Riga 1:
Riga 1:
<translate>
<translate>
<!--T:1-->
<!--T:1-->
−
[[Image:51-Aero-Burgundy-Parts-2.jpg|thumb|Le parti di una [[Parker 51]] ]]
+
[[Image:Parker-51-Aero-Burgundy-GFCap-Parti.jpg|thumb|Le parti di una [[Parker 51]] ]]
<onlyinclude>
<onlyinclude>
La penna stilografica, nota in ambito anglosassone come ''fountain pen'' sarebbe più propriamente qualificabile in italiano come ''penna a serbatoio''. In ambito internazionale infatti viene chiamata ''[[stilographic]] pen'' la penna a stilo, quella che in Italia è più nota come [[Rapidograph]] dal nome del modello più diffuso, vale a dire la penna basata su in sottile tubicino (lo stilo, appunto) usata principalmente nel disegno tecnico (prima di venire sostituita da plotter e stampanti), la cui versione più diffusa venne creata negli anni '40 dalla [[Rotring]].
La penna stilografica, nota in ambito anglosassone come ''fountain pen'' sarebbe più propriamente qualificabile in italiano come ''penna a serbatoio''. In ambito internazionale infatti viene chiamata ''[[stilographic]] pen'' la penna a stilo, quella che in Italia è più nota come [[Rapidograph]] dal nome del modello più diffuso, vale a dire la penna basata su in sottile tubicino (lo stilo, appunto) usata principalmente nel disegno tecnico (prima di venire sostituita da plotter e stampanti), la cui versione più diffusa venne creata negli anni '40 dalla [[Rotring]].
Riga 8:
Riga 8:
<!--T:2-->
<!--T:2-->
−
Alcune parti sono presenti da sempre in ogni penna stilografica: l'insieme del pennino e dell'alimentatore (detto gruppo pennino), la sezione (la parte finale della penna che tiene insieme pennino ed alimentatore), il corpo della penna, che fa le veci o contiene il serbatoio, ed il cappuccio (assente solo sui cosiddetti [[stiloforo|stilofori]], vale a dire le penne da tavolo).
+
Alcune parti sono presenti da sempre in ogni penna stilografica: l'insieme del pennino e dell'alimentatore (detto gruppo pennino), la sezione (la parte finale della penna che tiene insieme pennino ed alimentatore), il corpo della penna, che fa le veci o contiene il serbatoio, ed il cappuccio (assente solo sui cosiddetti [[stiloforo|stilofori]], vale a dire le penne da tavolo). Si sono raccolte le foto di queste varie parti in una serie di gallerie raggiungibili a partire da [[:Category:Gallerie|questa pagina]].
== Pennino == <!--T:3-->
== Pennino == <!--T:3-->
−
{{:Pennino}}
+
{{:Pennino/it}}
== Alimentatore ==
== Alimentatore ==
−
{{:Alimentatore}}
+
{{:Alimentatore/it}}
== Sezione ==
== Sezione ==
−
{{:Sezione}}
+
{{:Sezione/it}}
== Corpo o Fusto ==
== Corpo o Fusto ==
−
{{:Corpo}}
+
{{:Corpo/it}}
== Cappuccio ==
== Cappuccio ==
−
{{:Cappuccio}}
+
{{:Cappuccio/it}}
== Fermaglio ==
== Fermaglio ==
−
{{:Fermaglio}}
+
{{:Fermaglio/it}}
== Fondello ==
== Fondello ==
−
{{:Fondello}}
+
{{:Fondello/it}}
== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>
Riga 30:
Riga 30:
<!--T:4-->
<!--T:4-->
−
[[Category:Tecnica]]
+
{{CategorizeArticle|Tecnica}}
</translate>
</translate>