Riga 1: |
Riga 1: |
| Molti sistemi di caricamento, fra cui quelli probabilmente più diffusi nelle stilografiche antiche, come il [[caricamento a levetta]] o quello a [[pulsante di fondo]], sono basati sulla compressione ed il successivo rilascio di un [[sacchetto di gomma]] elastica, la cui espansione viene utilizzata per aspirare l'inchiostro al suo interno. Il sacchetto costituisce pertanto sia il serbatoio che parte del meccanismo di caricamento, e spesso la riparazione di quest'ultimo consiste semplicemente nella sostituzione di un sacchetto rovinato. | | Molti sistemi di caricamento, fra cui quelli probabilmente più diffusi nelle stilografiche antiche, come il [[caricamento a levetta]] o quello a [[pulsante di fondo]], sono basati sulla compressione ed il successivo rilascio di un [[sacchetto di gomma]] elastica, la cui espansione viene utilizzata per aspirare l'inchiostro al suo interno. Il sacchetto costituisce pertanto sia il serbatoio che parte del meccanismo di caricamento, e spesso la riparazione di quest'ultimo consiste semplicemente nella sostituzione di un sacchetto rovinato. |
| | | |
− | Nelle versioni originali delle penne antiche il sacchetto era realizzato in lattice, e con l'uso continuo esso tende o rompersi per l'usura; inoltre. anche se lasciato inutilizzato, con il tempo ed il contatto con gli inchiostri esso tende comunque ad indurirsi e "pietrificare" diventando inutilizzabile. In questo caso occorre aprire la penna separando la [[sezione]] dal corpo (si faccia riferimento alla pagina "[[smontare e rimontare levetta e pulsante di fondo]]" per i due casi più comuni) per provvedere alla sua sostituzione. | + | Nelle versioni originali delle penne antiche il sacchetto era realizzato in lattice, e con l'uso continuo esso tende a rompersi per l'usura; inoltre, anche se lasciato inutilizzato, con il tempo ed il contatto con gli inchiostri esso tende anche ad indurirsi e "pietrificare", diventando inutilizzabile. In questo caso occorre aprire la penna separando la [[sezione]] dal fusto (si faccia riferimento alla pagina "[[smontare e rimontare levetta e pulsante di fondo]]" per i due casi più comuni) e provvedere alla sua sostituzione. |
| | | |
| ==La scelta della misura del sacchetto== | | ==La scelta della misura del sacchetto== |
Riga 9: |
Riga 9: |
| La scelta del sacchetto da sostituire deve tener conto di due parametri, le dimensioni ed il materiale. L'unica dimensione che conta davvero è però il diametro, per la lunghezza infatti è sufficiente che questa sia sufficiente ad arrivare al meccanismo di compressione, per i sacchetti in commercio essa in genere supera nella maggior parte dei casi le dimensioni utili (in profondità) del corpo della penna e come vedremo essi devono essere opportunamente accorciati. | | La scelta del sacchetto da sostituire deve tener conto di due parametri, le dimensioni ed il materiale. L'unica dimensione che conta davvero è però il diametro, per la lunghezza infatti è sufficiente che questa sia sufficiente ad arrivare al meccanismo di compressione, per i sacchetti in commercio essa in genere supera nella maggior parte dei casi le dimensioni utili (in profondità) del corpo della penna e come vedremo essi devono essere opportunamente accorciati. |
| | | |
− | Per questo motivo le dimensioni di un sacchetto sono di solito espresse in 64-simi di pollice e corrispondono al diametro esterno dello stesso: le misure vanno in genere da 12 a 22. Se si dispone già dei sacchetti in diverse misure il modo più semplice per scegliere quello del diametro giusto è di inserirli nel corpo della penna e vedere qual'è quello più grande che entra senza toccare il bordo e senza fare resistenza: il sacchetto deve entrare nel corpo della penna con facilità e deve poter essere posizionato al centro dello stesso senza strusciare contro le pareti e, per i sistemi di caricamento in cui è presente, senza entrare in contrasto con la [[barra di pressione]].
