Riga 1: |
Riga 1: |
− | #REDIRECT [[Sistemi di caricamento#touchdown]]
| + | ==Storia== |
| | | |
− | [[Categoria:Vocabolario]] | + | [[Image:1949-Sheaffer-Touchdown-Sets.jpg|thumb|Pubblicità del 1949]] |
| + | |
| + | In realtà vengono di solito indicati dai collezionisti i modelli caratterizzati dal nuovo sistema di caricamento omonino, denominato più precisamente ''[[Touch Down]]'', come nella pubblicità a fianco, introdotto sul mercato dalla [[Produced by::Sheaffer]] nel [[Production started::1949]]. In realtà trattasi solo del cambiamento del sistema di caricamento rispetto ai modelli precedenti dotati di [[siringa rovesciata]], che invece spesso vengono indicati, almeno nelle pubblicità degli anni immediatamente precedenti, con il nome ''Deluxe'', di cui mantengono inalterate tutte le altre caratteristiche. |
| + | |
| + | I nome con cui l'azienda indicava i modelli infatti facevano principalmente riferimento a materiali e finiture, ed al tipo di pennino, pertanto anche se è ormai assolutamente comune fare riferimento con questo nome a quei modelli di penne, sarebbe in realtà più appropriato riferirlo al solo sistema di caricamento. |
| + | |
| + | ==Caratteristiche tecniche== |
| + | |
| + | La principale caratteristica tecnica di queste penne è il nuovo sistema di caricamento, anche se lo stesso tipo di penna si trova anche con la siringa rovesciata. Le clip sono dotate di un meccanismo a molla, e la chiusura del cappuccio è a vite, ma con una filettatura metallica costituita da un anello filettato inserito direttamente fra la sezione ed il corpo penna. |
| + | |
| + | ===Materiali=== |
| + | |
| + | Questi modelli sono realizzati in resina plastica nera o in colori uniformi, con varianti nelle finuture, cromate o dorate, e nella realizzazione del cappuccio, che veniva realizzato anche completamente in metallo. |
| + | |
| + | ===Sistema di riempimento=== |
| + | |
| + | Il sistema di caricamento di questa serie ne costituisce la sua principale novità e ne condivide il nome, ''[[Touch Down]]'' (che indicheremo, come si trova scritto nelle pubblicità dell'azienda, con lo spazio intermedio e le lettere maiuscole, riservando il nome ''touchdown'' ai modelli stessi). |
| + | |
| + | ==Versioni== |
| + | |
| + | Vennero realizzate diverse varianti come ... |
| + | |
| + | ===Colori=== |
| + | |
| + | ===Pennini=== |
| + | |
| + | {{DimModelli}} |
| + | |- |
| + | | Nome |
| + | | 5" ? |
| + | | come è fatta |
| + | |- |
| + | |} |
| + | |
| + | {{CronoModelli}} |
| + | |- |
| + | | 1949 |
| + | | Introdotto il sistema di caricamento ''[[Touch Down]]'' |
| + | |- |
| + | |} |
| + | |
| + | == Materiale disponibile == |
| + | {{GenerateMaterialGallery|Sheaffer|Touchdown}} |
| + | == Riferimenti esterni == |
| + | * http://www.penhero.com/PenGallery/Sheaffer/SheafferTouchdownEarly.htm |
| + | * http://www.vintagepens.com/Sheaffer_Touchdown_Snorkel.shtml |
| + | * http://www.penhero.com/PenGallery/Sheaffer/SheafferTouchdownGuide.htm |
| + | * http://www.rickconner.net/penspotters/sheaffer.snorkel.html |
| + | |
| + | [[Category:Modelli]] |
| + | [[Category:Sheaffer]] |