Riga 5:
Riga 5:
Ciò che seguirà e una possibile modalità di riparazione della stessa.
Ciò che seguirà e una possibile modalità di riparazione della stessa.
In sostanza si tratta di costruire un anello con un dentino ed infilarlo nel fusto, andandolo a collocare esattamente dov'era il vecchio.
In sostanza si tratta di costruire un anello con un dentino ed infilarlo nel fusto, andandolo a collocare esattamente dov'era il vecchio.
−
E' sufficiente disegnare il pezzo da realizzare con un qualsiiasi programma CAD, esportarlo in formato *.stl e quindi produrlo con una stampante 3D.
+
E' sufficiente disegnare il pezzo da realizzare con un qualsiiasi programma CAD, esportarlo in formato *.stl e quindi produrlo con una stampante 3D.
+
La presenza di un "cordolo di irrigidimento" posto dove era situato il dentello originario aiuta a bloccare l'"anello aggiuntivo".
+
Infatti si inserisce da sopra, spingendolo giù fino a farlo incastrare tra il suddetto cordolo e la parete della penna.
L'efficacia della riparazione dipende solo da poche misurazioni, dalla bontà della stampante e dal materiale impiegato per la realizzazione del pezzo.
L'efficacia della riparazione dipende solo da poche misurazioni, dalla bontà della stampante e dal materiale impiegato per la realizzazione del pezzo.
+
Come si nota dalla seconda immagine, ho stampato più pezzi, con misure diverse, per scegliere il più adattabile.
Un ulteriore vantaggio consiste nel fatto che esso è completamente reversibile: quindi se in futuro sarete in grado di fare di meglio, basta toglierlo.
Un ulteriore vantaggio consiste nel fatto che esso è completamente reversibile: quindi se in futuro sarete in grado di fare di meglio, basta toglierlo.
+
[[File:Anello inserito nel fusto.jpg|thumb|Anello inserito nel fusto]]
[[File:Anello inserito nel fusto.jpg|thumb|Anello inserito nel fusto]]