Differenze tra le versioni di "Numerazione Onoto"
(16 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 3: | Riga 3: | ||
La classificazione che segue, che si riferisce ad una numerazione generale dei modelli [[Onoto]] introdotta agli inizi del [[1921]], è frutto degli studi di Steve Hull. Osservazioni empiriche suggeriscono comunque che, almeno a partire da una certa data, la TDR l’abbia applicata a tutta la sua produzione. I codici sono suddivisi secondo i seguenti criteri: | La classificazione che segue, che si riferisce ad una numerazione generale dei modelli [[Onoto]] introdotta agli inizi del [[1921]], è frutto degli studi di Steve Hull. Osservazioni empiriche suggeriscono comunque che, almeno a partire da una certa data, la TDR l’abbia applicata a tutta la sua produzione. I codici sono suddivisi secondo i seguenti criteri: | ||
− | * da 1 a 999: sembra si tratti di codici dedicati ad [[Onoto]] di varie categorie, generalmente modelli minori, ed a stilografiche con alimentazione a [[caricamento a levetta|levetta]] non marchiate [[Onoto]]; | + | * da [[Onoto 0xxx|1 a 999]]: sembra si tratti di codici dedicati ad [[Onoto]] di varie categorie, generalmente modelli minori, ed a stilografiche con alimentazione a [[caricamento a levetta|levetta]] non marchiate [[Onoto]]; |
− | * serie 1.000: stilografiche con alimentazione a [[caricamento a contagocce|contagocce]]; | + | * serie [[Onoto 1xxx|1.000]]: stilografiche con alimentazione a [[caricamento a contagocce|contagocce]], ma almeno negli anni '20 in questa serie compaiono anche penne con l'ordinario caricamento a [[siringa rovesciata]], ed un particolare usano questa serie le penne di grandi dimensioni come la [[Mammoth]] prima e la [[Magna]] poi e delle penne con [[caricamento a levetta]]; |
* serie [[Onoto 2xxx|2.000]]: stilografiche con alimentazione a [[siringa rovesciata]] (“[[plunger filler]]”) primo modello, con cappuccio ad inserimento diritto (''[[straight cap]]'') sulla sezione, versione corta (inizialmente denominata [[Onoto O|O]]); | * serie [[Onoto 2xxx|2.000]]: stilografiche con alimentazione a [[siringa rovesciata]] (“[[plunger filler]]”) primo modello, con cappuccio ad inserimento diritto (''[[straight cap]]'') sulla sezione, versione corta (inizialmente denominata [[Onoto O|O]]); | ||
[[File:Onoto-N-TwoBand-Open.jpg|thumb|Una [[Onoto 3000]], o [[Onoto N]] ]] | [[File:Onoto-N-TwoBand-Open.jpg|thumb|Una [[Onoto 3000]], o [[Onoto N]] ]] | ||
* serie [[Onoto 3xxx|3.000]]: stilografiche con alimentazione a [[siringa rovesciata]] (“[[plunger filler]]”) primo modello, con cappuccio ad inserimento diritto (''[[straight cap]]'') sulla sezione, versione lunga (inizialmente denominata [[Onoto N|N]]) | * serie [[Onoto 3xxx|3.000]]: stilografiche con alimentazione a [[siringa rovesciata]] (“[[plunger filler]]”) primo modello, con cappuccio ad inserimento diritto (''[[straight cap]]'') sulla sezione, versione lunga (inizialmente denominata [[Onoto N|N]]) | ||
− | * serie 4.000: stilografiche con alimentazione a [[siringa rovesciata]] (“[[plunger filler]]”) primo modello, con cappuccio ad inserimento diritto (''[[straight cap]]'') sulla sezione, versione lunga (inizialmente denominata [[Onoto N|N]]), con pennino grande ed alimentatore coperto da una guaina d’oro; | + | * serie [[Onoto 4xxx|4.000]]: stilografiche con alimentazione a [[siringa rovesciata]] (“[[plunger filler]]”) primo modello, con cappuccio ad inserimento diritto (''[[straight cap]]'') sulla sezione, versione lunga (inizialmente denominata [[Onoto N|N]]), con pennino grande ed alimentatore coperto da una guaina d’oro; |
* serie [[Onoto 5xxx|5.000]]: stilografiche con alimentazione a [[siringa rovesciata]] (“[[plunger filler]]”), modello “[[streamlined]]” (con impugnatura e fondello affusolati), con cappuccio ad inserimento sul corpo penna, versione corta; | * serie [[Onoto 5xxx|5.000]]: stilografiche con alimentazione a [[siringa rovesciata]] (“[[plunger filler]]”), modello “[[streamlined]]” (con impugnatura e fondello affusolati), con cappuccio ad inserimento sul corpo penna, versione corta; | ||
