Eyedropper filler

Versione del 22 dic 2018 alle 01:12 di Piccardi (discussione | contributi) (Creata pagina con "However, it has many drawbacks, the first of which is undoubtedly the inconvenience of filling operations, since to refill a pen you have to disassemble the section with the n...")

The eyedropper filler, also called drop filler is the first filling system used in fountain pens and in reality it cannot be considered even a real filling system, since in essence there is no "system".

In this case, in fact, the pen is filled by removing the nib assembly from the barrel, which is used directly as a tank. The refill operation is carried out, once the access to the tank has been obtained, with the introduction of ink to be carried out usually with a dropper, which in the original versions was supplied by the manufacturer together with the pen. Once the refill was completed, the nib assembly had to be reassembled on the barrel in order to use the pen.

Diagram of a eyedropper filler pen

Because of its simple construction, this "system" was adopted by all manufacturers from the 19th century to the dawn of the development of the fountain pen, and remained in use until the beginning of the 20th century. The system is simple, especially in terms of technical requirements for construction, and also has the advantage of allowing a large capacity of ink, greater than any other, as determined only by the size of the pen body.

However, it has many drawbacks, the first of which is undoubtedly the inconvenience of filling operations, since to refill a pen you have to disassemble the section with the nib, usually wet with ink, and store it in a separate place where it does not stain and does not risk falling. The refill operations are very uncomfortable, it is necessary to have a dropper or similar tool, and in general the operation of the transfer of ink, having to keep always well vertical the body of the pen that acts as a reservoir, is delicate and at risk of stains and spills of ink.

Un secondo inconveniente origina poi dal fatto che con l'usura, specie nei modelli di qualità inferiore, avere l'inchiostro in contatto diretto con il corpo della penna può causare perdite in corrispondenza della giunzione fra fusto e gruppo pennino una volta che questa perde la sua tenuta. Inoltre, dovendo svitare ed avvitare quest'ultimo il rischio di macchiarsi le mani, specie in presenza di un corpo che è stato pieno di inchiostro fino ad allora è sempre piuttosto alto. Il corpo della penna poi doveva essere realizzato soltanto in materiale inerte che fosse capace di resistere al contatto con gli agenti corrosivi presenti negli inchiostri, che all'epoca della sua introduzione era soltanto l'ebanite.

Un ultimo inconveniente, spesso molto fastidioso, è che essendo in questo caso l'inchiostro contenuto direttamente nel corpo della penna, quando questa si svuota si determina una notevole sensibilità alle variazioni di pressione e temperatura dell'aria contenuta all'interno del fusto della penna, che è tanto maggiore quanto più grande è il volume disponibile. I problemi maggiori si avevano allora in caso di viaggi in aereo, dove le variazioni di pressione altimetrica causavano invariabilmente una fuoriuscita di inchiostro.

Ma con queste penne per causare una perdita spesso è sufficiente il solo calore della mano che impugna la penna. Questo viene trasmesso all'aria contenuta all'interno del fusto, provocandone una espansione che altera così l'equilibrio della pressione fra interno e esterno. Si ottiene così con relativa facilità una perdita di inchiostro. Benché oggi sia tornato di moda in qualche modello, per il suo gusto retrò, resta comunque, posto che lo si possa davvero considerare tale, un sistema di caricamento primitivo.