Riga 3:
Riga 3:
Per diverse ragioni può essere necessario rimuovere un [[controcappuccio]], o come lo definiscono gli anglofoni l'''"[[inner cap]]"''. La più comune è la necessità d'intervenire sul [[fermaglio]], dato che frequentemente il suddetto viene fermato in posizione dal controcappuccio o questi ne cela il fissaggio.
Per diverse ragioni può essere necessario rimuovere un [[controcappuccio]], o come lo definiscono gli anglofoni l'''"[[inner cap]]"''. La più comune è la necessità d'intervenire sul [[fermaglio]], dato che frequentemente il suddetto viene fermato in posizione dal controcappuccio o questi ne cela il fissaggio.
+
==Procedura==
Essenzialmente esistono di due tipi di controcappucci: avvitati ed a pressione. I primi sono quelli presenti ad esempio nella [[Duofold]] e molto diffusi nelle penne italiane; sono dotati di regola una filettatura "inversa" (ovvero si svitano ruotando in senso orario) e spesso (fortunatamente) hanno all'interno il taglio per il cacciavite o cose similari per facilitarne lo smontaggio.
Essenzialmente esistono di due tipi di controcappucci: avvitati ed a pressione. I primi sono quelli presenti ad esempio nella [[Duofold]] e molto diffusi nelle penne italiane; sono dotati di regola una filettatura "inversa" (ovvero si svitano ruotando in senso orario) e spesso (fortunatamente) hanno all'interno il taglio per il cacciavite o cose similari per facilitarne lo smontaggio.