| + | Le dimensioni di un sacchetto sono di solito espresse in 64-simi di pollice e corrispondono al diametro esterno dello stesso: le misure vanno in genere da 12 a 22. Se si dispone già dei sacchetti in diverse misure il modo più semplice per scegliere quello del diametro giusto è di inserirli nel corpo della penna e vedere qual'è quello più grande che entra senza toccare il bordo e senza fare resistenza: il sacchetto deve entrare nel corpo della penna con facilità e deve poter essere posizionato al centro dello stesso senza strusciare contro le pareti e, per i sistemi di caricamento in cui è presente, senza entrare in contrasto con la [[barra di pressione]]. |
| | | |
| <center><gallery perrow=2 widths=350px heights=200px> | | <center><gallery perrow=2 widths=350px heights=200px> |
Riga 20: |
Riga 20: |
| [[Image:Misura-Diametro-Imboccatura-Fusto.jpg|thumb|Fig. 3 - Come misurare il diametro interno del fusto]] | | [[Image:Misura-Diametro-Imboccatura-Fusto.jpg|thumb|Fig. 3 - Come misurare il diametro interno del fusto]] |
| | | |
− | Se non si dispone preventivamente delle varie misure occorrerà determinare quella più adeguata con un conto misurando il diametro della penna. Si tenga conto che se si esegue la misura all'imboccatura della [[sezione]] in genere la dimensione verrà sovrastimata, se non si tiene contro dell'ingombro interno del sistema di caricamento. La [[barra di pressione]] di un [[caricamento a levetta]] o a [[pulsante di fondo]] può infatti essere spessa fino a 0.9 mm, che devono essere sottratti dal diametro misurato all'imboccatura della sezione. Non è questo il caso per altri sistemi di caricamento (come quello pneumatico della [[Chilton]]) ma si tratta comunque di casi particolari, applicheremo il conto seguente a quello più comune. | + | Se non si dispone preventivamente delle varie misure, occorrerà determinare quella più adeguata con un conto, misurando il diametro della penna. Si tenga conto che se si esegue la misura all'imboccatura della [[sezione]], in genere la dimensione verrà sovrastimata se non si tiene contro dell'ingombro interno del sistema di caricamento. La [[barra di pressione]] di un [[caricamento a levetta]] o a [[pulsante di fondo]] può infatti essere spessa fino a 0.9 mm, che devono essere sottratti dal diametro misurato all'imboccatura della sezione. Non è questo il caso per altri sistemi di caricamento (come quello pneumatico della [[Chilton]]) ma si tratta comunque di casi particolari, applicheremo il conto seguente a quello più comune. |
| | | |
− | Un pollice equivale a 25.4 mm quindi un sacchetto di misura "14" corrisponde a 14/64 di pollice, vale a dire 14/64*25.4 = 5.55 mm diametro esterno. Se si misura un diametro all'imboccatura di 8.4 mm, si dovrà stimare un diametro utile interno di 8.4-0.9*2 = 6.6 mm. La misura del sacchetto in sessantaquattresimi di pollice dovrà pertanto essere: 6.6*64/25.4 = 16.63 e si dovrà quindi scegliere un sacchetto da 16. Il conto è stato eseguito con una [[Waterman 852V|852V]] ed in effetti il sacchetto da 16 è anche quello che verrebbe selezionato col metodo empirico precedente. | + | Un pollice equivale a 25.4 mm, un sacchetto di misura "14" corrisponde a 14/64 di pollice, vale a dire a 14/64*25.4 = 5.55 mm di diametro esterno. Se si misura un diametro all'imboccatura di 8.4 mm, si dovrà stimare un diametro utile interno di 8.4-0.9*2 = 6.6 mm. La misura del sacchetto in sessantaquattresimi di pollice dovrà pertanto essere: 6.6*64/25.4 = 16.63 e si dovrà quindi scegliere un sacchetto da 16. Il conto è stato eseguito con una [[Waterman 852V|852V]] ed in effetti il sacchetto da 16 è anche quello che verrebbe selezionato col metodo empirico precedente. |
| | | |
| ==La scelta del materiale del sacchetto== | | ==La scelta del materiale del sacchetto== |
Riga 28: |
Riga 28: |
