Differenze tra le versioni di "Quink"
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:Quink-1931.jpg|thumb|upright|Pubblicità per il ''Quink'' del 1931]] | [[Image:Quink-1931.jpg|thumb|upright|Pubblicità per il ''Quink'' del 1931]] | ||
− | Il marchio ''Quink'', tutt'oggi usato dalla [[Parker]] per il suo inchiostro. Benché alcuni testi lo riportino come l'inchiostro prodotto per la [[Parker 51|51]], è vero invece il contrario e fu piuttosto quest'ultima che venne progettata col il [[pennino coperto]] per poter utilizzare al meglio questo inchiostro ad essiccazione rapida che costituì parte integrante della promozione della nuova penna. | + | Il marchio ''Quink'', tutt'oggi usato dalla [[Parker]] per il suo inchiostro. Benché alcuni testi lo riportino come l'inchiostro prodotto per la [[Parker 51|51]], è vero invece il contrario e fu piuttosto quest'ultima che venne progettata col il [[pennino coperto]] per poter utilizzare al meglio una variante di questo inchiostro ad essiccazione molto rapida, successivamente modificato o semplicemente rinominato in ''[[Superchrome Ink]]'', che costituì parte integrante della promozione della nuova penna. |
Le origini del ''Quink'' sono infatti molto più antiche e risalgono al 1931, il nuovo inchiostro si seccava non per evaporazione ma per assorbimento da parte della carta. L'inchiostro era però fortemente alcalino e conteneva come solvente alcol isopropilico, che può danneggiare la [[celluloide]], anche per questo la [[Parker 51]] venne realizzata in [[lucite]]. | Le origini del ''Quink'' sono infatti molto più antiche e risalgono al 1931, il nuovo inchiostro si seccava non per evaporazione ma per assorbimento da parte della carta. L'inchiostro era però fortemente alcalino e conteneva come solvente alcol isopropilico, che può danneggiare la [[celluloide]], anche per questo la [[Parker 51]] venne realizzata in [[lucite]]. |
Versione delle 18:35, 1 gen 2012
Il marchio Quink, tutt'oggi usato dalla Parker per il suo inchiostro. Benché alcuni testi lo riportino come l'inchiostro prodotto per la 51, è vero invece il contrario e fu piuttosto quest'ultima che venne progettata col il pennino coperto per poter utilizzare al meglio una variante di questo inchiostro ad essiccazione molto rapida, successivamente modificato o semplicemente rinominato in Superchrome Ink, che costituì parte integrante della promozione della nuova penna.
Le origini del Quink sono infatti molto più antiche e risalgono al 1931, il nuovo inchiostro si seccava non per evaporazione ma per assorbimento da parte della carta. L'inchiostro era però fortemente alcalino e conteneva come solvente alcol isopropilico, che può danneggiare la celluloide, anche per questo la Parker 51 venne realizzata in lucite.