Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:  
<translate>
 
<translate>
 
<!--T:1-->
 
<!--T:1-->
[[Immagine:Chilton.jpg|center|200px|Logo Chilton]]
+
[[Immagine:Logo-Chilton.svg|center|300px|Logo Chilton]]
    
<!--T:2-->
 
<!--T:2-->
 
La [[Chilton]] e la [[Crocker]] sono due fra le più interessanti delle tante aziende nate nel periodo d'oro della stilografica americana e poi scomparse con le difficoltà incontrate negli anni successivi. La prima venne creata dal figlio del fondatore della seconda, e venne in essa assorbita. Passato il periodo d'oro degli anni '20 la [[Chilton]], come la gran parte degli altri produttori dell'epoca, subì pesantemente la grande depressione del '29. Negli anni '30 le vendite peggiorarono e la produzione continuò a ridursi, fino alla definitiva uscita dal mercato nel 1941.
 
La [[Chilton]] e la [[Crocker]] sono due fra le più interessanti delle tante aziende nate nel periodo d'oro della stilografica americana e poi scomparse con le difficoltà incontrate negli anni successivi. La prima venne creata dal figlio del fondatore della seconda, e venne in essa assorbita. Passato il periodo d'oro degli anni '20 la [[Chilton]], come la gran parte degli altri produttori dell'epoca, subì pesantemente la grande depressione del '29. Negli anni '30 le vendite peggiorarono e la produzione continuò a ridursi, fino alla definitiva uscita dal mercato nel 1941.
   −
Nonostante la grande qualità delle sue penne, senz'altro al pari delle ben più famose [[Waterman]] e [[Parker]], la [[Chilton]] non brillò mai per una particolare attenzione agli aspetti legati alla commercializzazione; la diffusione delle sue penne non uscì mai dagli Stati Uniti, ed a lungo la distribuzione restò localizzata nel Nord Est del paese. Le penne della
+
Nonostante la grande qualità delle sue penne, senz'altro al pari delle ben più famose [[Waterman]] e [[Parker]], la [[Chilton]] non brillò mai per una particolare attenzione agli aspetti legati alla commercializzazione; la diffusione delle sue penne non uscì mai dagli Stati Uniti, ed a lungo la distribuzione restò localizzata nel Nord Est del paese. Le penne della [[Chilton]] erano molto belle, funzionali e con grandi doti tecniche e costruttive, ma a causa della loro scarsa diffusione non ebbero il successo che meritavano; per questo motivo sono piuttosto rare e molto ricercate dai collezionisti.{{Infobox_Marca|Chilton}}{{BrandData|Founder=Seth Chilton Crocker|Date=1923|Place=Boston|Country=US|Closing=1941|Fullname=Chilton Pen Company}}
[[Chilton]] erano molto belle, funzionali e con grandi doti tecniche e costruttive, ma a causa della loro scarsa diffusione non ebbero il successo che meritavano; per questo motivo sono piuttosto rare e molto ricercate dai collezionisti.{{Infobox_Marca|Chilton}}{{BrandData|Founder=Seth Chilton Crocker|Date=1923|Place=Boston|Country=US|Closing=1941|Fullname=Chilton Pen Company}}
   
