Riga 1:
Riga 1:
=Storia=
=Storia=
−
Il primo modello numerato ''"65"'' venne introdotto sul mercato dalla [[Produced by::Columbus]] nella seconda metà degli anni '30, e costituisce una versione più economica rispetto ai modelli dotati di [[caricamento a cucchiaio]].
+
Il primo modello numerato ''"65"'' venne introdotto sul mercato dalla [[Produced by::Columbus]] nella seconda metà degli anni '30, e costituisce una versione più economica rispetto ai modelli dotati di [[caricamento a cucchiaio]]. Sul testo di Letizia Jacopini vengono illustrate altre varianti di penne contraddistinte da questo numero, con [[caricamento a levetta]] e con [[caricamento a stantuffo]]. Il numero pertanto contraddistingue la produzione di modelli assai diversi fra loro, per i quali non sono disponibili che pochissime informazioni (per lo più relative al reperimento dello stesso su esemplari di penne).
−
Lo stesso numero venne utilizzato per un modello a [[pennino carenato]] e [[caricamento a stantuffo]], imitazione della [[Parker 51]], prodotto nel dopoguerra.
+
A complicare la classificazione si aggiunge il fatto lo stesso numero venne utilizzato per un [[Columbus 65 dopoguerra|modello]] a [[pennino carenato]] e [[caricamento a stantuffo]], imitazione della [[Parker 51]], prodotto nel dopoguerra, che essendo completamente diverso viene illustrato a parte nella pagina che raccoglie le informazioni relative alle [[Columbus Anni '50|Columbus degli anni '50]].
−
Non sono note date precise né per l'introduzione di questo modello, né per la sua dismissione, si assumerà pertanto, in maniera arbitraria il [[Production started::1937]] come data di inizio produzione ed il [[Production ended::1965]] come data di terminazione.
+
Non sono note date precise né per l'introduzione di questo modello, né per la sua dismissione, si assumerà pertanto, in maniera arbitraria il [[Production started::1935]] come data di inizio produzione ed il [[Production ended::1945]] (intendendo per questo la fine della guerra) come data di terminazione.
=Caratteristiche tecniche=
=Caratteristiche tecniche=
−
Le penne di questa serie non presentavano nessuna caratteristica tecnica particolare, se non l'utilizzo del più semplice caricamento a [[pulsante di fondo]] rispetto al [[spoon filler|caricamento a cucchiaio]] usato nei modelli di punta. Il cappuccio era con innesto a vite.
+
Le penne di questa serie non presentavano nessuna caratteristica tecnica particolare, se non l'utilizzo del più semplice caricamento a [[pulsante di fondo]] rispetto al [[spoon filler|caricamento a cucchiaio]] usato nei modelli di punta. Sono note varianti con [[caricamento a levetta]] e con [[caricamento a stantuffo]]. Il cappuccio era con chiusura a vite.
−
−
Le versioni del dopoguerra sono invece completamente diverse, con [[pennino carenato]] e [[caricamento a stantuffo]], in questo caso vennero utilizzate materie plastiche ed un cappuccio con chiusura a vite per distinguersi da quella della [[Parker 51]], cui la penna era chiaramente ispirata.
==Materiali==
==Materiali==
Le penne di questa serie vennero realizzate in celluloide, con finiture e fermaglio in metallo laminato in oro, il pennino era in oro a 14 carati.
Le penne di questa serie vennero realizzate in celluloide, con finiture e fermaglio in metallo laminato in oro, il pennino era in oro a 14 carati.
−
−
Le versioni carenate del dopoguerra erano realizzate in resina plastica, con finiture e fermaglio in metallo laminato in oro, il pennino era in oro a 14 carati.
==Sistema di riempimento==
==Sistema di riempimento==
−
Le penne di questa serie risalenti a prima della guerra erano equipaggiate con il caricamento a [[pulsante di fondo]]. Le versioni del dopoguerra erano dotate di [[caricamento a stantuffo]].
+
Le penne di questa serie risalenti a prima della guerra erano equipaggiate con il caricamento a [[pulsante di fondo]], sono comunque note delle versioni, marcate sempre ''Columbus 65'', con [[caricamento a levetta]] e con [[caricamento a stantuffo]]. Non sono note particolarità tecniche di questi caricamenti.
=Versioni=
=Versioni=
−
[[File:Columbus-65-Black-Posed.jpg|thumb|Una ''Columbus 65'' del dopoguerra]]
−
Esistono due modelli ''Columbus 65'' completamente diverse fra loro, che usano la stessa numerazione. Il primo modello origna agli anni '30 e ... da finire
+
Le varianti documentate in questa pagina sono quelle prodotte nel dopoguerra (la ''Columbus 65'' a pennino carenato è documentata nella pagina [[Columbus Anni '50]]), caratterizzate da forme affusolate con terminazioni tronco coniche secondo le tendenze stilistiche del periodo.
−
Il secondo modello venne invece prodotto nel del dopoguerra, ed è un modello con caricamento a stantuffo, corpo in plastica con finestrelle trasparenti, cappuccio in metallo laminato in oro e pennino coperto, che riprende lo stile della [[Parker 51]].
+
Da finire
==Colori==
==Colori==
Le penne di questa serie vennero realizzate in una grande varietà di celluloidi diverse, ma non è noto un preciso elenco di colori.
Le penne di questa serie vennero realizzate in una grande varietà di celluloidi diverse, ma non è noto un preciso elenco di colori.
−
−
Le versioni del dopoguerra vennero realizzate in resina plastica nera, non è noto se esistono altri colori.
==Pennini==
==Pennini==
Riga 42:
Riga 35:
{{DimModelli}}
{{DimModelli}}
{{RigaDimModelli
{{RigaDimModelli
−
|Versione = Columbus 65
+
|Versione = 65
−
|Lunghezza = 13.4
+
|Lunghezza =
−
|body=12.1
+
|open=
−
|posted=14.2
+
|cap=
−
|d_body=11 mm
+
|posted=
−
|d_section=10 mm
+
|d_section=
−
|weight=16
+
|d_cap=
−
|w_cap=8
+
|d_body=
+
|weight=
+
|w_body=
+
|w_cap=
}}
}}
{{TabEnd}}
{{TabEnd}}
Riga 57:
Riga 53:
== Riferimenti esterni ==
== Riferimenti esterni ==
−
* [http://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=12324] Presentazione sul forum
+
* nessuno per ora
==Note==
==Note==