Riga 2:
Riga 2:
[[File:1943-Mallat-Plexigraf.jpg|thumb|Una pubblicità del 1943]]
[[File:1943-Mallat-Plexigraf.jpg|thumb|Una pubblicità del 1943]]
−
Il modello [[Plexigraf]] venne introdotto sul mercato da [[Produced by::Mallat]] all'incirca nel [[Production started::1943]], data su cui concordano le uniche fonti disponibili (citate nell'indice) e corrispondente a quella indicata dal venditore per la pubblicità a fianco.
+
Il modello [[Plexigraf]] venne introdotto sul mercato dalla [[Produced by::Mallat]] all'incirca nel [[Production started::1943]], data su cui concordano le uniche fonti disponibili (citate nell'indice) e corrispondente a quella indicata dal venditore per la pubblicità a fianco.
{{TerminazioneIgnota|1950}}
{{TerminazioneIgnota|1950}}
Riga 8:
Riga 8:
==Caratteristiche tecniche==
==Caratteristiche tecniche==
−
Si tratta di una penna realizzata almeno inizialmente, in
+
Si tratta di una penna di buona qualità, ma non dotata di caratteristiche o innovazioni tecniche particolarmente rilevanti. Il cappuccio è con chiusura a vite.
===Materiali===
===Materiali===
−
Almeno per le prime versioni la penna venne realizzata in [[celluloide]]. In un secondo tempo l'azienda passò alla costruzione in plastica.
+
Almeno per le prime versioni la penna venne realizzata in [[celluloide]]. In un secondo tempo l'azienda passò alla costruzione in plastica. Finiture in metallo dorato e pennino in oro.
===Sistema di riempimento===
===Sistema di riempimento===
−
Questo modello era dotato di caricamento a [[pulsante di fondo]].
+
Questo modello era dotato di caricamento a [[pulsante di fondo]] accessibile con lo svitamento di un fondello.
==Versioni==
==Versioni==