Differenze tra le versioni di "Sheaffer PFM"

Da FountainPen.
Jump to navigation Jump to search
 
(36 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Sheaffer-PFM-III-Black-Extracted.jpg|thumb|Una [[PFM]] III nera]]
+
[[Image:Sheaffer-PFM-III-Black-Open.jpg|thumb|Una [[PFM]] III nera]]
 +
=Storia=
 +
[[Image:1960-05-Sheaffer-PFM-et-al.jpg|thumb|Una pubblicità del 1960]]
 +
 
 +
Il modello [[PFM]] venne introdotto dalla [[Produced by::Sheaffer]] nel [[Production started::1959]]. La [[PFM]] è una delle penne tecnicamente più avanzate ed interessanti prodotte dalla [[Sheaffer]], essa venne lanciata in grande stile promuovendone il particolarissimo pennino, denominato ''[[Inlaid nib]]'' per la sua caratteristica di essere dotato di ali inserite ad intarsio sulla sezione della penna, che da allora divenne una delle caratteristiche distintive della produzione di questa azienda.
  
==Storia==
+
Nonostante le sue notevoli caratteristiche la [[PFM]] non riscosse un grande successo, pertanto è una penna relativamente rara e comunque molto ricercata. Intorno alla fine del [[1963]] la produzione venne limitata soltanto ai modelli nelle versioni III e V.<ref>per le date il riferimento è tratto dall'articolo di Sam Marshall, ''Snorkels and PFMs'', pubblicato su ''The PENnant XVI/2'' (estate 2002), pp. 11-15.</ref> Il modello uscì di produzione all'incirca nel [[Production ended::1968]].
  
[[Image:1960-05-Sheaffer-PFM-et-al.jpg|thumb|Una pubblicità del 1960]]
+
=Caratteristiche tecniche=
  
Il modello [[PFM]] venne introdotto dalla [[Produced by::Sheaffer]] nel [[Production started::1959]],  ...
+
La [[PFM]] è una delle penne tecnicamente più avanzate ed interessanti prodotte dalla [[Sheaffer]], è l'unico modello, eccettuata la precedente [[Snorkel Pen]], a fare uso del caricamento [[snorkel filler|snorkel]]. Inoltre è la prima penna della [[Sheaffer]] ad adottare il pennino intarsiato denominato ''[[Inlaid nib]]''.<ref>per questo pennino erano stati depositati due brevetti negli USA, il {{Cite patent|US|D188265}} ed il {{Cite patent|US|D188266}}, rispettivamente per pennino e blocco pennino.</ref> Il cappuccio è con chiusura ad incastro, su tre molle disposte a 120° sulla sezione. La clip è montata ad incastro sul cappuccio.
  
La [[PFM]] è una delle penne tecnicamente più avanzate ed interessanti prodotte dalla [[Sheaffer]], essa venne lanciata in grande stile promuovendone il particolarissimo pennino, denominato ''[[Inlaid nib]]'' per la sua caratteristica di essere dotato di ali inserite ad intarsio sulla sezione della penna, che da allora divenne una delle caratteristiche distintive della produzione di questa azienda.
+
==Materiali==
  
Nonostante le sue notevoli caratteristiche la [[PFM]] non riscosse un grande successo, pertanto è una penna piuttosto rara e molto ricercata. Nel 1962 la produzione viene limitata ai modelli versione III e V.<ref>per le date il riferimento è tratto dall'articolo di Sam Marshall, ''Snorkels and PFMs'', pubblicato su ''The PENnant XVI/2'' (estate 2002), pp. 11-15.</ref>
+
Tutte le [[PFM]] conosciute hanno il corpo realizzato in [[resina plastica]] ad iniezione, verosimilmente simile o uguale a quella della [[Snorkel Pen]], mentre il cappuccio, a seconda della versione, può essere realizzato anch'esso in plastica o in acciaio inossidabile (come la clip sui corrispondenti modelli), con varie finiture a seconda delle diverse versioni. Sono talvolta citate delle versioni di lusso con corpo e cappuccio laminati oro o cappuccio in oro, ma finora non sono noti esemplari effettivamente prodotti delle stesse. E' nota invece una versione ''"[[Sheaffer Masterpiece|Masterpiece]]"'' con corpo e cappuccio in oro basso a 9 carati e una versione ''"[[Sheaffer Autograph|Autograph]]"'' in plastica con banda del cappuccio in oro massiccio a 14 carati. Il pennino è in oro a 14 carati per le versioni dalla III alla V, ed in palladio/argento (''PdAg''), per le versioni I e II. La clip a seconda delle versioni è in metallo cromato (per la I e la II) o dorato (per la III, la IV e la V).
  