* serie [[Onoto 6xxx|6.000]]: stilografiche con alimentazione a [[siringa rovesciata]] (“[[plunger filler]]”), modello “[[streamlined]]” (con impugnatura e fondello affusolati), con cappuccio ad inserimento sul corpo penna, versione lunga; | * serie [[Onoto 6xxx|6.000]]: stilografiche con alimentazione a [[siringa rovesciata]] (“[[plunger filler]]”), modello “[[streamlined]]” (con impugnatura e fondello affusolati), con cappuccio ad inserimento sul corpo penna, versione lunga; | ||
− | * serie 7.000 e serie 8.000: stilografiche con alimentazione a [[caricamento a levetta|levetta]] a partire dal [[1923]], sia in ebanite sia in celluloide; | + | * serie [[Onoto 7xxx|7.000]] e serie [[Onoto 8xxx|8.000]]: stilografiche con alimentazione a [[caricamento a levetta|levetta]] a partire dal [[1923]], sia in ebanite sia in celluloide; |
− | * serie 9.000: stilografiche con alimentazione a [[caricamento a levetta|levetta]], a partire dalla fine degli anni '20. | + | * serie [[Onoto 9xxx|9.000]]: stilografiche con alimentazione a [[caricamento a levetta|levetta]], a partire dalla fine degli anni '20. |
Il valore delle cifre successive alle migliaia deve essere ancora stabilito, dalle pubblicità disponibili risultano i seguenti casi: | Il valore delle cifre successive alle migliaia deve essere ancora stabilito, dalle pubblicità disponibili risultano i seguenti casi: | ||
− | * '''000''': versione ordinaria | + | * '''000''': versione ordinaria |
* '''172''': modello con corpo e cappuccio rivestiti in argento, chevron pattern | * '''172''': modello con corpo e cappuccio rivestiti in argento, chevron pattern | ||
− | * '''272''': modello con corpo e cappuccio rivestiti in laminato oro, chevron | + | * '''272''': modello con corpo e cappuccio rivestiti in laminato oro, chevron pattern |
* '''186''': modello con corpo e cappuccio rivestiti in argento, motivo a punti | * '''186''': modello con corpo e cappuccio rivestiti in argento, motivo a punti | ||
* '''386''': modello con corpo e cappuccio rivestiti in oro 9 carati, motivo a punti | * '''386''': modello con corpo e cappuccio rivestiti in oro 9 carati, motivo a punti | ||
Riga 25: | Riga 25: | ||
* '''409''': modello con due bande in oro 18 carati strette | * '''409''': modello con due bande in oro 18 carati strette | ||
* '''411''': modello con due bande larghe e testa cappuccio in oro 18 carati | * '''411''': modello con due bande larghe e testa cappuccio in oro 18 carati | ||
+ | * '''253''': modello con tre bande sottili (una sul cappuccio) laminate oro (incerto) | ||
+ | * '''453''': modello con tre bande sottili (una sul cappuccio) in oro 18 carati | ||
* '''195''': modello completamente coperto argento | * '''195''': modello completamente coperto argento | ||
* '''295''': modello completamente coperto in laminato oro | * '''295''': modello completamente coperto in laminato oro | ||
Riga 32: | Riga 34: | ||
* '''x0xx''': nessun materiale | * '''x0xx''': nessun materiale | ||
− | * '''x1xx''': | + | * '''x1xx''': argento |
− | * '''x2xx''': | + | * '''x2xx''': laminato oro |
* '''x3xx''': oro 9 ct | * '''x3xx''': oro 9 ct | ||
* '''x4xx''': oro massiccio (18 ct) | * '''x4xx''': oro massiccio (18 ct) | ||
Riga 43: | Riga 45: | ||
Questo tema, così affascinante, è ancora ben lungi dall’essere definito. Mentre non vi sono incertezze circa i primi modelli (serie 1.000, 2.000, 3.000 e 4.000), tutto diviene molto confuso con la produzione successiva, anche a causa dei codici che, spesso anche se non sempre, venivano impressi sul fondello delle stilografiche con alimentazione a [[siringa rovesciata]]. Codici che sembrano mettere in crisi la classificazione appena proposta e che molti rivenditori propongono come numero di modello. Va però notato che: | Questo tema, così affascinante, è ancora ben lungi dall’essere definito. Mentre non vi sono incertezze circa i primi modelli (serie 1.000, 2.000, 3.000 e 4.000), tutto diviene molto confuso con la produzione successiva, anche a causa dei codici che, spesso anche se non sempre, venivano impressi sul fondello delle stilografiche con alimentazione a [[siringa rovesciata]]. Codici che sembrano mettere in crisi la classificazione appena proposta e che molti rivenditori propongono come numero di modello. Va però notato che: | ||
