Riga 3:
Riga 3:
Nel dopoguerra tutte le linee della [[Produced by::Montegrappa]] vennero ristilizzate, secondo le nuove tendenze stilistiche che prediligevano linee affusolate e forme a siluro. Nel [[Production started::1946]] un incendio distrusse parte degli impianti produttivi, incentivando il passaggio verso materiali alternativi rispetto alla celluloide.
Nel dopoguerra tutte le linee della [[Produced by::Montegrappa]] vennero ristilizzate, secondo le nuove tendenze stilistiche che prediligevano linee affusolate e forme a siluro. Nel [[Production started::1946]] un incendio distrusse parte degli impianti produttivi, incentivando il passaggio verso materiali alternativi rispetto alla celluloide.
−
So considera come conclusione del periodo coperto da questa pagina il [[Production ended::1960]].
+
Si considera come conclusione del periodo coperto da questa pagina il [[Production ended::1960]].
==Caratteristiche tecniche==
==Caratteristiche tecniche==
Riga 23:
Riga 23:
===Materiali===
===Materiali===
−
Questi modelli vennero realizzati inizialmente in [[celluloide]] tornita dal pieno. Le finiture erano in metallo laminato oro ed il pennino in oro a 14 carati. In seguito avvenne un progressivo passaggio alle resine plastiche.
+
Questi modelli vennero realizzati inizialmente in [[celluloide]] tornita dal pieno. Le finiture erano in metallo laminato oro ed il pennino in oro a 14 carati. In seguito avvenne un progressivo passaggio alla produzione da striscie di celluloide incollate fino alle resine plastiche.
===Sistema di riempimento===
===Sistema di riempimento===
Riga 53:
Riga 53:
===Colori===
===Colori===
−
Rispetto alla produzione precedente le penne realizzate nel dopoguerra si caratterizzavano per una minore varietà di lavorazioni e colori della celluloide. Si trattava prevalentemente di modelli in celluloide striata o variegata, con colori tendenzialmente più scuri rispetto ai precedenti.
+
Rispetto alla produzione precedente le penne realizzate nel dopoguerra si caratterizzavano per una minore varietà di lavorazioni e colori della celluloide. Si trattava prevalentemente di modelli in celluloide a striscie, striata o variegata, con colori tendenzialmente più scuri rispetto ai precedenti.
===Pennini===
===Pennini===
Riga 68:
Riga 68:
|-
|-
| Extra 304 || 13.0 cm || 10 mm (il cappuccio), 9 mm (il fusto)
| Extra 304 || 13.0 cm || 10 mm (il cappuccio), 9 mm (il fusto)
+
|-
+
| Extra 308 || ? cm || ? mm (il cappuccio), ? mm (il fusto)
|-
|-
|}
|}
Riga 73:
Riga 75:
{{CronoModelloRange}}
{{CronoModelloRange}}
== Riferimenti esterni ==
== Riferimenti esterni ==
−
* nessuno per ora
+
* [https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=43&t=17167] Recensione di una [[Montegrappa 302]]
== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>