==Caratteristiche tecniche==
+
==Sistema di riempimento==
  
La [[PFM]] è una delle penne tecnicamente più avanzate ed interessanti prodotte dalla [[Sheaffer]], è l'unico modello, eccettutata la precedente  [[Snorkel Pen]] a fare uso del caricamento [[snorkel]], ed è la prima a adottare il pennino intarsiato denominato ''[[Inlaid nib]].''<ref>per il quale erano stati depositati due brevetti negli USA, il {{USPTO Patent|D0188265}} ed il {{USPTO Patent|D0188266}}, rispettivamente per pennino e blocco pennino.</ref>
+
La [[PFM]] è il secondo ed unico modello della [[Sheaffer]] che fa uso del particolarissimo e sofisticato caricamento [[snorkel filler|snorkel]], ma date le maggiori dimensioni della penna, questo è ovviamente diverso da quello delle [[Snorkel Pen]]. Il principio di funzionamento comunque, differenza di dimensioni del meccanismo a parte, è identico, il sistema consente il caricamento senza sporcare il pennino e presenta una capacità analoga a quella di un [[caricamento a levetta]].
  
===Materiali===
+
=Versioni=
  
Tutte le [[PFM]] conosciute hanno il corpo realizzato in [[Resina plastica|plastica ad iniezione]], verosimilmente simile o uguale a quella della [[snorkel]]mentre il cappuccio, a seconda della versione, può essere realizzato anch'esso in plastica o in metallo con varie finiture a seconda dei diversi modelli. Sono citate versioni di lusso con corpo e cappuccio in oro, ma non sono noti esemplari effettivamente prodotti delle stesse.
+
La [[PFM]] venne prodotta in cinque versioni ordinarie, a cui si fa riferimento normalmente con i corrispondenti progressivi numeri romani, come illustrato più avanti. I prezzi partivano dai $10 della ''I'' fino ai $25 della ''V'', se abbinate alla rispettiva matita meccanica, l'intervallo di prezzi era fra $14.95$ e $35. E' nota inoltre una versione ''[[Autograph]]'' con banda sul cappuccio e fermaglio in oro a 14 carati, ed una versione ''"[[Sheaffer Masterpiece|Masterpiece]]"'' con corpo e cappuccio in oro basso a 9 carati, prodotta su commissione dalla divisione inglese dell'azienda da un gioielliere di Birmingham.<ref>le informazioni relative a questo modello sono riportate da Richard Binder nel suo profilo della penna, fornite dal direttore della divisione inglese al tempo della loro produzione.</ref>
  
===Sistema di riempimento===
+
Tutte le versioni hanno la stessa forma affusolata che digrada in entrambi gli estremi da una  sezione circolare ad una quadrata con una sfaccettatura obliqua su quattro lati. Entrambi gli estremi della penna sono sostanzialmente piatti (presentano una bombatura molto leggera). L'unica differenza di forme significativa è relativa al cappuccio, che è più bombato per le versioni in cui è realizzato in plastica, allargandosi nella parte finale che si ricongiunge con la banda decorativa metallica, mentre è sostanzialmente diritto per quelle realizzate in metallo. Il fondello è svitabile e pilota sia il caricamento che la fuoriuscita ed il rientro dello [[snorkel]].
  
