Riga 20:
Riga 20:
|link=Funzionamento_di_una_penna_stilografica
|link=Funzionamento_di_una_penna_stilografica
|contenuto=
|contenuto=
−
Il corretto funzionamento di una penna stilografica è legato ad un armonioso e complesso equilibrio di forze la cui corretta interazione riesce a far sì che l'inchiostro fluisca in maniera uniforme e controllata dal serbatoio della penna fino alla carta con soltanto quella leggera pressione che si ottiene appoggiando il pennino sul foglio.
+
{{:Funzionamento_di_una_penna_stilografica}}
−
<div align="right">'''[[Funzionamento|Prosegui ...]]'''</div>
<div align="right">'''[[Funzionamento|Prosegui ...]]'''</div>
}}
}}
Riga 29:
Riga 28:
|link=Materiali
|link=Materiali
|contenuto=
|contenuto=
−
La storia della stilografica non può prescindere da una analisi dei principali materiali che sono stati utilizzati nella sua costruzione nell'arco degli oltre 100 anni di vita di questo oggetto. I materiali infatti hanno costituito un elemento di innovazione e di distinzione, sia sul piano tecnico che sul piano stilistico, ed anche oggi i vari produttori cercano di valorizzare i loro modelli esaltando la ''preziosità'' (reale o presunta) dei materiali impiegati per costruire le proprie penne.
+
{{:Materiali}}
−
<div align="right">'''[[Materiali|Prosegui ...]]'''</div>
<div align="right">'''[[Materiali|Prosegui ...]]'''</div>
}}
}}
Riga 44:
Riga 42:
|titolo=Riparazioni
|titolo=Riparazioni
|logo=HILLBLU meccanismo.png
|logo=HILLBLU meccanismo.png
−
|link=[[Riparazioni]]
+
|link=Riparazioni
|contenuto=
|contenuto=
{{:Riparazioni}}
{{:Riparazioni}}