Riga 1: |
Riga 1: |
| [[File:Onoto-3xxx-Open.jpg|thumb|Una [[Onoto]] della serie 3xxx ]] | | [[File:Onoto-3xxx-Open.jpg|thumb|Una [[Onoto]] della serie 3xxx ]] |
− | | + | =Storia= |
− | ==Storia==
| |
| | | |
| La serie ''3000'' della [[Produced by::Onoto]] è considerata semplicemente la prosecuzione della precedente serie [[Onoto N|N]] e contraddistingue le penne direttamente discendenti da essa, con cappuccio ad inserimento diritto ([[straight cap]]) sulla sezione, in versione lunga. Considereremo all'incirca il [[Production started::1921]] come anno di inizio dell'uso della nuova numerazione.<ref>dalla data della pubblicità più antica che riporta questa numerazione.</ref> | | La serie ''3000'' della [[Produced by::Onoto]] è considerata semplicemente la prosecuzione della precedente serie [[Onoto N|N]] e contraddistingue le penne direttamente discendenti da essa, con cappuccio ad inserimento diritto ([[straight cap]]) sulla sezione, in versione lunga. Considereremo all'incirca il [[Production started::1921]] come anno di inizio dell'uso della nuova numerazione.<ref>dalla data della pubblicità più antica che riporta questa numerazione.</ref> |
| | | |
− | A partire almeno dal [[1939]], anno di questa [[:File:1939-Onoto-Magna-EtAl.jpg|questa pagina]] di catalogo, la numerazione sembra, come per gli altri modelli, assumere un significato diverso. In particolare la serie 3000 sembra essere associata a penne in [[ebanite]] | + | A partire almeno dal [[1939]], anno di questa [[:File:1939-ArmyNavyCatalog-p335-Onoto.jpg|questa pagina]] di catalogo, la numerazione sembra, come per gli altri modelli, assumere un significato diverso. In particolare la serie 3000 sembra essere associata a penne in [[ebanite]]. |
| | | |
| {{TerminazioneIgnota|1945}} | | {{TerminazioneIgnota|1945}} |
| | | |
− | ==Caratteristiche tecniche==
| + | =Caratteristiche tecniche= |
| | | |
| La penna riprende le caratteristiche tecniche della produzione della [[Onoto]], ed in particolare l'avanzato sistema di caricamento a [[siringa rovesciata]]. Questa serie è caratterizzata nelle sue versioni iniziali dal cappuccio di tipo ''[[straight cap]]'' con chiusura a incastro su sezione cilindrica, ed è normalmente priva di fermaglio. Nelle versioni più tarde è presente una clip montata ad anello ed il cappuccio è con chiusura a vite. | | La penna riprende le caratteristiche tecniche della produzione della [[Onoto]], ed in particolare l'avanzato sistema di caricamento a [[siringa rovesciata]]. Questa serie è caratterizzata nelle sue versioni iniziali dal cappuccio di tipo ''[[straight cap]]'' con chiusura a incastro su sezione cilindrica, ed è normalmente priva di fermaglio. Nelle versioni più tarde è presente una clip montata ad anello ed il cappuccio è con chiusura a vite. |
| | | |
− | ===Materiali===
| + | ==Materiali== |
| | | |
| Queste penne venivano prodotte in [[ebanite]] nera o [[mottled]], talvolta con elementi decorativi (come rivestimenti o bande) in metallo laminato oro, argento, oro a 9 carati o oro a 18 carati. Il pennino era in oro. Le finiture e la clip, (se presente come nei modelli più tardi) in metallo dorato. | | Queste penne venivano prodotte in [[ebanite]] nera o [[mottled]], talvolta con elementi decorativi (come rivestimenti o bande) in metallo laminato oro, argento, oro a 9 carati o oro a 18 carati. Il pennino era in oro. Le finiture e la clip, (se presente come nei modelli più tardi) in metallo dorato. |
| | | |
− | ===Sistema di riempimento===
| + | ==Sistema di riempimento== |
− | | |
| Le penne di questa serie sono caratterizzate dal sistema di caricamento a [[siringa rovesciata]] caratteristica distintiva di tutta la produzione della [[Onoto]] nella forma classica adottata anche dalle altre serie. | | Le penne di questa serie sono caratterizzate dal sistema di caricamento a [[siringa rovesciata]] caratteristica distintiva di tutta la produzione della [[Onoto]] nella forma classica adottata anche dalle altre serie. |
| | | |
− | ==Versioni==
| + | =Versioni= |
− | [[File:1921-11-Onoto-Models.jpg|thumb|Una pubblicità del 1921]] | + | [[File:1921-11-Onoto-Models.jpg|thumb|upright|Una pubblicità del 1921]] |
| | | |
| La serie ''3000'' prevede diverse varianti caratterizzate dalle diverse realizzazioni. Per la numerazione adottata nei primi anni sono note, da pubblicità e foto, le seguenti versioni: | | La serie ''3000'' prevede diverse varianti caratterizzate dalle diverse realizzazioni. Per la numerazione adottata nei primi anni sono note, da pubblicità e foto, le seguenti versioni: |