La [[PFM]] è il secondo modello della [[Sheaffer]] che fa uso del particolarissimo e sofisticato caricamento [[snorkel]].
+
* [[PFM|PFM I]]: Versione economica commercializzata al costo di $10. Corpo e cappuccio in resina plastica in cinque colori a tinta unita. Cappuccio terminante con una banda in acciaio inossidabile alta circa 1 cm. Banda terminale del cappuccio e clip cromate. Clip liscia e senza [[white dot]]. Stampigliatura ''"SHEAFFER'S - MADE IN USA"'' sopra la banda del cappuccio. Pennino in palladio argento (''PdAg'').
 +
* [[PFM|PFM II]]: Versione economica commercializzata al costo di $12. Corpo in resina plastica in cinque colori a tinta unita. Cappuccio in acciaio inossidabile satinato con banda liscia terminale alta circa 5 mm. Clip liscia e senza [[white dot]]. Stampigliatura ''"SHEAFFER'S - MADE IN USA"'' sulla parte terminale liscia  del cappuccio. Pennino in palladio argento (''PdAg'').
 +
* [[PFM|PFM III]]: Versione base commercializzata  al costo di $15. Corpo e cappuccio in resina plastica in cinque colori a tinta unita. Cappuccio terminante con una banda metallica alta circa 1 cm. Banda terminale del cappuccio e clip dorate. Clip liscia e dotata di [[white dot]]. Stampigliatura ''"SHEAFFER'S - MADE IN USA"'' sopra la banda del cappuccio. Pennino in oro a 14 carati.
 +
* [[PFM|PFM IV]]: Versione intermedia commercializzata al costo di $20. Corpo in resina plastica in cinque colori a tinta unita. Cappuccio in metallo cromato con decorazione a righe longitudinali terminante con una banda dorata di circa 0.5 mm. Clip liscia dorata e dotata di [[white dot]]. Stampigliatura ''"SHEAFFER'S - MADE IN USA"'' sulla parte terminale liscia  del cappuccio. Pennino in oro a 14 carati.
 +
* [[PFM|PFM V]]: Versione di punta commercializzata al costo di $25. Corpo in resina plastica in cinque colori a tinta unita. Cappuccio in metallo dorato con decorazione a righe longitudinali. Clip liscia dorata e dotata di [[white dot]]. Stampigliatura ''"SHEAFFER'S - MADE IN USA"'' sulla parte terminale liscia del cappuccio. La parte terminale del fondello è coperta Pennino in oro a 14 carati.
 +
* [[PFM|Autograph]]: modello identico ad una PFM-III, distribuito solo nel colore nero (gli altri erano disponibili solo su ordinazione), con il fermaglio e la banda del cappuccio realizzati in oro 14 carati su cui, come per tutti i modelli della [[Sheaffer]] identificati con [[Sheaffer Autograph|questo nome]], poteva essere incisa la firma del possessore.
 +
* [[PFM|Masterpiece]]: modello speciale realizzato con corpo e cappuccio interamente in oro basso a 9 carati, prodotto dalla ''"S. J. Rose & Sons"'', un gioielliere di Birmingham, per conto della divisione inglese della [[Sheaffer]] in soli 100 esemplari con decorazione [[guilloché]] a grano d'orzo, di cui sono è noto anche un esemplare completamente liscio. Viene chiamata convenzionalmente così, utilizzando il  [[Sheaffer Masterpiece|nome]] che l'azienda riservava a questi modelli.
  
==Versioni==
+
Sono citate da ''Fountain Pens and Pencils, The Golden age of Writing Instruments'', di George Fischler e Stuart Schneider altre tre versioni, di cui comunque non compare traccia nei cataloghi dell'azienda, denominate rispettivamente ''VI'', ''VII'' e ''VIII'', rispettivamente con corpo in metallo dorato, con cappuccio in oro e totalmente in oro. Di queste però non sono note versioni esistenti, a meno di non voler considerare la ''[[Sheaffer Masterpiece|Masterpiece]]'', che comunque era di produzione inglese, come l'equivalente della ''VIII''.
  
