolarsi.
Uno dei maggiori difetti della [[celluloide]] come materiale per la costruzione di penne è l'instabilità che presenta (che si ritiene esser dovuta ad una non perfetta lavorazione e stagionatura del materiale originale) che ne causa la cosiddetta "cristallizzazione" in cui il materiale, da elastico e resistente, diventa fragile appunto come un cristallo e tende e sbriciolarsi.
Riga 5:
Riga 7:
==Il punto di partenza==
==Il punto di partenza==
−
[[File:Ricostruzione-Fondello-Equipoised-Inizio-Fronte.jpg|center|thumb|Fig. 1 - Condizioni iniziali]]
+
La penna presentava la parte terminale del corpo completamente cristallizzata, per questo si è provveduto a rimuovere completamente i resti della [[celluloide]] cristallizzata limando fino ad arrivare al materiale rimasto in buone condizioni. Una volta cristallizzata la celluloide infatti non è recuperabile, e si deve eliminarla completamente per poter ricostruire, come illustrato in figura 1.
−
−
La penna presentava la parte terminale del corpo completamente cristallizzata, per questo si è provveduto a rimuovere completamente i resti della [[celluloide]] cristallizzata limando fino ad arrivare al materiale rimasto in buone condizioni. Una volta cristallizzata la celluloide infatti non è recuperabile, e si deve eliminarla completamente per poter ricostruire.
Per poter incollare e fondere la celluloide da rimettere sulla parte distrutta i solventi utilizzati sono in genere due, l'acetone o l'acetato di etile, nel caso è stato usato quest'ultimo (si tratta di un solvente con possibili effetti nocivi, è il caso leggerne la [http://www.zetalab.it/schede/x141318.pdf scheda di sicurezza] e tenere e mente i rischi che si corrono). Occorre inoltre disporre del materiale, e questa è probabilmente la parte più difficile da risolvere, in quanto la [[celluloide]] è un materiale altamente infiammabile e non più utilizzato nella produzione di oggetti, per cui non si trova normalmente in commercio ed alla fine la fonte più facile a cui ricorrere è quella del recupero da un rottame di un'altra penna.
Per poter incollare e fondere la celluloide da rimettere sulla parte distrutta i solventi utilizzati sono in genere due, l'acetone o l'acetato di etile, nel caso è stato usato quest'ultimo (si tratta di un solvente con possibili effetti nocivi, è il caso leggerne la [http://www.zetalab.it/schede/x141318.pdf scheda di sicurezza] e tenere e mente i rischi che si corrono). Occorre inoltre disporre del materiale, e questa è probabilmente la parte più difficile da risolvere, in quanto la [[celluloide]] è un materiale altamente infiammabile e non più utilizzato nella produzione di oggetti, per cui non si trova normalmente in commercio ed alla fine la fonte più facile a cui ricorrere è quella del recupero da un rottame di un'altra penna.
−
[[File:Ricostruzione-Fondello-Equipoised-Solvente-Materiali.jpg|center|thumb|Fig. 2 - Solvente e materiali]]
+
[[File:Ricostruzione-Fondello-Equipoised-Solvente-Materiali.jpg|center|upright|thumb|Fig. 2 - Solvente e materiali]]