| I sacchetti attualmente in commercio sono principalmente di due tipi, quelli tradizionali in gomma/lattice, in genere di colore nero, e quelli nuovi in silicone, chiari e parzialmente trasparenti, illustrati nell'immagine precedente. Le differenze sono significative (per i dettagli si rimanda alla [[Sacchetti elastici|relativa pagina]]). | | I sacchetti attualmente in commercio sono principalmente di due tipi, quelli tradizionali in gomma/lattice, in genere di colore nero, e quelli nuovi in silicone, chiari e parzialmente trasparenti, illustrati nell'immagine precedente. Le differenze sono significative (per i dettagli si rimanda alla [[Sacchetti elastici|relativa pagina]]). |
| | | |
− | Per le loro migliori caratteristiche sono senz'altro da preferire i sacchetti in silicone, anche se in genere sono più costosi. Il materiale è molto più stabile e resistente alle componenti degli inchiostri e dimostra una tenuta meccanica ed un mantenimento dell'elasticità molto più prolungato. Inoltre non è noto il rilascio di nessun componente chimico durante l'invecchiamento, e non sono quindi fonte di possibili alterazioni di materiali delicati come la [[celluloide]]. | + | Per le loro migliori caratteristiche sono senz'altro da preferire i sacchetti in silicone, anche se in genere sono più costosi. Il materiale è molto più stabile e resistente alle componenti degli inchiostri e dimostra una tenuta meccanica ed un mantenimento dell'elasticità molto più prolungato. Inoltre non è noto il rilascio di nessun componente chimico durante l'invecchiamento, e non sono quindi fonte di possibili alterazioni di materiali delicati come la [[celluloide]]. Un altro vantaggio del silicone è che è più liscio in superficie ed è pertanto più facile da inserire nel fusto, talvolta con i sacchetti in lattice occorre aiutarsi con del talco. |
| | | |
− | Si tratta pertanto, nonostante il costo superiore all'acquisto, di una scelta comunque conveniente nel lungo periodo. L'esperienza personale dell'autore di queste note è che di essersi trovato varie volte nella situazione in cui sacchetto in lattice sostituito si sia di nuovo pietrificato dopo qualche anno, costringendo ad un'altra sostituzione, evenienza mai verificatasi coi sacchetti in silicone. | + | Si tratta pertanto, nonostante il costo superiore all'acquisto, di una scelta comunque conveniente nel lungo periodo. L'esperienza personale dell'autore di queste note è di essersi trovato varie volte nella situazione in cui un sacchetto in lattice sostituito si sia di nuovo pietrificato dopo qualche anno, costringendo ad un'altra sostituzione, evenienza mai verificatasi coi sacchetti in silicone. |
| | | |
| ==Taglio in lunghezza== | | ==Taglio in lunghezza== |
| | | |
− | Una volta scelto il sacchetto il primo passo è quello di tagliarlo nella giusta lunghezza, esso infatti dovrà essere incollato sul cosiddetto ''"[[collare]]"'' della sezione (per una descrizione dei vari tipi, e di come eventualmente effettuarne una riparazione, si consulti [[Tipi di sezione e riparazione|questa pagina]]), la cui profondità ovviamente non corrisponde al bordo dell'imboccatura. Prendere le misure comunque è piuttosto semplice, si inserisce il sacchetto in posizione e si accosta di fianco al corpo la sezione smontata in modo che corrisponda al punto dove andrà a battere una volta rimontata, vi si stringe sopra con due dita la parte sporgente del sacchetto, e lo si estrae solidalmente, individuando poi immediatamente dove porre il taglio. | + | Una volta scelto il sacchetto il primo passo è quello di tagliarlo nella giusta lunghezza, esso infatti dovrà essere incollato sul cosiddetto ''"[[collare]]"'' della sezione (per una descrizione dei vari tipi di sezione, e di come eventualmente effettuarne una riparazione, si consulti [[Tipi di sezione e riparazione|questa pagina]]), la cui profondità ovviamente non corrisponde al bordo dell'imboccatura. Prendere le misure comunque è piuttosto semplice, si inserisce il sacchetto in posizione e si accosta di fianco al corpo la sezione smontata in modo che corrisponda al punto dove andrà a battere una volta rimontata, vi si stringe sopra con due dita la parte sporgente del sacchetto, e lo si estrae solidalmente, individuando poi immediatamente dove porre il taglio. |