La [[PFM]] venne prodotta in cinque versioni ordinarie, a cui si fa riferimento normalmente con i corrispondenti progressivi numeri romani, come illustrato [[PFM#Dimensioni|più avanti]]. I prezzi partivano dai 10$ della ''I'' fino ai 25$ della ''V'', se abbinate alla rispettiva matita, l'intervallo di prezzi era fra 14,95$ e 35$. E' note inoltre una versione ''[[Autograph]]'' con banda e finiture in oro.
+
==Colori==
  
Sono citate da ''Fountain Pens and Pencils, The Golden age of Writing Instruments'', di George Fischler e Stuart Schneider altre tre versioni, di cui comunque non compare traccia nei cataloghi dell'azienda, denominate rispettivamente ''VI'', ''VII'' e ''VIII'', rispettivamente con corpo in metallo dorato, con cappuccio in oro e totalmente in oro. Di queste non sono note versioni esistenti, anche se Richard Binder riporta notizia, datagli da Gordon Brown e David Isaacson di una penna in oro 9k con marcatura europea venduta ad un asta a Londra per circa 3600 sterline.  
+
A parte le finiture in nickel o oro del cappuccio, i colori del corpo della [[PFM]] sono stati prodotti in solo cinque colori, ed in particolare ''black'', ''blue'', ''burgundy'', ''green'', e ''grey''. I più rari sono il  ''blue'', il ''green'', ed il ''grey'', ma di questi di gran lunga il più raro è il ''grey'', non citato nei cataloghi e prodotto soltanto per un anno. E' nota anche la produzione di una versione ''[[demonstrator]]'' in plastica trasparente (nella sola versione ''III'') che non è stata comunque mai commercializzata.  
  
===Colori===
+
==Pennini==
  
A parte le finiture nickel o oro del cappuccio, i colori del corpo della [[PFM]] sono stati prodotti in solo cinque colori, ed in particolare ''black'', ''blue'', ''burgundy'', ''green'', e ''grey''. I più rari sono il  ''blue'', il ''green'', ed il ''grey'', ma di questi di gran lunga il più raro è il ''grey'', non citato nei cataloghi e prodotto soltanto per un anno. E' nota anche la produzione di una versione ''[[demonstrator]]'' in plastica trasparente (nella sola versione ''III'') che non è stata comunque mai commercializzata.  
+
La [[PFM]] è stato il primo modello della [[Sheaffer]] ad essere dotata del particolarissimo pennino intarsiato denominato ''"[[Inlaid nib]]"'', dotato di due ali inserite ad intarsio sulla sezione della penna in modo da formare un rombo allungato, che poi adottato in moltissimi modelli successivi, come la [[Sheaffer Imperial|Imperial]] e la [[Targa]]. Per questo pennino erano stati depositati due brevetti di design negli USA, il {{Cite patent|US|D188265}} ed il {{Cite patent|US|D188266}}, rispettivamente per pennino e blocco pennino.
  
===Pennini===
+
Sulle versioni I e II venne usato un pennino in palladio/argento, sulle versioni dalla III alla V venne usato un pennino in oro a 14 carati. Tutti i pennini hanno un foro di areazione circolare, sotto il quale è stampigliata in maiuscoletto la dicitura ''"Sheaffer'S"'' in forma leggermente arcuata. Al di sotto di questa nelle versioni in palladio argento è riportata sulla sinistra la stampigliatura ''"PdAg"'' mentre nelle versioni oro la titolazione ''"14K"''. Nella stessa posizione sul lato destro viene invece stampigliato il carattere di marchio registrato "®".
  
