Differenze tra le versioni di "Bachelite"
(Redirect alla pagina Materiali#Bachelite) |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | + | [[Image:Parker-Bakelite-LC-1916.jpg|thumb|Pubblicità di modello [[Parker]] in bachelite]] | |
+ | La [[bachelite]] un materiale sintetizzato per la prima volta nel 1907<ref>ad | ||
+ | opera del chimico belga ''Leo Baekeland'', cui deve il nome, si veda la | ||
+ | relativa [http://en.wikipedia.org/wiki/Bakelite voce] su Wikipedia.</ref> | ||
+ | prodotto dalla reazione sotto pressione e calore di fenolo e formaldeide | ||
+ | mescolati con degli opportuni riempitivi (spesso farina di legno, che le da il | ||
+ | tipico colore marrone) ed è la prima resina fenolica che sia stata prodotta. | ||
+ | |||
+ | È un materiale dotato di elevatissima resistenza elettrica, che ha visto un ampio impiego nella realizzazione di isolanti in circuiti ed interruttori. È inoltre dotato di una ottima resistenza al calore, proprietà che unita alla capacità di isolamento lo ha visto impiegato diffusamente nella realizzazione degli involucri di apparecchi elettrici come radio e telefoni. | ||
+ | |||
+ | Le sue caratteristiche fisiche, ed in particolare quella di poter essere realizzato anche in forma trasparente, lo hanno reso un buon candidato anche per la produzione di penne stilografiche ed è stato utilizzato in particolare | ||
+ | dalla [[Dunn]], probabilmente il primo produttore a realizzare una stilografica a caricamento automatico con il corpo trasparente per la visualizzazione dell'inchiostro, anche se è noto l'impiego del materiale da parte della [[Parker]] fino dal 1913.<ref>David Nishimura riporta, in [http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?showtopic=136998 questa discussione], la presenza di queste penne trasparenti in cataloghi della [[Parker]] a partire dal 1913, la pubblicità da cui è estratta l'immagine riportata è del 1916.</ref> | ||
+ | |||
+ | Essendo però un materiale relativamente recente, ed entrato in produzione industriale a metà degli negli anni '10, ha conosciuto una diffusione piuttosto scarsa rispetto all'ebanite. Essendo poi di difficile colorazione non ha avuto | ||
+ | successo neanche in seguito a causa dell'emergere, negli stessi anni, dell'impiego della celluloide con i suoi colori sgargianti. | ||
+ | |||
+ | Nonostante questo la bachelite è stata utilizzata da vari produttori, come la [[Parker]] per alcuni modelli precedenti la [[Duofold]] (in particolare per la [[Parker Lucky Curve|Lucky Curve 20]]), la citata [[Dunn]] e la [[Pelikan]] che la impiegò nella realizzazione del corpo trasparente delle prime versioni della [[Pelikan 100|100]]. | ||
+ | <noinclude> | ||
+ | <references/> | ||
+ | <noinclude> | ||
[[Category:Vocabolario]] | [[Category:Vocabolario]] |
Versione delle 00:54, 29 dic 2010
La bachelite un materiale sintetizzato per la prima volta nel 1907[1] prodotto dalla reazione sotto pressione e calore di fenolo e formaldeide mescolati con degli opportuni riempitivi (spesso farina di legno, che le da il tipico colore marrone) ed è la prima resina fenolica che sia stata prodotta.
È un materiale dotato di elevatissima resistenza elettrica, che ha visto un ampio impiego nella realizzazione di isolanti in circuiti ed interruttori. È inoltre dotato di una ottima resistenza al calore, proprietà che unita alla capacità di isolamento lo ha visto impiegato diffusamente nella realizzazione degli involucri di apparecchi elettrici come radio e telefoni.
Le sue caratteristiche fisiche, ed in particolare quella di poter essere realizzato anche in forma trasparente, lo hanno reso un buon candidato anche per la produzione di penne stilografiche ed è stato utilizzato in particolare dalla Dunn, probabilmente il primo produttore a realizzare una stilografica a caricamento automatico con il corpo trasparente per la visualizzazione dell'inchiostro, anche se è noto l'impiego del materiale da parte della Parker fino dal 1913.[2]
Essendo però un materiale relativamente recente, ed entrato in produzione industriale a metà degli negli anni '10, ha conosciuto una diffusione piuttosto scarsa rispetto all'ebanite. Essendo poi di difficile colorazione non ha avuto successo neanche in seguito a causa dell'emergere, negli stessi anni, dell'impiego della celluloide con i suoi colori sgargianti.
Nonostante questo la bachelite è stata utilizzata da vari produttori, come la Parker per alcuni modelli precedenti la Duofold (in particolare per la Lucky Curve 20), la citata Dunn e la Pelikan che la impiegò nella realizzazione del corpo trasparente delle prime versioni della 100.
- ↑ ad opera del chimico belga Leo Baekeland, cui deve il nome, si veda la relativa voce su Wikipedia.
- ↑ David Nishimura riporta, in questa discussione, la presenza di queste penne trasparenti in cataloghi della Parker a partire dal 1913, la pubblicità da cui è estratta l'immagine riportata è del 1916.