[[File:Onoto-51-MarbledBlue-Capped.jpg|thumb|Una [[Onoto 51]] ]] | [[File:Onoto-51-MarbledBlue-Capped.jpg|thumb|Una [[Onoto 51]] ]] | ||
− | * quasi mai la | + | * quasi mai la De La Rue indicava il numero del modello longitudinalmente sul corpo penna insieme alla stampigliatura (sono state per ora osservate due eccezioni: la n° 51 e la n° 14, entrambe di produzione post 1945), questo si trova quasi sempre sul fondello (stampigliato circolarmente); |
* i codici sul fondello hanno cominciato ad apparire dopo il 1921 e qualche volta erano così composti: "nnnnln" (numero-numero-numero-numero-lettera-numero): sembra che la lettera ed il numero ad essa seguente possano riferirsi all’anno o al lotto di produzione. | * i codici sul fondello hanno cominciato ad apparire dopo il 1921 e qualche volta erano così composti: "nnnnln" (numero-numero-numero-numero-lettera-numero): sembra che la lettera ed il numero ad essa seguente possano riferirsi all’anno o al lotto di produzione. | ||
Riga 50: | Riga 52: | ||
Contributo di: {{Author|ACasirati}} | Contributo di: {{Author|ACasirati}} | ||
+ | == Riferimenti esterni == | ||
+ | * [http://www.fountainpennetwork.com/forum/topic/332660-vintage-onoto-pen-models/] Una discussione su FPN | ||
== Materiale correlato == | == Materiale correlato == | ||
{{NumberingMaterialGallery|Onoto}} | {{NumberingMaterialGallery|Onoto}} | ||
− | |||
− | |||
− | |||
[[Category:Onoto]] | [[Category:Onoto]] | ||
[[Category:Sistemi di numerazione]] | [[Category:Sistemi di numerazione]] |
Versione attuale delle 01:36, 14 mar 2023
Va innanzi tutto notato che la Thomas de la Rue & Company Ltd (TDR), produttrice delle stilografiche a marchio Onoto, dedicò questa denominazione commerciale alle sue penne di punta, riservando alle altre della sua linea produttiva (che, seppur d’ottima qualità, per un verso o per l’altro avevano caratteristiche meno "di lusso") il marchio “The De La Rue Pen”.
La classificazione che segue, che si riferisce ad una numerazione generale dei modelli Onoto introdotta agli inizi del 1921, è frutto degli studi di Steve Hull. Osservazioni empiriche suggeriscono comunque che, almeno a partire da una certa data, la TDR l’abbia applicata a tutta la sua produzione. I codici sono suddivisi secondo i seguenti criteri:
- da 1 a 999: sembra si tratti di codici dedicati ad Onoto di varie categorie, generalmente modelli minori, ed a stilografiche con alimentazione a levetta non marchiate Onoto;
- serie 1.000: stilografiche con alimentazione a contagocce, ma almeno negli anni '20 in questa serie compaiono anche penne con l'ordinario caricamento a siringa rovesciata, ed un particolare usano questa serie le penne di grandi dimensioni come la Mammoth prima e la Magna poi e delle penne con caricamento a levetta;
- serie 2.000: stilografiche con alimentazione a siringa rovesciata (“plunger filler”) primo modello, con cappuccio ad inserimento diritto (straight cap) sulla sezione, versione corta (inizialmente denominata O);
- serie 3.000: stilografiche con alimentazione a siringa rovesciata (“plunger filler”) primo modello, con cappuccio ad inserimento diritto (straight cap) sulla sezione, versione lunga (inizialmente denominata N)
- serie 4.000: stilografiche con alimentazione a siringa rovesciata (“plunger filler”) primo modello, con cappuccio ad inserimento diritto (straight cap) sulla sezione, versione lunga (inizialmente denominata N), con pennino grande ed alimentatore coperto da una guaina d’oro;
- serie 5.000: stilografiche con alimentazione a siringa rovesciata (“plunger filler”), modello “streamlined” (con impugnatura e fondello affusolati), con cappuccio ad inserimento sul corpo penna, versione corta;
- serie 6.000: stilografiche con alimentazione a siringa rovesciata (“plunger filler”), modello “streamlined” (con impugnatura e fondello affusolati), con cappuccio ad inserimento sul corpo penna, versione lunga;
- serie 7.000 e serie 8.000: stilografiche con alimentazione a levetta a partire dal 1923, sia in ebanite sia in celluloide;
- serie 9.000: stilografiche con alimentazione a levetta, a partire dalla fine degli anni '20.