 
{{DimModelli}}
 
{{DimModelli}}
|-
+
{{RigaDimModelli
| ''I''
+
|Versione = ''I''
| 5" 3/8
+
|Lunghezza = 13.7
| Corpo e cappuccio in plastica con banda e clip cromata, pennino in palladio
+
|body=
|-
+
|cap=
| ''II''  
+
|posted=
| 5" 3/8
+
|d_section=
| Corpo in plastica, cappuccio in acciaio con clip cromata, pennino in palladio
+
|d_cap=
|-
+
|d_body=
| ''III''  
+
|weight=
| 5" 3/8
+
|w_body=
| Corpo e cappuccio in plastica con banda e clip dorata, pennino in oro
+
|w_cap=
|-
+
|note=Corpo e cappuccio in plastica con banda e clip cromata, pennino PdAg
| ''IV''  
+
}}
| 5" 3/8
+
{{RigaDimModelli
| Corpo in plastica, cappuccio in acciaio laminato con banda e clip dorata, pennino in oro
+
|Versione = ''II''
|-
+
|Lunghezza = 13.7
| ''V''  
+
|body=
| 5" 3/8
+
|cap=
| Corpo in plastica, cappuccio e clip dorata, pennino in oro
+
|posted=
|-
+
|d_section=
| ''autograph''  
+
|d_cap=
| 5" 3/8
+
|d_body=
|  
+
|weight=
|-
+
|w_body=
|}
+
|w_cap=
 +
|note=Corpo in plastica, cappuccio in acciaio con clip cromata, pennino PdAg
 +
}}
 +
{{RigaDimModelli
 +
|Versione = ''III''
 +
|Lunghezza = 13.7
 +
|body=
 +
|cap=
 +
|posted=
 +
|d_section=
 +
|d_cap=
 +
|d_body=
 +
|weight=
 +
|w_body=
 +
|w_cap=
 +
|note=Corpo e cappuccio in plastica con banda e clip dorata, pennino in oro
 +
}}
 +
{{RigaDimModelli
 +
|Versione = ''IV''
 +
|Lunghezza = 13.7
 +
|body=
 +
|cap=
 +
|posted=
 +
|d_section=
 +
|d_cap=
 +
|d_body=
 +
|weight=
 +
|w_body=
 +
|w_cap=
 +
|note=Corpo in plastica, cappuccio in acciaio laminato con banda e clip dorata, pennino in oro
 +
}}
 +
{{RigaDimModelli
 +
|Versione = ''V''
 +
|Lunghezza = 13.7
 +
|body=
 +
|cap=
 +
|posted=
 +
|d_section=
 +
|d_cap=
 +
|d_body=
 +
|weight=
 +
|w_body=
 +
|w_cap=
 +
|note=Corpo in plastica, cappuccio e clip dorata, pennino in oro
 +
}}
 +
{{RigaDimModelli
 +
|Versione = ''autograph''
 +
|Lunghezza = 13.7
 +
|body=
 +
|cap=
 +
|posted=
 +
|d_section=
 +
|d_cap=
 +
|d_body=
 +
|weight=
 +
|w_body=
 +
|w_cap=
 +
}}
 +
{{TabEnd}}
  
{{CronoModelli}}
+
{{RiepilogoModello}}
|-
+
{{CronoModello|Sheaffer PFM}}
| 1959
+
== Riferimenti esterni ==
| Introdotto il modello [[PFM]]  
+
* [http://www.richardspens.com/ref/profiles/pfm.htm] Profilo sul sito di Richard Binder
|-
+
* [https://www.sheaffertarga.com/PFM/PFM%20Write%20Up.html] Pagina del modello su Sheaffer Targa
| 1963
+
* [http://www.penhero.com/PenGallery/Sheaffer/SheafferPFM.htm] Pagina sul sito Penhero
| La produzione viene limitata ai modelli versione III e V
+
* [https://web.archive.org/web/20150301160353/http://www.rickconner.net/penspotters/sheaffer.pfm.html] Pagina sul sito dismesso Penspotters
|-
+
* [http://www.vintagepens.com/Sheaffer_PFM.shtml] Pagina sul sito di David Nishimura
| 1968
+
* [https://drive.google.com/file/d/1OdLXrosGK8ruo7LgX88UsYVoUnSUOOaF/view] Brochure del 1959 (dalla [https://pencollectorsofamerica.org/reference-library/sheaffer/ Reference Library] della PCA)
| Dismesso il modello [[PFM]]
+
* [https://www.youtube.com/watch?v=Nw_PVEvEmRM] [https://www.youtube.com/watch?v=18O-3Fq66Sg] Due pubblicità televisive USA, 1959
|-
 
|}
 
  
== Materiale disponibile ==
 
{{GenerateMaterialGallery|Sheaffer|PFM}}
 
 
== Note ==
 
== Note ==
 
<references/>
 
<references/>
== Riferimenti esterni ==
+
== Materiale disponibile ==
* http://www.richardspens.com/ref/profiles/pfm.htm
+
{{GenerateMaterialGallery|Sheaffer|Sheaffer PFM}}
* http://www.penhero.com/PenGallery/Sheaffer/SheafferPFM.htm
 
* http://www.rickconner.net/penspotters/sheaffer.pfm.html
 
* http://www.vintagepens.com/Sheaffer_PFM.shtml
 
  
 
