Riga 12:
Riga 12:
|link=Anatomia_di_una_penna_stilografica
|link=Anatomia_di_una_penna_stilografica
|contenuto=
|contenuto=
−
La penna stilografica, nota in ambito anglosassone come ''fountain pen'' sarebbe più propriamente qualificabile in italiano come ''penna a serbatoio''. In ambito internazionale infatti viene chiamata ''[[stilographic]] pen'' quello che in Italia è più noto come [[Rapidograph]], vale a dire la penna basata su in sottile tubicino (lo stilo, appunto) usata principalmente nel disegno tecnico (prima di venire sostituita da plotter e stampanti), la cui versione più diffusa venne creata negli anni '40 dalla [[Rotring]].
+
{{:Anatomia_di_una_penna_stilografica}}
−
<div align="right">'''[[Anatomia|Prosegui ...]]'''</div>
<div align="right">'''[[Anatomia|Prosegui ...]]'''</div>
}}
}}
Riga 35:
Riga 34:
}}
}}
{{FinestraHome
{{FinestraHome
−
|titolo=[[Caricamento]]
+
|titolo=Caricamento
|logo=HILLBLU meccanismo.png
|logo=HILLBLU meccanismo.png
|link=Caricamento
|link=Caricamento
Riga 43:
Riga 42:
}}
}}
{{FinestraHome
{{FinestraHome
−
|titolo=[[Riparazioni]]
+
|titolo=Riparazioni
|logo=HILLBLU meccanismo.png
|logo=HILLBLU meccanismo.png
−
|link=Riparazioni
+
|link=[[Riparazioni]]
|contenuto=
|contenuto=
{{:Riparazioni}}
{{:Riparazioni}}