| | | |
− | * [[Onoto 3000]]: | + | * [[Onoto 3000]]: modello [[straight cap]], senza fermaglio, in ebanite nera, cappuccio liscio, fusto cesellato, stampigliatura ''"Onoto"'' (vedi [[:File:1921-11-Onoto-Models.jpg|questa pubblicità]]); |
− | * [[Onoto 3205]]: | + | * [[Onoto 3205]]: modello [[straight cap]], senza fermaglio, in ebanite nera, cappuccio liscio, fusto cesellato, con due bande in laminate oro 18 ct larghe, stampigliatura ''"Onoto"'' (vedi [[:File:1921-11-Onoto-Models.jpg|questa pubblicità]]); |
− | * [[Onoto 3405]]: | + | * [[Onoto 3405]]: modello [[straight cap]], senza fermaglio, in ebanite nera, cappuccio liscio, fusto cesellato, con due bande in oro 18 carati larghe, stampigliatura ''"Onoto"'' (vedi [[:File:1921-11-Onoto-Models.jpg|questa pubblicità]]); |
− | * [[Onoto 3172]]: | + | * [[Onoto 3172]]: modello [[straight cap]], senza fermaglio, in ebanite nera, corpo e cappuccio rivestiti in argento, chevron pattern, stampigliatura ''"Onoto"'' (vedi [[:File:1921-1x-Onoto-ThePen-3xxx-EtAl.jpg|questa pubblicità]]); |
− | * [[Onoto 3272]]: | + | * [[Onoto 3272]]: modello [[straight cap]], senza fermaglio, in ebanite nera, corpo e cappuccio rivestiti in laminato oro, chevron pattern, stampigliatura ''"Onoto"'' (vedi [[:File:1921-1x-Onoto-ThePen-3xxx-EtAl.jpg|questa pubblicità]]); |
− | * [[Onoto 3500]]: | + | * [[Onoto 3500]]: modello ''"streamline"'', senza fermaglio, in ebanite [[mottled]] liscia senza verette, stampigliatura ''"Onoto The Pen"'' (vedi [[:File:1932-12-Onoto-Models.jpg|questa pubblicità]]); |
− | * [[Onoto 3195]]: | + | * [[Onoto 3195]]: modello [[straight cap]], senza fermaglio, completamente rivestito in argento, stampigliatura ''"Onoto"'' (vedi [[:File:1921-11-Onoto-Models.jpg|questa pubblicità]]); |
− | * [[Onoto 3295]]: | + | * [[Onoto 3295]]: modello [[straight cap]], senza fermaglio, completamente rivestito in laminato oro, stampigliatura ''"Onoto"'' (vedi [[:File:1921-11-Onoto-Models.jpg|questa pubblicità]]); |
− | * [[Onoto 3395]]: | + | * [[Onoto 3395]]: modello [[straight cap]], senza fermaglio, completamente rivestito in oro 9 ct, stampigliatura ''"Onoto"'' (vedi [[:File:1921-11-Onoto-Models.jpg|questa pubblicità]]); |
| | | |
− | Le prime versioni sono caratterizzate dall'uso sul fusto della semplice stampigliatura ''"Onoto"'', su alcune successive venne aggiunto su due righe successive ''"the Self Pilling pen"'' e ''T.D.L.R."''. | + | Le prime versioni sono caratterizzate dall'uso sul fusto della semplice stampigliatura ''"Onoto"'', su alcune successive venne aggiunto su due righe successive ''"the Self Filling pen"'' e ''T.D.L.R."''. |
| | | |
| Per le numerazioni successive, adottate almeno a partire dal 1939, sono note invece le seguenti versioni: | | Per le numerazioni successive, adottate almeno a partire dal 1939, sono note invece le seguenti versioni: |
| | | |
− | * [[Onoto 3050]]: | + | * [[Onoto 3050]]: modello ''"streamline"'', con fermaglio a pallina in nichel, in ebanite nera cesellata o [[mottled]], stampigliatura ''"Onoto The Pen"'' (vedi [[:File:1939-ArmyNavyCatalog-p335-Onoto.jpg|questa pubblicità]]); |
| | | |
| Per queste versioni la stampigliatura riporta, su due righe, le scritte ''"Onoto the Pen"'' e ''"De La Rue Co Ltd London"''. Il numero è stampigliato orizzontalmente sul lato inferiore del fondello. | | Per queste versioni la stampigliatura riporta, su due righe, le scritte ''"Onoto the Pen"'' e ''"De La Rue Co Ltd London"''. Il numero è stampigliato orizzontalmente sul lato inferiore del fondello. |
| | | |
− | ===Colori===
| + | ==Colori== |
| | | |
| Le prime versioni erano in [[ebanite]] nera con decorazioni a [[guilloché]] ed anche in [[ebanite fiammata]] che nelle versioni successive viene denominata ''"Brown Mottle"''. | | Le prime versioni erano in [[ebanite]] nera con decorazioni a [[guilloché]] ed anche in [[ebanite fiammata]] che nelle versioni successive viene denominata ''"Brown Mottle"''. |
| | | |
− | ===Pennini===
| + | ==Pennini== |
| | | |
| I pennini ... da fare. | | I pennini ... da fare. |
| | | |
| {{DimModelli}} | | {{DimModelli}} |
− | |- | + | {{RigaDimModelli |
− | | Nome | + | |Versione = -- |
− | | 5" ? | + | |Lunghezza = |
− | | come è fatta | + | |body= |
− | |- | + | |cap= |
− | |} | + | |d_body= |
− | | + | |d_cap= |
| + | }} |
| + | {{TabEnd}} |
| | | |
| + | {{RiepilogoModello}} |
| {{CronoModello|Onoto 3xxx}} | | {{CronoModello|Onoto 3xxx}} |
| == Riferimenti esterni == | | == Riferimenti esterni == |