[[Category:Modelli]]
 
[[Category:Modelli]]
 
[[Category:Sheaffer]]
 
[[Category:Sheaffer]]

Versione attuale delle 21:38, 13 feb 2025

Una PFM III nera

Storia

Una pubblicità del 1960

Il modello PFM venne introdotto dalla Sheaffer nel 1959. La PFM è una delle penne tecnicamente più avanzate ed interessanti prodotte dalla Sheaffer, essa venne lanciata in grande stile promuovendone il particolarissimo pennino, denominato Inlaid nib per la sua caratteristica di essere dotato di ali inserite ad intarsio sulla sezione della penna, che da allora divenne una delle caratteristiche distintive della produzione di questa azienda.

Nonostante le sue notevoli caratteristiche la PFM non riscosse un grande successo, pertanto è una penna relativamente rara e comunque molto ricercata. Intorno alla fine del 1963 la produzione venne limitata soltanto ai modelli nelle versioni III e V.[1] Il modello uscì di produzione all'incirca nel 1968.

Caratteristiche tecniche

La PFM è una delle penne tecnicamente più avanzate ed interessanti prodotte dalla Sheaffer, è l'unico modello, eccettuata la precedente Snorkel Pen, a fare uso del caricamento snorkel. Inoltre è la prima penna della Sheaffer ad adottare il pennino intarsiato denominato Inlaid nib.[2] Il cappuccio è con chiusura ad incastro, su tre molle disposte a 120° sulla sezione. La clip è montata ad incastro sul cappuccio.

Materiali

Tutte le PFM conosciute hanno il corpo realizzato in resina plastica ad iniezione, verosimilmente simile o uguale a quella della Snorkel Pen, mentre il cappuccio, a seconda della versione, può essere realizzato anch'esso in plastica o in acciaio inossidabile (come la clip sui corrispondenti modelli), con varie finiture a seconda delle diverse versioni. Sono talvolta citate delle versioni di lusso con corpo e cappuccio laminati oro o cappuccio in oro, ma finora non sono noti esemplari effettivamente prodotti delle stesse. E' nota invece una versione "Masterpiece" con corpo e cappuccio in oro basso a 9 carati e una versione "Autograph" in plastica con banda del cappuccio in oro massiccio a 14 carati. Il pennino è in oro a 14 carati per le versioni dalla III alla V, ed in palladio/argento (PdAg), per le versioni I e II. La clip a seconda delle versioni è in metallo cromato (per la I e la II) o dorato (per la III, la IV e la V).

Sistema di riempimento

La PFM è il secondo ed unico modello della Sheaffer che fa uso del particolarissimo e sofisticato caricamento snorkel, ma date le maggiori dimensioni della penna, questo è ovviamente diverso da quello delle Snorkel Pen. Il principio di funzionamento comunque, differenza di dimensioni del meccanismo a parte, è identico, il sistema consente il caricamento senza sporcare il pennino e presenta una capacità analoga a quella di un caricamento a levetta.

Versioni

La PFM venne prodotta in cinque versioni ordinarie, a cui si fa riferimento normalmente con i corrispondenti progressivi numeri romani, come illustrato più avanti. I prezzi partivano dai $10 della I fino ai $25 della V, se abbinate alla rispettiva matita meccanica, l'intervallo di prezzi era fra $14.95$ e $35. E' nota inoltre una versione Autograph con banda sul cappuccio e fermaglio in oro a 14 carati, ed una versione "Masterpiece" con corpo e cappuccio in oro basso a 9 carati, prodotta su commissione dalla divisione inglese dell'azienda da un gioielliere di Birmingham.[3]

Tutte le versioni hanno la stessa forma affusolata che digrada in entrambi gli estremi da una sezione circolare ad una quadrata con una sfaccettatura obliqua su quattro lati. Entrambi gli estremi della penna sono sostanzialmente piatti (presentano una bombatura molto leggera). L'unica differenza di forme significativa è relativa al cappuccio, che è più bombato per le versioni in cui è realizzato in plastica, allargandosi nella parte finale che si ricongiunge con la banda decorativa metallica, mentre è sostanzialmente diritto per quelle realizzate in metallo. Il fondello è svitabile e pilota sia il caricamento che la fuoriuscita ed il rientro dello snorkel.