| | | |
| <center><gallery perrow=2 widths=350px heights=200px> | | <center><gallery perrow=2 widths=350px heights=200px> |
Riga 43: |
Riga 43: |
| </gallery></center> | | </gallery></center> |
| | | |
− | Alternativamente si può semplicemente marcare il sacchetto a pari sul bordo del fusto con un pennarellino e tagliare misurando la profondità di cui rientra la sezione nel corpo. Anche in questo caso lasciare un millimetro di aria sul fondo è opportuno, per evitare frizioni inutili, considerando che normalmente la barra di pressione ha una escursione più limitata della lunghezza del fusto (questo è ancora più evidente nel caso di caricamento a [[pulsante di fondo]]) per cui è inutile che il sacchetto sia inserito in profondità anche dove comunque non verrebbe premuto. | + | Alternativamente si può semplicemente marcare il sacchetto a pari sul bordo del fusto con un pennarellino, e tagliare misurando la profondità di cui rientra la sezione nel corpo. Anche in questo caso lasciare un millimetro di aria sul fondo è opportuno, per evitare frizioni inutili, considerando che normalmente la barra di pressione ha una escursione più limitata della lunghezza del fusto (questo è ancora più evidente nel caso di caricamento a [[pulsante di fondo]]) per cui è inutile che il sacchetto sia inserito in profondità anche dove comunque non verrebbe premuto. |
| | | |
| ==Preparazione ed incollaggio== | | ==Preparazione ed incollaggio== |
| | | |
− | Una volta tagliato a misura il sacchetto, si dovrà predisporne l'incollaggio sul collare della sezione. In genere nel restauro di penne antiche, questa conterrà i residui del sacchetto rimosso e dello [[shellac]] utilizzato per l'incollaggio, che dovranno essere rimossi grattandoli via con un trincetto o un coltellino. Nell'eseguire l'operazione si stia attenti a non esagerare e tranciare parte del collare e rimuovere anche parte dell'ebanite dello stesso, in alcuni casi il collare è molto sottile ed è opportuno essere delicati per evitare rischi di rottura; è importante che la superficie ripulita dia un buon appoggio, non che sia perfettamente liscia, in alcuni casi anzi sono pure presenti scanalature per facilitare la presa dello [[shellac]]. | + | Una volta tagliato a misura il sacchetto, si dovrà predisporne l'incollaggio sul [[collare]] della [[sezione]]. In genere nel restauro di penne antiche, questa conterrà i residui del sacchetto rimosso e dello [[shellac]] utilizzato per l'incollaggio, che dovranno essere rimossi grattandoli via con un trincetto o un coltellino. Nell'eseguire l'operazione si stia attenti a non esagerare e tranciare parte del [[collare]] e rimuovere anche parte dell'ebanite dello stesso, in alcuni casi il collare è molto sottile ed è opportuno essere delicati per evitare rischi di rottura; è importante che la superficie ripulita dia un buon appoggio, non che sia perfettamente liscia, in alcuni casi anzi sono pure presenti scanalature per facilitare la presa dello [[shellac]]. |
| | | |
| <center><gallery perrow=2 widths=350px heights=200px> | | <center><gallery perrow=2 widths=350px heights=200px> |
Riga 55: |
Riga 55: |
| | | |
| Una volta ripulito il collare della sezione, occorre incollarvi il sacchetto. Il collante da usare è sempre lo [[shellac]], esso infatti è assolutamente reversibile, quando è secco lo si può ammorbidire con il calore e se se ne usa troppo o ci si sporca le dita o lo si sbrodola su altre parti della penna lo si può rimuovere facilmente con un po' di alcol su un panno pulito (da sacrificare, non usate la vostra camicia/maglietta preferita ...). | | Una volta ripulito il collare della sezione, occorre incollarvi il sacchetto. Il collante da usare è sempre lo [[shellac]], esso infatti è assolutamente reversibile, quando è secco lo si può ammorbidire con il calore e se se ne usa troppo o ci si sporca le dita o lo si sbrodola su altre parti della penna lo si può rimuovere facilmente con un po' di alcol su un panno pulito (da sacrificare, non usate la vostra camicia/maglietta preferita ...). |