== Storia == <!--T:3-->
 
== Storia == <!--T:3-->
    
<!--T:6-->
 
<!--T:6-->
Nel [[1920]] circa ''Seth Sears Crocker'', che aveva fondato ''[[Crocker ]]Pen Company'',  lasciò gli affari e nella conduzione dell'azienda gli subentrò il figlio, ''Seth Chilton Crocker''. Nel [[1923]] ''Seth Chilton Crocker'' rientrò direttamente nel mercato delle penne stilografiche fondando a Boston una nuova azienda a suo nome: la ''Chilton Pen Company''. L'anno successivo (o nel [[1925]]) lanciò sul mercato il primo modello della nuova ditta, basato su un ingegnoso [[caricamento pneumatico|sistema di riempimento pneumatico]], evoluzione del ''[[blow filler]]'' inventato dal padre, realizzando quello che in sostanza è un precursore del ''[[touchdown]]'' che la [[Sheaffer]] introdurrà sul mercato solo più di 20 anni dopo.
+
Nel [[1920]] circa ''Seth Sears Crocker'', che aveva fondato la ''[[Crocker]] Pen Company'',  lasciò gli affari e nella conduzione dell'azienda gli subentrò il figlio, ''Seth Chilton Crocker''. Nel [[1923]] ''Seth Chilton Crocker'' rientrò direttamente nel mercato delle penne stilografiche fondando a Boston una nuova azienda a suo nome: la ''Chilton Pen Company''. Nel [[1925]]<ref>l'anno è esplicitamente riportato su un catalogo per il modello [[Wing-flow]] del 1937.</ref> lanciò sul mercato il primo modello della nuova ditta, basato su un ingegnoso [[caricamento pneumatico|sistema di riempimento pneumatico]], evoluzione del ''[[blow filler]]'' inventato dal padre, realizzando quello che in sostanza è un precursore del ''[[touchdown]]'' che la [[Sheaffer]] introdurrà sul mercato solo più di 20 anni dopo.
    
<!--T:7-->
 
<!--T:7-->
Riga 26: Riga 25:     
<!--T:11-->
 
<!--T:11-->
Alla fine degli anni '20 (il momento esatto del trasferimento è incerto, taluni lo indicano nel [[1926]], altri nel 1929) la [[Chilton]] trasferì gli impianti produttivi da Boston a Long Island (New York) inglobando anche i resti della [[Chilton|Crocker]]. In questo periodo vennero prodotti nuovi modelli in celluloide con nuovi colori, e sviluppata una seconda versione del sistema di caricamento, in cui non era più il fusto esterno ad essere usato per la compressione, ma un contro-cappuccio metallico azionato tramite il fondello. In questo modo le dimensioni del cappuccio potevano tornare ad essere più proporzionate.  
+
Alla fine degli anni '20 (il momento esatto del trasferimento è incerto, taluni lo indicano nel [[1926]], altri nel 1929) la [[Chilton]] trasferì gli impianti produttivi da Boston a Long Island (New York) inglobando anche i resti della [[Crocker]]. In questo periodo vennero prodotti nuovi modelli in [[celluloide]] con nuovi colori, e sviluppata una seconda versione del sistema di caricamento, in cui non era più il fusto esterno ad essere usato per la compressione, ma un contro-cappuccio metallico azionato tramite il fondello. In questo modo le dimensioni del cappuccio potevano tornare ad essere più proporzionate.  
    
<!--T:12-->
 
<!--T:12-->
Riga 32: Riga 31:     
<!--T:13-->
 
<!--T:13-->
All'inizio degli anni '30 vennero anche adottate, seguendo lo stile ''[[streamlined]]'' introdotto dalla [[Balance]], delle forme affusolate.  I modelli di questo periodo, prodotti in 15 variazioni di colore ed 8 dimensioni diverse vengono comunemente chiamati ''[[Chilton Long Island|Long Island]]''. Si attribuisce più o meno questo periodo anche la nascita dei modelli cosiddetti [[Lox-Top]] per il particolare meccanismo che impediva che il cappuccio potesse svitarsi quando la penna era inserita nel taschino, cosa che veniva realizzata tramite un piccolo perno, azionato dal fermaglio, che andava a bloccarsi sulla sezione quando questo veniva spostato dalla stoffa della tasca.
+
All'inizio degli anni '30 vennero anche adottate, seguendo lo stile ''[[streamlined]]'' introdotto dalla [[Balance]], delle forme affusolate.  I modelli di questo periodo, prodotti in 15 variazioni di colore ed 8 dimensioni diverse vengono comunemente chiamati ''[[Chilton Long Island|Long Island]]''. Si attribuisce più o meno questo periodo anche la nascita dei modelli cosiddetti [[Chilton Lox-Top|Lox-Top]] per il particolare meccanismo (chiamato appunto [[Lox-Top]]) che impediva che il cappuccio potesse svitarsi quando la penna era inserita nel taschino, cosa che veniva realizzata tramite un piccolo perno, azionato dal fermaglio, che andava a bloccarsi sulla sezione quando questo veniva spostato dalla stoffa della tasca.
    