  • PFM I: Versione economica commercializzata al costo di $10. Corpo e cappuccio in resina plastica in cinque colori a tinta unita. Cappuccio terminante con una banda in acciaio inossidabile alta circa 1 cm. Banda terminale del cappuccio e clip cromate. Clip liscia e senza white dot. Stampigliatura "SHEAFFER'S - MADE IN USA" sopra la banda del cappuccio. Pennino in palladio argento (PdAg).
  • PFM II: Versione economica commercializzata al costo di $12. Corpo in resina plastica in cinque colori a tinta unita. Cappuccio in acciaio inossidabile satinato con banda liscia terminale alta circa 5 mm. Clip liscia e senza white dot. Stampigliatura "SHEAFFER'S - MADE IN USA" sulla parte terminale liscia del cappuccio. Pennino in palladio argento (PdAg).
  • PFM III: Versione base commercializzata al costo di $15. Corpo e cappuccio in resina plastica in cinque colori a tinta unita. Cappuccio terminante con una banda metallica alta circa 1 cm. Banda terminale del cappuccio e clip dorate. Clip liscia e dotata di white dot. Stampigliatura "SHEAFFER'S - MADE IN USA" sopra la banda del cappuccio. Pennino in oro a 14 carati.
  • PFM IV: Versione intermedia commercializzata al costo di $20. Corpo in resina plastica in cinque colori a tinta unita. Cappuccio in metallo cromato con decorazione a righe longitudinali terminante con una banda dorata di circa 0.5 mm. Clip liscia dorata e dotata di white dot. Stampigliatura "SHEAFFER'S - MADE IN USA" sulla parte terminale liscia del cappuccio. Pennino in oro a 14 carati.
  • PFM V: Versione di punta commercializzata al costo di $25. Corpo in resina plastica in cinque colori a tinta unita. Cappuccio in metallo dorato con decorazione a righe longitudinali. Clip liscia dorata e dotata di white dot. Stampigliatura "SHEAFFER'S - MADE IN USA" sulla parte terminale liscia del cappuccio. La parte terminale del fondello è coperta Pennino in oro a 14 carati.
  • Autograph: modello identico ad una PFM-III, distribuito solo nel colore nero (gli altri erano disponibili solo su ordinazione), con il fermaglio e la banda del cappuccio realizzati in oro 14 carati su cui, come per tutti i modelli della Sheaffer identificati con questo nome, poteva essere incisa la firma del possessore.
  • Masterpiece: modello speciale realizzato con corpo e cappuccio interamente in oro basso a 9 carati, prodotto dalla "S. J. Rose & Sons", un gioielliere di Birmingham, per conto della divisione inglese della Sheaffer in soli 100 esemplari con decorazione guilloché a grano d'orzo, di cui sono è noto anche un esemplare completamente liscio. Viene chiamata convenzionalmente così, utilizzando il nome che l'azienda riservava a questi modelli.

Sono citate da Fountain Pens and Pencils, The Golden age of Writing Instruments, di George Fischler e Stuart Schneider altre tre versioni, di cui comunque non compare traccia nei cataloghi dell'azienda, denominate rispettivamente VI, VII e VIII, rispettivamente con corpo in metallo dorato, con cappuccio in oro e totalmente in oro. Di queste però non sono note versioni esistenti, a meno di non voler considerare la Masterpiece, che comunque era di produzione inglese, come l'equivalente della VIII.

Colori

A parte le finiture in nickel o oro del cappuccio, i colori del corpo della PFM sono stati prodotti in solo cinque colori, ed in particolare black, blue, burgundy, green, e grey. I più rari sono il blue, il green, ed il grey, ma di questi di gran lunga il più raro è il grey, non citato nei cataloghi e prodotto soltanto per un anno. E' nota anche la produzione di una versione demonstrator in plastica trasparente (nella sola versione III) che non è stata comunque mai commercializzata.

