Riga 38:
Riga 38:
! width="25%" | Numero!! Significato
! width="25%" | Numero!! Significato
|-
|-
−
| 60 || Nero ([[ebanite]])
+
| [[:File:1931-10-Swan-EternalEtAl.jpg|48]] || Verde e nero
+
|-
+
| [[:File:1931-10-Swan-EternalEtAl.jpg|49]] || ''"Pearl"''
+
|-
+
| [[:File:192x-Swan-2x2-Models.jpg|50]] || ''"Jade"''
|-
|-
−
| 61 || [[Woodgrain]] ([[ebanite]])
+
| [[:File:192x-Swan-2x2-Models.jpg|51]] || ''"Tangerine"''
|-
|-
−
| [[:File:192x-Swan-2x2-Models.jpg|50]] || Jade
+
| [[:File:192x-Swan-2x2-Models.jpg|52]] || ''"Lapis Lazuli"''
|-
|-
−
| [[:File:192x-Swan-2x2-Models.jpg|51]] || Tangerine
+
| [[:File:192x-Swan-2x2-Models.jpg|53]] || ''"Scarlet"''
|-
|-
−
| [[:File:192x-Swan-2x2-Models.jpg|52]] || Lapis Lazuli
+
| [[:File:192x-Swan-2x2-Models.jpg|54]] || ''"Black and Jade"''
|-
|-
−
| [[:File:192x-Swan-2x2-Models.jpg|53]] || Scarlet
+
| 59 || ''"Italian Marble"''
|-
|-
−
| [[:File:192x-Swan-2x2-Models.jpg|54]] || Black and Jade
+
| 60 || Nero ([[ebanite]])
|-
|-
−
| 59 || Italian Marble
+
| [[:File:1931-10-Swan-EternalEtAl.jpg|61]] || [[Woodgrain]] ([[ebanite]])
|-
|-
−
| 63 || russet and jade
+
| 63 || ''"Russet and jade"''
|-
|-
−
| 84 || Jade Snake Skin
+
| 84 || ''"Jade Snake Skin"''
|-
|-
−
| 86 || Black & White Snake Skin
+
| 86 || ''"Black & White Snake Skin"''
|-
|-
−
| [[:File:192x-Swan-2x2-Models.jpg|90]] || Nile Green
+
| [[:File:192x-Swan-2x2-Models.jpg|90]] || ''"Nile Green"''
|-
|-
−
| [[:File:192x-Swan-2x2-Models.jpg|91]] || Coral
+
| [[:File:192x-Swan-2x2-Models.jpg|91]] || ''"Coral"''
|-
|-
−
| [[:File:192x-Swan-2x2-Models.jpg|92]] || Lavander
+
| [[:File:192x-Swan-2x2-Models.jpg|92]] || ''"Lavander"''
|-
|-
−
| [[:File:192x-Swan-2x2-Models.jpg|93]] || Fuchsia
+
| [[:File:192x-Swan-2x2-Models.jpg|93]] || ''"Fuchsia"''
|-
|-
−
| [[:File:192x-Swan-2x2-Models.jpg|94]] || Blue
+
| [[:File:192x-Swan-2x2-Models.jpg|94]] || ''"Blue"''
|-
|-
|}
|}
Infine il numero inferiore, che è sempre di due cifre, indica il tipo di materiale ed il colore dello stesso, e nel caso di [[celluloide]] anche le varianti di colore della realizzazione della stessa. Se ne sono riportati una serie di valori noti nella seconda tabella a destra.
Infine il numero inferiore, che è sempre di due cifre, indica il tipo di materiale ed il colore dello stesso, e nel caso di [[celluloide]] anche le varianti di colore della realizzazione della stessa. Se ne sono riportati una serie di valori noti nella seconda tabella a destra.
−
−
Nel dopoguerra il codice venne portato a 4 cifre, in cui le migliaia indicano il tipo di caricamento e penna, le centinaia la misura del pennino (sempre fra 1 e 6, anche se di nuovo il limite superiore teoricamente dovrebbe essere 9, e le ultime due cifre di nuovo corrispondono al colore e tipo materiale, con valori diversi rispetto a quelli precedenti.
{| class="wikitable" style="float:left; margin: auto; font-size:90%; border-collapse:collapse; margin-bottom:0.5em; margin-right:0.5em;" border="1"
{| class="wikitable" style="float:left; margin: auto; font-size:90%; border-collapse:collapse; margin-bottom:0.5em; margin-right:0.5em;" border="1"
Riga 85:
Riga 87:
|}
|}
+
Nel dopoguerra il codice venne portato a 4 cifre, in cui le migliaia indicano il tipo di caricamento e penna, le centinaia la misura del pennino (sempre fra 1 e 6, anche se di nuovo il limite superiore teoricamente dovrebbe essere 9, e le ultime due cifre di nuovo corrispondono al colore e tipo materiale, con valori diversi rispetto a quelli precedenti.
{| class="wikitable" style="float:right; margin: auto; font-size:90%; border-collapse:collapse; margin-bottom:0.5em; margin-left:0.5em;" border="1"
{| class="wikitable" style="float:right; margin: auto; font-size:90%; border-collapse:collapse; margin-bottom:0.5em; margin-left:0.5em;" border="1"