− |
| |
| | | |
| [[File:Disposizione-Shellac-Collare-1.jpg|center|350px|thumb|Fig. 10 - Distribuzione dello shellac]] | | [[File:Disposizione-Shellac-Collare-1.jpg|center|350px|thumb|Fig. 10 - Distribuzione dello shellac]] |
| | | |
− | Si distribuisca lo [[shellac]] sul [[collare]] della sezione prendendolo dalla sua boccetta (o da dove lo tenete) con uno stecchino da denti: è bene che sia piuttosto liquido (nelle foto si ne è usato uno molto denso e se ne è messo molto per renderlo più visibile, si è dovuto poi "diluirlo" con un po' di alcol). L'unica precauzione da prendere è quella di stare attenti a non ostruire il canale dell'[[alimentatore]], altrimenti si potrebbe anche essere costretti a smontare la sezione per poterlo ripulire (se si è esagerato, se la cosa è superficiale basta il solito panno con l'alcol). | + | Si distribuisca lo [[shellac]] sul [[collare]] della sezione prendendolo dalla sua boccetta (o da dove lo tenete) con uno stecchino da denti: è bene che sia piuttosto liquido (nelle foto si ne è usato uno molto denso e se ne è messo molto per renderlo più visibile, si è dovuto poi "diluirlo" con un po' di alcol). L'unica precauzione da prendere è quella di stare attenti a non ostruire il canale dell'[[alimentatore]], altrimenti si potrebbe anche essere costretti a smontare la [[sezione]] per poterlo ripulire (se si è esagerato, se la cosa è superficiale basta il solito panno con l'alcol). |
| | | |
| <center><gallery perrow=2 widths=350px heights=200px> | | <center><gallery perrow=2 widths=350px heights=200px> |
Riga 66: |
Riga 65: |
| </gallery></center> | | </gallery></center> |
| | | |
− | Una volta distribuito lo [[shellac]] sul [[collare]] occorre applicarvi il sacchetto; questa le prime volte è la parte più complicata della procedura, specie se il sacchetto è molto piccolo rispetto al diametro del [[collare]] (cosa assolutamente normale), occorre infatti allargarlo e farvelo aderire. Un tempo venivano utilizzati anche appositi [[:File:Divaricatore-Gommini.jpg|divaricatori]], da usare come illustrato in figura 13a, con cui allargare il sacchetto per poi inserirlo sul collare. Si può ottenere lo stesso effetto con delle pinzette a punte ricurve da componenti di elettronica come in figura 13b, ma il mio suggerimento è di utilizzarle eventualmente solo per sforzare un po' il bordo del sacchetto qualora l'elasticità non fosse sufficiente, o rendesse eccessivamente complicato, eseguire la manovra manuale seguente. | + | Una volta distribuito lo [[shellac]] sul [[collare]] occorre applicarvi il sacchetto; questa le prime volte è la parte più complicata della procedura, specie se il sacchetto è molto piccolo rispetto al diametro del [[collare]] (cosa assolutamente normale), occorre infatti allargarlo e farvelo aderire. Un tempo venivano utilizzati anche appositi [[:File:Divaricatore-Gommini.jpg|divaricatori]], da usare come illustrato in figura 13a, con cui allargare il sacchetto per poi inserirlo sul collare. Si può ottenere lo stesso effetto con delle pinzette a punte ricurve da componenti di elettronica come in figura 13b, ma il mio suggerimento è di utilizzarle eventualmente solo per sforzare un po' il bordo del sacchetto qualora l'elasticità non fosse sufficiente o rendesse eccessivamente complicato eseguire la manovra manuale seguente. |
| | | |
| <center><gallery perrow=2 widths=350px heights=200px> | | <center><gallery perrow=2 widths=350px heights=200px> |
Riga 73: |
Riga 72: |
| </gallery></center> | | </gallery></center> |
| | | |