Pennini

La PFM è stato il primo modello della Sheaffer ad essere dotata del particolarissimo pennino intarsiato denominato "Inlaid nib", dotato di due ali inserite ad intarsio sulla sezione della penna in modo da formare un rombo allungato, che poi adottato in moltissimi modelli successivi, come la Imperial e la Targa. Per questo pennino erano stati depositati due brevetti di design negli USA, il nº US-D188265 ed il nº US-D188266, rispettivamente per pennino e blocco pennino.

Sulle versioni I e II venne usato un pennino in palladio/argento, sulle versioni dalla III alla V venne usato un pennino in oro a 14 carati. Tutti i pennini hanno un foro di areazione circolare, sotto il quale è stampigliata in maiuscoletto la dicitura "Sheaffer'S" in forma leggermente arcuata. Al di sotto di questa nelle versioni in palladio argento è riportata sulla sinistra la stampigliatura "PdAg" mentre nelle versioni oro la titolazione "14K". Nella stessa posizione sul lato destro viene invece stampigliato il carattere di marchio registrato "®".

Misure

Nella tabella seguente sono riportate le misure relative alle diverse varianti del modello, sia per quanto riguarda le lunghezze che il peso. La lunghezza fa riferimento alla lunghezza della penna da chiusa col cappuccio avvitato o calzato fino in fondo. La misura del fusto fa riferimento alla lunghezza del corpo penna compreso il pennino. I diametri per fusto e cappuccio sono misurati sul loro valore massimo, la sezione invece sul punto di presa, ed il diametro è quindi una indicazione molto approssimata. I pesi sono a penna scarica (o senza cartucce). Le misure sono state eseguite su esemplari singoli, pertanto sono comunque indicative, e sono possibili variazioni dell'ordine di uno/due millimetri sulle lunghezze, di qualche decimo di millimetro sui diametri, e del grammo sui pesi.

Versione Lunghezza Altre misure: lunghezze, diametri, pesi
I 13.7 cm Corpo e cappuccio in plastica con banda e clip cromata, pennino PdAg.
II 13.7 cm Corpo in plastica, cappuccio in acciaio con clip cromata, pennino PdAg.
III 13.7 cm Corpo e cappuccio in plastica con banda e clip dorata, pennino in oro.
IV 13.7 cm Corpo in plastica, cappuccio in acciaio laminato con banda e clip dorata, pennino in oro.
V 13.7 cm Corpo in plastica, cappuccio e clip dorata, pennino in oro.
autograph 13.7 cm

Riepilogo delle informazioni disponibili

Si riportano di seguito tutte le informazioni raccolte in riferimento ai modelli trattati in questa pagina, a partire dai relativi dati di cronologia, i vari riferimenti attinenti gli stessi trovati sul web e le immagini pubblicate sul wiki (fotografie, scansioni di pubblicità, di foglietti di istruzioni e garanzia, di documenti correlati, ecc.) disponibili al riguardo.

Cronologia

Anno Avvenimento
1959 l'azienda introduce le Sheaffer PFM
1963 l'azienda dismette il logo "Sheaffer'S"
1963 l'azienda riduce la linea PFM alle sole versioni III e V

Riferimenti esterni

  • [1] Profilo sul sito di Richard Binder
  • [2] Pagina del modello su Sheaffer Targa
  • [3] Pagina sul sito Penhero
  • [4] Pagina sul sito dismesso Penspotters
  • [5] Pagina sul sito di David Nishimura
  • [6] Brochure del 1959 (dalla Reference Library della PCA)
  • [7] [8] Due pubblicità televisive USA, 1959

Note

  1. per le date il riferimento è tratto dall'articolo di Sam Marshall, Snorkels and PFMs, pubblicato su The PENnant XVI/2 (estate 2002), pp. 11-15.
  2. per questo pennino erano stati depositati due brevetti negli USA, il nº US-D188265 ed il nº US-D188266, rispettivamente per pennino e blocco pennino.
  3. le informazioni relative a questo modello sono riportate da Richard Binder nel suo profilo della penna, fornite dal direttore della divisione inglese al tempo della loro produzione.

Materiale disponibile

Viene di seguito illustrato il materiale raccolto relativo a questo modello: le fotografie dello stesso, le pubblicità in cui compare o viene citato, le scansioni dei libretti di istruzione per il modello, ed tutte le altre scansioni contenenti informazioni ad esso attinenti.