Il valore delle cifre successive alle migliaia deve essere ancora stabilito, dalle pubblicità disponibili risultano i seguenti casi:
- 000: versione ordinaria
- 172: modello con corpo e cappuccio rivestiti in argento, chevron pattern
- 272: modello con corpo e cappuccio rivestiti in laminato oro, chevron pattern
- 186: modello con corpo e cappuccio rivestiti in argento, motivo a punti
- 386: modello con corpo e cappuccio rivestiti in oro 9 carati, motivo a punti
- 205: modello con due bande in laminate oro larghe
- 405: modello con due bande in oro 18 carati larghe
- 409: modello con due bande in oro 18 carati strette
- 411: modello con due bande larghe e testa cappuccio in oro 18 carati
- 253: modello con tre bande sottili (una sul cappuccio) laminate oro (incerto)
- 453: modello con tre bande sottili (una sul cappuccio) in oro 18 carati
- 195: modello completamente coperto argento
- 295: modello completamente coperto in laminato oro
- 395: modello completamente coperto in oro 9 carati
La ripetizione dei codici, almeno nei modelli più vecchi, sembra suggerire che la cifra delle centinaia fosse usata per indicare il tipo di materiale usato nella copertura decorativa:
- x0xx: nessun materiale
- x1xx: argento
- x2xx: laminato oro
- x3xx: oro 9 ct
- x4xx: oro massiccio (18 ct)
Nei modelli più tardi, sempre caratterizzati dalla numerazione a 4 cifre, la numerazione sembra cambiare, in particolare la cifra 1 delle migliaia, in assenza di stilografiche con caricamento a contagocce, sembra essere usata per i modelli Magna. Dai pochi riferimenti documentali ancora non è chiaro uno schema di numerazione preciso.
Sicuramente almeno nel 1939 (data di questa pagina di catalogo) la numerazione mostra un cambiamento, in cui pare che la serie 3000 resti appannaggio delle penne in ebanite con la tradizionale clip ad anello con terminazione a pallina, mentre le serie 4000 e 5000 sembrano dedicate a modelli in celluloide trasparente sia con il fermaglio tradizionale che con la nuova clip scalettata, che pare anche essere adottata nella serie 6000.
Questo tema, così affascinante, è ancora ben lungi dall’essere definito. Mentre non vi sono incertezze circa i primi modelli (serie 1.000, 2.000, 3.000 e 4.000), tutto diviene molto confuso con la produzione successiva, anche a causa dei codici che, spesso anche se non sempre, venivano impressi sul fondello delle stilografiche con alimentazione a siringa rovesciata. Codici che sembrano mettere in crisi la classificazione appena proposta e che molti rivenditori propongono come numero di modello. Va però notato che:
- quasi mai la De La Rue indicava il numero del modello longitudinalmente sul corpo penna insieme alla stampigliatura (sono state per ora osservate due eccezioni: la n° 51 e la n° 14, entrambe di produzione post 1945), questo si trova quasi sempre sul fondello (stampigliato circolarmente);
- i codici sul fondello hanno cominciato ad apparire dopo il 1921 e qualche volta erano così composti: "nnnnln" (numero-numero-numero-numero-lettera-numero): sembra che la lettera ed il numero ad essa seguente possano riferirsi all’anno o al lotto di produzione.
Si può pertanto azzardare un'ipotesi: la classificazione fu introdotta per ragioni di organizzazione produttiva aziendale, legata anche alle esigenze di standardizzazione di alcuni componenti interni alla penna, mentre la numerazione impressa sul fondello era semplicemente un numero di serie. Ai posteri (o, speriamo, ai risultati di nuove scoperte) l’ardua sentenza!
Contributo di: Alberto (utente forum A Casirati)
Riferimenti esterni
- [1] Una discussione su FPN