− | Per quanto l'uso di uno strumento apposito possa sembrare facilitante, l'esperienza di un riparatore professionale come Frank Dubiel suggerisce che alla fine è molto più semplice fare le cose usando semplicemente le mani. Il suo suggerimento è quello di prendere il sacchetto fra le due dita della destra, ed abboccarlo sul [[collare]] tenendo la sezione con l'altra mano come illustrato in figura 14 per poi spingerlo in posizione sopra il [[collare]] usandone la flessibilità. Una volta abboccato si spinga il sacchetto fino al fondo del collare aiutandosi anche con le unghie. La foto è stata fatta, per semplicità, prima di mettere lo shellac, con lo shellac in posizione ci si sporcherà per bene le dita, ma fa parte del gioco. Le prime volte si farà più fatica, ma una volta presa la mano la manovrà finisce per riultare molto più veloce e sicura delle acrobazie con gli attrezzi. | + | Per quanto l'uso di uno strumento apposito possa sembrare facilitante, l'esperienza di un riparatore professionale come Frank Dubiel suggerisce che alla fine è molto più semplice fare le cose usando semplicemente le mani. Il suo suggerimento è quello di prendere il sacchetto fra le due dita della destra, ed abboccarlo sul [[collare]] tenendo la [[sezione]] con l'altra mano come illustrato in figura 14, per poi spingerlo in posizione sopra il [[collare]] usandone la flessibilità. Una volta abboccato si spinga il sacchetto fino al fondo del collare aiutandosi anche con le unghie (attenzione a non esagerare e a non strapparlo). La foto è stata fatta, per semplicità, prima di mettere lo [[shellac]], con lo shellac applicato ci si sporcheranno le dita, ma fa parte del gioco. Le prime volte si farà più fatica, ma una volta presa la mano la manovra finisce per risultare molto più veloce e sicura delle acrobazie con gli attrezzi. |
| | | |
| [[File:Posizionamento-Sacchetto-Collare.jpg|center|350px|thumb|Fig. 14 - Come abboccare il sacchetto al collare]] | | [[File:Posizionamento-Sacchetto-Collare.jpg|center|350px|thumb|Fig. 14 - Come abboccare il sacchetto al collare]] |
| | | |
− | Ovviamente quando lo [[shellac]] è in posizione lo strusciamento del bordo del sacchetto per inserirlo sul [[collare]] ne rimuoverà una parte, si tenga presente che non serve un incollaggio robusto, il sacchetto deve solo aderire al collare (cosa che comunque farà per elasticità, essendo in genere più stretto dello stesso) e non subirà trazioni longitudinali. Comunque è sempre possibile, una volta inserito ad almeno metà [[collare]] rimettere un po' di [[shellac]] (molto liquido) fra sacchetto e collare utilizzando lo stuzzicadenti per rialzare il bordo del sacchetto. Se si è particolarmente pignoli può rafforzare l'incollaggio distribuendone un altro poco fra il bordo del sacchetto e lo scalino di giunzione del collare con la [[sezione]]. In tutta la manovra è importante che alla fine il sacchetto sia montato perfettamente diritto in linea con l'asse della penna, come in figura 15a e 15b. | + | Ovviamente quando lo [[shellac]] è in posizione lo strusciamento del bordo del sacchetto per inserirlo sul [[collare]] ne rimuoverà una parte, si tenga presente che non serve un incollaggio robusto, il sacchetto deve solo aderire al collare (cosa che comunque farà per elasticità, essendo in genere più stretto dello stesso) e non subirà trazioni longitudinali. Comunque è sempre possibile, una volta inserito ad almeno metà [[collare]] rimettere un po' di [[shellac]] (molto liquido) fra sacchetto e collare utilizzando lo stuzzicadenti per rialzare il bordo del sacchetto. Se si è particolarmente pignoli può rafforzare l'incollaggio distribuendone un altro poco fra il bordo del sacchetto e lo scalino di giunzione del [[collare]] con la [[sezione]]. In tutta la manovra è importante che alla fine il sacchetto sia montato perfettamente diritto in linea con l'asse della penna, come in figura 15a e 15b. |
| | | |
| <center><gallery perrow=2 widths=350px heights=200px> | | <center><gallery perrow=2 widths=350px heights=200px> |