Gommalacca

Da FountainPen.
Jump to navigation Jump to search
Varietà di gommalacca

La gommalacca (shellac per gli anglosassoni) è una sostanza originata dalle secrezioni di un insetto (la Kerria lacca, una cocciniglia) che vive principalmente nelle foreste della Tailandia e dall'Assam. Si presenta in scaglie sottili e fragili e costituisce un polimero naturale.

Questa fragilità non la rende adatta a riparazioni dove ci siano sollecitazioni meccaniche; inutile ad esempio, tentare di riparare sottili spaccature della sezione: la pressione esercitata sul pennino si trasferisce alla sezione che finisce per riaprirsi. Per applicazioni dove è necessaria una certa elasticità, è meglio ricorrere a questa alternativa.

Nel restauro delle penne stilografiche viene usato principalmente come collante per riattaccare sulla sezione i sacchetti di gomma, e talvolta anche come sigillante o collante per le parti interne (quando non è necessaria una tenuta per i liquidi), la si può applicare con un semplice stuzzicadenti. In questo caso viene in genere preparata sciogliendo le scaglie in alcool etilico ed applicandolo sulle parti con l'ausilio di uno stuzzicadenti. L'alcool etilico viene usato per la composizione di liquori casalinghi (talvolta detto alcool buongusto) e denaturato per la pulizia e la disinfezione.

Recentemente sono stati introdotti sul mercato dei prodotti per la pulizia della casa che contengono sia alcool etilico, denaturanti e saponi, il cui effetto non è noto sui materiali di cui sono costituite le penne. In tutte le riparazioni è necessario non fare danni né a breve né a lungo termine. Quindi prima di acquistare il solvente, è consigliabile leggere l'etichetta.

L'uso di metanolo, un solvente di più difficile reperibilità, permette un'essiccazione più rapida. Le schede di sicurezza dell'etanolo riportano tossicità per ingestione, mentre quelle del metanolo riportano tossicità per ingestione, contatto e inalazione. Ovviamente le quantità inalate, nel caso di riparazioni amatoriali, saranno molto basse, ma è comunque doveroso fornire queste informazioni.

Il suo scioglimento non è immediato e richiede del tempo. Per preparare il liquido denso che si usa come collante, è opportuno procedere per tentativi, mantenendo bassa la quantità di alcool. Una volta che la gommalacca si è sciolta, è più facile e immediato aggiungere qualche goccia di alcool per raggiungere la viscosità desiderata. Aggiungere nuove scaglie per aumentare la viscosità richiede molto più tempo (ore). Indicativamente si può partire da un rapporto in peso di una parte di gommalacca per tre di alcool, equivalente ad un rapporto peso/volume di 1:3,8.

Conviene scioglierla e conservarla in un barattolino di vetro con tappo ermetico, la cui forma ne ostacoli il rovesciamento accidentale. I calamai degli inchiostri soffrono dello stesso problema, ma alcuni sono molto recalcitranti al rovesciamento perché sono bassi e larghi sul fondo. Evitare contenitori alti e e con base ridotta.

Le sue caratteristiche principali sono la possibilità di ammorbidirsi con il calore a una temperatura abbastanza bassa (60°C, inferiore a quella di ammorbidimento della celluloide, 74°C), garantendo così la reversibilità degli incollaggi. Inoltre è abbastanza semplice rimuoverla dalle superfici quando ne resta in eccesso, essendo solubile in alcool.