Modifiche

Jump to navigation Jump to search
m
Riga 83: Riga 83:  
Per riuscire a cambiare il sacco noi dovremo estrarre questo particolare dalla parte metallica.
 
Per riuscire a cambiare il sacco noi dovremo estrarre questo particolare dalla parte metallica.
   −
Esistono due metodi per farlo, il primo sarà accennato per completezza di informazione, mentre il secondo è quello ch'è stato usato in questa proxcedura e che risulta meno "invasivo" per i particolari in oggetto.
+
Esistono due metodi per farlo, il primo sarà accennato per completezza di informazione, mentre il secondo è quello ch'è stato usato in questa procedura e che risulta meno "invasivo" per i particolari in oggetto. Vediamoli:
    +
'''PRIMO METODO'''
 
Il metodo, forse più rapido e che probabilmente potrebbe (condizionale, non è detto) richiedere la sostituzione della parte in plastica che contiene il tubetto dello snorkel, è estremamente facile e sfrutta il principio del cavatappi.
 
Il metodo, forse più rapido e che probabilmente potrebbe (condizionale, non è detto) richiedere la sostituzione della parte in plastica che contiene il tubetto dello snorkel, è estremamente facile e sfrutta il principio del cavatappi.
 
Si tratta di: sfilare il tubetto dello snorkel cercando di non danneggiarlo/piegarlo come in fig. 13
 
Si tratta di: sfilare il tubetto dello snorkel cercando di non danneggiarlo/piegarlo come in fig. 13
Riga 98: Riga 99:  
[[File: estrazione sezione dello snorkel.jpg|250px|center|thumb|Fig.15 - estrazione della sezione dello snorkel]]
 
[[File: estrazione sezione dello snorkel.jpg|250px|center|thumb|Fig.15 - estrazione della sezione dello snorkel]]
   −
Il secondo metodo (quello consigliato anche dal manuale della Sheaffer) è un poco più laborioso, ma tutela maggiormente l'integrità dei pezzi. se fatto bene e con pochi accorgimenti il vostro supporto plastico dello snorkel (e del sacchetto)non subirà danni.
+
'''SECONDO METODO'''
 +
Il secondo metodo (quello consigliato anche dal manuale della Sheaffer) è un poco più laborioso, ma tutela maggiormente l'integrità dei pezzi. Se fatto bene e con pochi accorgimenti, il vostro supporto plastico dello snorkel (e del sacchetto)non subirà danni.
    
Iniziamo con inserire la lama di un piccolo cacciavite a taglio o analogo (cutter, lamierino, etc.) lungo il perimetro di accoppiamento indicato dalle frecce rosse in fig. 16
 
Iniziamo con inserire la lama di un piccolo cacciavite a taglio o analogo (cutter, lamierino, etc.) lungo il perimetro di accoppiamento indicato dalle frecce rosse in fig. 16
1 482

contributi

Menu di navigazione