Modifiche

Jump to navigation Jump to search
Nuova pagina: ==Storia== La Columbus Extra più che ad un singolo modello corrisponde ad una linea di penne che negli anni ha mantenuto lo stesso nome e la stessa numerazione dei modelli nonost...
==Storia==

La [[Columbus Extra]] più che ad un singolo modello corrisponde ad una linea di penne che negli anni ha mantenuto lo stesso nome e la stessa numerazione dei modelli nonostante le moltissime variazioni apportate, sia sul piano stilistico che su quello tecnico. La serie tradizionale venne prodotta in quattro diverse versioni, identificate da altrettanti codici numerici. Le prime tre versioni, contraddistinte rispettivamente dai numeri 98, 96 e 94 corrispondevano alle tre misure in cui veniva realizzata la penna: grande, media e piccola. A queste si univa la versione da signora, realizzata con anello sul cappuccio al posto del fermaglio, contraddistinta dal numero 80, e della stessa dimensione della 94.

La prima serie delle [[Columbus Extra]] venne introdotta nel 1929, e si tratta sostanzialmente di una chiara imitazione della [[Duofold]] della [[Parker]]. La penna infatti, come avvenuto anche per la [[Duplex]] della [[Aurora]], è modello ''[[Flat top]]'' caratterizzato da fondello e testa del cappuccio di colore nero e corpo realizzato in ebanite ([[BCHR|cesellata]], o [[mottled|fiammata]]) o in celluloide colorata. Venne realizzata anche una versione completamente rivestita in metallo laminato oro.



==Caratteristiche tecniche==

La prima serie era caratterizzata dal peculiare sistema di [[spoon filler|caricamento a cucchiaio]], che consentiva di evitare la presenza di una incisione sul corpo della penna.

===Materiali===

La prima serie era realizzata sia in che in celluloide colorata o con il corpo. La testina del cappuccio era in ebanite nera. Le finiture ed il fermaglio erano in metallo laminato oro. Il pennino era in oro 14 carati.

===Sistema di riempimento===

Le prime versioni della [[Columbus Extra]] vennero realizzate con il [[spoon filler|caricamento a cucchiaio]] brevettato dall'azienda. In seguito queste venne sostituito, a partire dal 1931, dal più semplice [[caricamento a levetta]]. Successivamente vennero usati altri sistemi di caricamento, come il [[pulsante di fondo]] e nella seconda metà degli anni '30 la [[siringa rovesciata]].

==Versioni==

La prima serie era una penna ''[[Flat top]]'' molto simile alla [[Duofold]] della [[Parker]]. La testa del cappuccio era realizzata in ebanite nera zigrinata, con la clip montata [[washer clip|ad anello]].

===Dimensioni===

{{DimModelli}}
|-
| Grande (98)
| 1x.x cm
| 1x mm il cappuccio, 11mm il corpo
|-
| Media (94)
| 1x.x cm
| 1x mm il cappuccio, 11mm il corpo
|-
|-
| Piccola (96)
| 1x.x cm
| 1x mm il cappuccio, 11mm il corpo
|-
| Lady (80)
| 1x.x cm
| 1x mm il cappuccio, 11mm il corpo
|-
|}

===Colori===

La prima serie venne realizzata sia in ebanite, [[BCHR|cesellata]] o [[mottled|fiammata]], che in celluloide in diverse colorazioni, come il verde giada, il rosso corallo, il nero venato madreperla.

La seconda

===Pennini===


{{CronoModelli}}
|-
| 1929
| Introdotta la linea [[Columbus Extra]].
|-
|-
| 1931
| Introdotto il [[caricamento a levetta]].
|-
|}

== Materiale disponibile ==

* Nessuno per ora.

<gallery>
</gallery>

== Riferimenti esterni ==

* nessuno per ora

[[Category:Modelli]]

Menu di navigazione