Riga 161:
Riga 161:
La modifica dell'imbracatura permette di regolare l'altezza della colonna d'acqua che preme sulla cartuccia, e quindi di rallentare il flusso. In questo caso il foro deve essere fatto lateralmente. Nella foto un esempio: non tagliando il fondo e non tagliando l'ultima scanalatura si riesce a mantenere la rigidità della bottiglia.
La modifica dell'imbracatura permette di regolare l'altezza della colonna d'acqua che preme sulla cartuccia, e quindi di rallentare il flusso. In questo caso il foro deve essere fatto lateralmente. Nella foto un esempio: non tagliando il fondo e non tagliando l'ultima scanalatura si riesce a mantenere la rigidità della bottiglia.
−
La regolazione del battente viene fatta inclinando più o meno la bottiglia. Nella disposizione mostrata, quando l'acqua è verso la fine, il peso si sposta verso il tappo e si ripristina una colonna d'acqua più alta che conclude il lavaggio
+
La regolazione del battente viene fatta inclinando più o meno la bottiglia. Nella disposizione mostrata, quando l'acqua è verso la fine, il peso si sposta verso il tappo e si ripristina una colonna d'acqua più alta che conclude il lavaggio.
+
+
Funziona accettabilmente anche nella versione "Poppa di vacca", vista l'agevole regolazione del flusso. Permane una leggera differenza tra le cartucce superiori e quelle inferiori.
+
<gallery perrow=3 widths=240px heights=180px>
<gallery perrow=3 widths=240px heights=180px>
File:Lavatrice_ultraefficiente.JPG|Una diversa imbracatura
File:Lavatrice_ultraefficiente.JPG|Una diversa imbracatura