Riga 85:
Riga 85:
Una volta che il cianoacrilato si è asciugato inizia la parte di modellatura del pezzo e richiede molta pazienza e l'utilizzo di micromesh a partire dalle gradazioni più basse (1800 grit) per sagomare le parti e via via arrivando alle gradazioni più elevate (8000-12000 grit) per lucidare il particolare che alla fine si presenterà come in Fig.8
Una volta che il cianoacrilato si è asciugato inizia la parte di modellatura del pezzo e richiede molta pazienza e l'utilizzo di micromesh a partire dalle gradazioni più basse (1800 grit) per sagomare le parti e via via arrivando alle gradazioni più elevate (8000-12000 grit) per lucidare il particolare che alla fine si presenterà come in Fig.8
−
[[File:Parker51_rip_fusto_30.jpg|500px|center|thumb|Fig. 7 - Marcatura della zona da riparare]]
+
<center><gallery perrow=2 widths=500px heights=400px caption="Fig.8 - fusto Parker 51 ripristinato">
−
[[File:Parker51_rip_fusto_31.jpg|500px|center|thumb|Fig. 7 - Marcatura della zona da riparare]]
+
File:Parker51_rip_fusto_30.jpg
+
File:Parker51_rip_fusto_31.jpg
+
</gallery></center>