Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1: −
L'azienda, nota come ''"T. B. Ford"'' dal nome del suo fondatore ''Thomas Burch Ford'', era un noto produttore  di carta e carta assorbente,<ref>la data di fondazione dell'azienda è incerta, si è usato quella riportata su [https://www.gracesguide.co.uk/Thomas_Burch_Ford Grace Guide] per la prima attività del fondatore, come per la data di dismissione si è usato sempre l'indicazione sullo stesso sito di esser diventata parte della Birfield Industries.</ref> ma nel mondo delle stilografiche è nota per aver commercializzato, a partire dal [[1931]], un unico modello (un po' come avvenuto in Italia per la [[Zerollo]] e la [[Itala]], anche se in questo caso c'era una ditta preesistente) una penna ideata da George Steward Vivien, che aveva lavorato per la [[Valentine]] prodotta, (forse dalla [[Valentine]] stessa, o dalla [[Wyvern]], ma non c'è sicurezza e viene ipotizzata anche la [[Onoto]]) sulla base di una serie di brevetti ({{Cite patent|GB|337794}}, {{Cite patent|GB|337835}}, {{Cite patent|GB|359230}}, {{Cite patent|GB|375457}}, {{Cite patent|GB|375458}}).
+
L'azienda, nota come ''"T. B. Ford"'' dal nome del suo fondatore ''Thomas Burch Ford'', era un noto produttore  di carta e carta assorbente attivo almeno dal [[1861]],<ref>la data di fondazione dell'azienda è incerta, si è usato quella riportata su [https://www.gracesguide.co.uk/Thomas_Burch_Ford Grace Guide] per la prima attività nota del fondatore, come per la data di dismissione si è usato sempre l'indicazione sullo stesso sito di esser diventata parte della Birfield Industries.</ref> ma nel mondo delle stilografiche è nota per aver commercializzato, a partire dal [[1931]], un unico modello (un po' come avvenuto in Italia per la [[Zerollo]] e la [[Itala]], anche se in questo caso c'era una ditta preesistente) una penna ideata da George Steward Vivien, che aveva lavorato per la [[Valentine]] prodotta, (forse dalla [[Valentine]] stessa, o dalla [[Wyvern]], ma non c'è sicurezza e viene ipotizzata anche la [[Onoto]]) sulla base di una serie di brevetti ({{Cite patent|GB|337794}}, {{Cite patent|GB|337835}}, {{Cite patent|GB|359230}}, {{Cite patent|GB|375457}}, {{Cite patent|GB|375458}}).
    
La ''Ford Patent Pen'' è caratterizzata dal particolarissimo sistema di caricamento di cui è dotata, che la rende, anche per le dimensioni molto generose, una delle penne a caricamento automatico più capienti mai realizzate. Data la particolarità della penna ed il complesso sistema di caricamento, questo modello è molto ricercato in ambito collezionistico.
 
La ''Ford Patent Pen'' è caratterizzata dal particolarissimo sistema di caricamento di cui è dotata, che la rende, anche per le dimensioni molto generose, una delle penne a caricamento automatico più capienti mai realizzate. Data la particolarità della penna ed il complesso sistema di caricamento, questo modello è molto ricercato in ambito collezionistico.
Riga 7: Riga 7:  
Materiale disponibile:{{GenerateSmallBrandGallery|Ford Patent Pen}}<noinclude>==Note==
 
Materiale disponibile:{{GenerateSmallBrandGallery|Ford Patent Pen}}<noinclude>==Note==
 
<references/>
 
<references/>
{{BrandData|Place=London|Date=1861|ProdDate=1931|Country=UK|Closing=1957|Founder=Thomas Burch Ford}}
+
{{BrandData|Place=London|Date=1861|ProdDate=1931|Country=UK|Closing=1957|Founder=Thomas Burch Ford|Fullname=T. B. Ford}}
 
{{CategorizeBrand|Inghilterra|Small brand|Da finire}}
 
{{CategorizeBrand|Inghilterra|Small brand|Da finire}}
 
</noinclude>
 
</noinclude>

Menu di navigazione