Riga 1:
Riga 1:
Benché i collezionisti siano soliti identificare i modelli della [[Wahl-Eversharp]] usando dei nomi, in realtà l'azienda ha sempre usato per tutti i suoi modelli, almeno fino agli anni '40, dei codici numerici, e solo talvolta esistono anche dei nomi più o meno "ufficiali".
Benché i collezionisti siano soliti identificare i modelli della [[Wahl-Eversharp]] usando dei nomi, in realtà l'azienda ha sempre usato per tutti i suoi modelli, almeno fino agli anni '40, dei codici numerici, e solo talvolta esistono anche dei nomi più o meno "ufficiali".
−
Dal catalogo del 1928, per i modelli [[Wahl Engine Turned]] sono presenti codici di varie lunghezze, con prefissi e suffissi usati diversamente. Esiste comunque una regola generale con un codice a due cifre che indica la dimensione della penna (indicata in tabella come ''nn'' in cui la cifra più significativa indica la dimensione del fusto, e la cifra successiva quella del pennino. Il problema è che a queste due cifre, di significato chiaro, vengono aggiunti affissi e suffissi, anche con valori numerici, per i quali non esiste una classificazione evidente. Un elenco dei codici relativi al citato catalogo è in tabella. Esistono come suffissi addizionali opzionali: ''W'' (su penne con anellino e corte),
+
La numerazione pertanto è l'unico metodo certo per identificare un certo modello, ma la cosa non è semplice dato che i criteri sono abbastanza complessi e spesso incerti. Si è iniziato a raccogliere in questa pagina e informazioni relative alle numerazioni adattate dall'azienda.
+
+
Dal catalogo del 1928, per i modelli [[Wahl Engine Turned]] sono presenti codici di varie lunghezze, con prefissi e suffissi usati diversamente. Esiste comunque una regola generale con un codice a due cifre che indica la dimensione della penna (indicata in tabella come ''nn'' in cui la cifra più significativa indica la dimensione del fusto, e la cifra successiva quella del pennino. Il problema è che a queste due cifre, di significato chiaro, vengono aggiunti affissi e suffissi, anche con valori numerici, per i quali non esiste una classificazione evidente. Un elenco dei codici relativi al citato catalogo è in tabella. Esistono come suffissi addizionali opzionali: ''W'' (indicato su penne con anellino, corte e di piccole dimensioni),
{| class="wikitable" style="float:center; margin: auto; font-size:90%; border-collapse:collapse; margin-bottom:0.5em; margin-left:0.5em;" border="1"
{| class="wikitable" style="float:center; margin: auto; font-size:90%; border-collapse:collapse; margin-bottom:0.5em; margin-left:0.5em;" border="1"
Riga 10:
Riga 12:
| '''X73'''''nn'' || [[Colonnade]], (size 64 e 32)
| '''X73'''''nn'' || [[Colonnade]], (size 64 e 32)
|-
|-
−
| ''nn'''''6A'''x || [[Grecian border]], (size 76, 64, 21)
+
| ''nn'''''6A''' || [[Grecian border]], (size 76, 64, 21)
|-
|-
| ''nn'''''13P''' || [[New Lakeside]], Vermeil
| ''nn'''''13P''' || [[New Lakeside]], Vermeil
|-
|-
−
| x''nn'''''18'''c || Gold on silver tinted (c=colore G=green, R=red) (size 32)
+
| '''X'''''nn'''''18'''c || Gold on silver tinted (c=colore G=green, R=red) (size 32)
|-
|-
| ''nn'''''19C'''c || Tinted sterling (c=colore G=green, R=red) (size 32)
| ''nn'''''19C'''c || Tinted sterling (c=colore G=green, R=red) (size 32)
Riga 22:
Riga 24:
|}
|}
−
La numerazione pertanto è l'unico metodo certo per identificare un certo modello, ma la cosa non è semplice dato che i criteri sono abbastanza complessi e spesso incerti. Si è iniziato a raccogliere in questa pagina e informazioni relative alle numerazioni adattate dall'azienda.
+
Sulle penne in [[celluloide]]
==Riferimenti esterni==
==Riferimenti esterni==