Modifiche

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  7 anni fa
nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:  
Per smontare una [[Pelikan 140]] bisogna iniziare smontando il pennino ed il gruppo alimentatore (vedi fig. 1), che è avvitato nella sezione. Basta svitare in senso antiorario, facendo attenzione a non danneggiare le lamelle dell'[[alimentatore]] (l'azienda produceva una pinza apposita, ma ci si può arrangiare facendo attenzione). Per precauzione si ricordi di procedere allo smontaggio soltanto dopo aver tenuto in ammollo con cura la punta della penna per sciogliere eventuali incrostazioni di inchiostro.
 
Per smontare una [[Pelikan 140]] bisogna iniziare smontando il pennino ed il gruppo alimentatore (vedi fig. 1), che è avvitato nella sezione. Basta svitare in senso antiorario, facendo attenzione a non danneggiare le lamelle dell'[[alimentatore]] (l'azienda produceva una pinza apposita, ma ci si può arrangiare facendo attenzione). Per precauzione si ricordi di procedere allo smontaggio soltanto dopo aver tenuto in ammollo con cura la punta della penna per sciogliere eventuali incrostazioni di inchiostro.
   −
[[File:Pelikan-140-StripedGreen-NibGroup.jpg|thumb|center|Fig. 1 - il gruppo pennino svitaato dal corpo]]
+
[[File:Pelikan-140-StripedGreen-NibGroup.jpg|thumb|center|Fig. 1 - il gruppo pennino svitato dal corpo]]
    
Il gruppo pennino è composto dal [[pennino]] e dall'[[alimentatore]] tenuti insieme da una fascetta ad anello filettata che viene usata per avvitarlo nella sezione della penna. Per separare le due parti occorre spingere l'anello nella parte opposta al pennino (vedi fig. 2) in modo da farlo scivolare verso il retro dell'alimentatore. La fascetta è abbastanza sottile, quindi di nuovo si abbia cura di effettuare lo spostamento con delicatezza. Se non si hanno ragioni specifiche (come la necessità di dover raddrizzare il pennino), non è necessario compiere questa operazione.
 
Il gruppo pennino è composto dal [[pennino]] e dall'[[alimentatore]] tenuti insieme da una fascetta ad anello filettata che viene usata per avvitarlo nella sezione della penna. Per separare le due parti occorre spingere l'anello nella parte opposta al pennino (vedi fig. 2) in modo da farlo scivolare verso il retro dell'alimentatore. La fascetta è abbastanza sottile, quindi di nuovo si abbia cura di effettuare lo spostamento con delicatezza. Se non si hanno ragioni specifiche (come la necessità di dover raddrizzare il pennino), non è necessario compiere questa operazione.
Riga 44: Riga 44:  
<references/>
 
<references/>
 
== Riferimenti ==
 
== Riferimenti ==
* [https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=12&t=14554] la discussion sul forum che ha dato origine a questa pagina.
+
* [https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=12&t=14554] la discussione sul forum che ha dato origine a questa pagina.
    
[[Category:Riparazioni]]
 
[[Category:Riparazioni]]

Menu di navigazione