<!--T:14-->
 
<!--T:14-->
Fra il 1934 ed il [[1935]] (di nuovo vengono riportate queste due date da fonti diverse) la [[Chilton]] introdusse quello che è probabilmente il suo capolavoro, il modello [[Wing-flow]]. Il nome della penna derivava dal peculiare pennino, il cui brevetto ({{Cite patent|US|2089449}}) venne richiesto nel [[1935]], dotato di alette ribattute intorno all'alimentatore, così che questo non potesse disallinearsi.
+
Fra il 1934 ed il [[1935]] (di nuovo vengono riportate queste due date da fonti diverse, ma assumeremo la seconda, che è riportata in un catalogo del 1937) la [[Chilton]] introdusse quello che è probabilmente il suo capolavoro, il modello [[Wing-flow]]. Il nome della penna derivava dal peculiare pennino, il cui brevetto ({{Cite patent|US|2089449}}) venne richiesto nel [[1935]], dotato di alette ribattute intorno all'alimentatore, così che questo non potesse disallinearsi.
    
<!--T:15-->
 
<!--T:15-->
Riga 44: Riga 43:     
<!--T:17-->
 
<!--T:17-->
 +
{{ElencoModelli|Chilton}}
 
{{CronoMarca|Chilton}}
 
{{CronoMarca|Chilton}}
    
==Riferimenti esterni== <!--T:19-->
 
==Riferimenti esterni== <!--T:19-->
* http://www.chiltonpens.com/
+
* [http://web.archive.org/web/20120405123620/http://www.achaikin.com/chiltons.html] Una storia dell'azienda
* http://www.rickconner.net/penspotters/chilton.html
+
* [http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?showtopic=113812] Discussione sulle celluloidi della Chilton
* http://www.billspens.com/billspens/chilton/chilton.htm
+
* [http://sanchezalamopens.blogspot.com/2009/10/hoy-en-dia-las-estilograficas-chilton.html] Un articolo molto dettagliato sulla Chilton
* http://www.achaikin.com/chiltons.html
+
* [https://web.archive.org/web/20130429200146/http://www.billspens.com/billspens/chilton/chilton.htm] Pagina sulle Chilton del sito di Bill Acker
* http://www.pensandwatches.com/_pages/pen_company_photos/Chilton_pen_company.htm
+
* [https://web.archive.org/web/20171216155918/http://www.rickconner.net:80/penspotters/chilton.html] Articolo sulle Chilton
* http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?showtopic=113812
+
* [http://web.archive.org/web/20130614040653/http://www.pensandwatches.com/_pages/pen_company_photos/Chilton_pen_company.htm] Pagina sulla Chilton del sito Pen & Watch
* http://sanchezalamopens.blogspot.com/2009/05/espanol-crocker-pen-company-was-founded.html
+
* [https://web.archive.org/web/20180503065101/http://www.chiltonpens.com:80/] Sito con alcune immagini, in gran parte dismesso
* http://sanchezalamopens.blogspot.com/2009/10/hoy-en-dia-las-estilograficas-chilton.html
+
* [http://kamakurapens.invisionzone.com/index.php?showtopic=248] Link ad una discussione, sparito anche dell'Internet Archive
* http://kamakurapens.invisionzone.com/index.php?showtopic=248
   
==Note==
 
==Note==
 
<references/>
 
<references/>
    
<!--T:20-->
 
<!--T:20-->
[[Category:Marche]]
+
{{CategorizeBrand|U.S.A.}}
[[Category:Brands]]
  −
[[Category:U.S.A.]]
   
</translate>
 
</translate>

Menu di navigazione